Marghera ieri: operai sfruttati e una terra avvelenata

Quando leggi un saggio su certe situazioni economico-sociali di tempi non lontani, o sulle evoluzioni a livello sindacale, che riguardano le condizioni di lavoro di un passato, che a te pare recente, ma che in realtà riguarda fatti di mezzo secolo fa, annoti in maniera distaccata l’evolversi della società, altro però è apprendere dalla viva voce di un protagonista di quelle situazioni e di quei tempi.

Qualche giorno fa ebbi modo di scambiare qualche opinione con un mio vecchio parrocchiano, in pensione ormai più di vent’anni, pur essendo più giovane di me, chiacchierando venne fuori la Marghera dei suoi tempi. Mentre egli mi raccontava la vita in stabilimento, confrontavo i suoi ricordi, quanto mai vivi, con la Marghera dei nostri giorni, ridotta ormai a cimitero abbandonato del polo industriale, che il conte Volpi aveva fatto nascere sulla gronda lagunare e che determinò lo sviluppo economico sociale di Mestre e dell’intero interland.

Il mio amico, era entrato in fabbrica, alle Leghe Leggere, a quattordici anni, in quello stabilimento lavoravano allora cinquemila operai, quando ne è uscito, con 35 anni di lavoro, gli operai rimasti erano ridotti a 250; ora penso che delle Leghe Leggere siano rimasti, come lapidi tombali, solamente qualche capannone annerito dal fumo dei laminatoi in completo abbandono.

“Ai miei tempi, ci davano 15 minuti per il pranzo. Quando andavo al bagno un contatore registrava i minuti di permanenza perché si dovevano recuperare!”
“Guai fumare una sigaretta!”
Marghera, un mondo ormai scomparso e sepolto nei ricordi dei superstiti. Spremuti come limoni gli operai, avvelenato per secoli il terreno della gronda della nostra laguna, il capitalismo sì è spostato, per sfruttare altri poveri del terzo mondo ed avvelenare altre terre vergini di altri paesi.

Ancora una volta la ricerca del benessere di pochi, semina rovina e morte per molti.

La redenzione, pare quasi non ancora cominciata in questo importante e vasto settore della vita!

L’esperienza diretta insegna un diverso modo di affrontare le cose

Sono convinto che solamente l’esperienza diretta e personale dia la giusta misura di ciò che comporta un evento nella tua vita.

Per questo motivo ritengo che abbia ragione il sacerdote francese che ha raccolto l’eredità spirituale di Charles Foucauld fondatore dei piccoli fratelli di Gesù.

Chi stese la regola di questa moderna congregazione religiosa afferma che si possono comprendere e capire i poveri soltanto quando ci si cala dentro concretamente nella loro vita e si vive “come loro”.

Rifletto su questo aspetto della vita ogni volta che qualche acciacco mi fa temere di essere arrivato al capolinea.

Mi sovviene una lettura di una raccolta di lettere di soldati tedeschi: “Le ultime lettere da Stalingrado”: l’armata del Reich che assediava Stalingrado era stata a sua volta assediata dai Russi. Il Ministero della propaganda aveva sequestrato le lettere dei soldati della Wehrmacth partite con l’ultimo velivolo che ebbe modo di alzarsi dalla città assediata.

Il Ministero voleva dimostrare con quelle lettere quanto fosse alto il morale della truppa. Dopo la liberazione una raccolta di queste lettere fu fatta pubblicare dagli alleati; sono lettere sublimi. Ricordo una di un soldato che da civile aveva fatto l’attore, diceva pressappoco: “molte volte ho recitato sul palco la parte della morte eroica suscitando applausi scroscianti, ma qui a Stalingrado la morte è ben diversa, tra il fango, la desolazione, la fame, le ferite e le bombe!”

Quanto è falsa e bolsa la retorica, le frasi fatte, i discorsi sublimi e raffinati, le pie aspirazioni, i sermoni convenzionali! Per parlare dei drammi della vita degli altri e nostra serve discrezione ed umiltà.

Un incontro bello e utile per il futuro

Qualche giorno fa ho ricevuto un gruppetto di aspiranti consiglieri della Regione che hanno motivato la richiesta dell’incontro per avere un parere e dei suggerimenti da inserire nel programma da attuarsi, qualora la coalizione alla quale appartenevano, avesse vinto la competizione elettorale.

Le mie esperienze e le mie competenze sono ben limitate e riguardano comunque lo stato sociale, soprattutto nel settore della residenza per anziani.

Ho avuto piacere di esporre quanto ho maturato in questi quindici anni di attività al don Vecchi per quello che riguarda gli alloggi protetti. Credo che questa gente, che fa politica, sia sollecitata da mille istanze e da mille esigenze e perciò il piccolo tassello di cui mi occupo e l’esperienza empirica che vado facendo è certamente ben poca cosa confrontata alle problematiche complesse che deve affrontare la Regione, realtà che va sempre più sviluppandosi come ente sempre più autocefalo.

Io sono sempre più convinto che le soluzioni arrivano quando si dà vita ad una cultura che matura gli organi dello Stato e la collettività a soluzioni che qualcuno ha studiato e sperimentato.

Soprattutto in questi ultimi quindici anni il discorso degli alloggi protetti per anziani, s’è dimostrata una realtà vincente e credo che non si sia lontani che Comune, Regione ed infine Stato, lo recepiscano nel loro ordinamento e promuovano leggi ad hoc.

Oggi ho ricevuto una delegazione comunale e ho ribattuto il chiodo. Ottenere consenso da spiranti amministratori è perfino troppo facile, però credo che nella loro coscienza rimanga un segno che io poi mi farò premura far riemergere.

Una lettera che mi ha riportato al “piccolo mondo antico”

Nota della redazione: lettera e risposta di don Armando sono pubblicate nel numero dell’Incontro del 28 febbraio 2010, che -ironia della sorte visto l’argomento-, trovate anche online.

Oggi ho ricevuto una bellissima lettera di una cara signora, che conosco almeno da quarant’anni e che ha generosamente collaborato con me lungo tutto questo tempo.

Ho gradito quanto mai la lettera perchè ricca di sentimento e di simpatia, intelligente ed ordinata.

Ci vediamo poco, ognuno è sempre di corsa e crede di non aver tempo per conversare amabilmente, motivo per cui ella ha sentito il bisogno di mettere per iscritto sentimenti ed amicizia.

La lettera mi è stata particolarmente cara anche perché rappresenta un ricordo di quel “piccolo mondo antico” che ormai è praticamente scomparso e che usava la lettera per costruire e sviluppare amicizia.

Oggi la gente non scrive più, manda messaggini con il telefonino, fa gli auguri a mezzo mondo premendo un tasto del computer, ma tutto è così anonimo e sintetico per cui le parole sembrano pronunciate da un robot o da un merlo parlante che conosce al massimo cinque o sei parole e adopera sempre quelle per i motivi più diversi.

Ogni anno per Natale e Pasqua ero solito attaccare, a festone, sulle porte del mio appartamento biglietti di auguri perché le immagini, i colori e le frasi augurali mi davano una sensazione di festa e mi tenevano compagnia. Quest’anno ero tentato di non farlo più perché avevo la sensazione che i messaggini, che io cancello senza degnarli di uno sguardo, avessero già soppiantato le calde e belle frasi augurali profumate d’affetto e di sentimento.

Mi costava però abolire una tradizione, e quindi ho rifatto ancora una volta i festoni, coprendo quasi tutte le porte; la varietà dei colori e dei disegni è ancora quella di un tempo, ma la stragrande maggioranza sono biglietti inviati da enti pubblici e da aziende che hanno impiegati a disposizione per questo compito.

E’ ben difficile trovare profumo, poesia, affetto in questi cartoncini colorati. Fortunatamente la bella e cara lettera della signora Laura ha mitigato l’anonimato e l’organizzazione delle pubbliche relazioni!

Le feste della vita e della religione stanno morendo di inedia anche per questo nuovo virus virtuale!

“Ricordati delle ultime cose e non perirai”

Stampiamo ogni settimana 4500 copie de “L’incontro”, e semmai ne rimane qualche decina, vengono ritirate e rimesse in circolazione immancabilmente la settimana successiva, quindi abbiamo almeno 4500 lettori. Se poi fosse vero quello che gli esperti del settore affermano, che ogni copia viene letta da quattro cittadini, dovremmo concludere che 18.000 mestrini leggono il nostro settimanale. Veramente un bel numero!

Qual’è l’associazione, il movimento o la parrocchia che ha un pubblico così vasto e fedele?

Il “ritorno” di questa abbondante proposta è però piuttosto scarso; sono relativamente pochi i lettori che ci fanno pervenire il loro parere.
Qualche complimento qualche rara osservazione, ma nulla più!

Qualche giorno fa uno dei miei fratelli, che è un attento e fedele lettore del periodico, mi ha fatto un’osservazione che anche qualche altro, nel passato, mi aveva già fatto trapelare. Osservazione a cui voglio in qualche modo rispondere. Mi diceva Luigi, così si chiama questo piccolo imprenditore della serramentistica: “Il discorso sulla vecchiaia e la morte è perfino troppo ricorrente su L’incontro!”

E’ vero! Ho una qualche giustificazione istituzionale in quanto il periodico è il portavoce dei “Centri don Vecchi” struttura per anziani – della Pastorale del lutto e della chiesa del cimitero e per di più ha come direttore un ottantenne.

Con queste premesse sarebbe un po’ strano che parlasse di giovinezza, di economia, di divertimento per quanto sano!

Quindi chiedo ai lettori di annacquare la dose sull’argomento leggendo un qualcosa di altro, di più allegro.

Ricordo però a tutti la massima ch’era spesso sulle labbra del vecchio Papa Roncalli “Ricordati delle ultime cose e non perirai” e le ultime cose sono, piaccia o non piaccia: morte, giudizio, inferno e paradiso!

Oggi servono meno parole ma che siano chiare!

L’uomo ha sempre parlato, la parola è il mezzo indispensabile per uscire dall’isolamento e comunicare bisogni ed offerte.

Un tempo però l’uomo comunicava con i singoli o a un gruppo ristretto di persone. Anche i grandi comunicatori per quanto dotati di voci stentoree e collocati in posizioni vantaggiose per farsi udire potevano farsi sentire da gruppi relativamente ristretti di uditori.

Da quando Gutemberg ha scoperto la stampa e soprattutto da quando l’uomo ha avuto a disposizione il microfono, la radio, la televisione ed ora anche internet, anche il più umile e modesto dei comunicatori, potenzialmente e senza grandi difficoltà, può comunicare con gli abitanti del mondo intero.

Questa possibilità offerta ad ogni cittadino del mondo è certamente una splendida conquista, purtroppo però c’è sempre il rovescio della medaglia, la parola si è inflazionata, svilita, quasi totalmente svuotata di significato, tanto da diventare una mosca molesta e fastidiosa da scacciare perché importuna.

Ora c’è il grande problema di riempire la parola di contenuti e di autorevolezza.

Oggi c’è il rimpianto e la nostalgia dell’uomo saggio e pensoso, che pur pronunciando poche parole offre messaggi e valori per la vita.

Cristo, non solo c’è riuscito ma si è fatto apprezzare dai suoi cittadini perché “parlava con autorità” e non come gli scribi. Cartesio, il filosofo, ha fatto suo l’insegnamento di Cristo e dei grandi pensatori dell’antichità quando parla delle “Idee chiare e distinte”.

Oggi il problema non è più quello di comunicare, ma quello di riempire la parola di saggezza, di contenuti veri, elaborati con pazienza, nella riflessione e meglio ancora confrontate con la Parola di Dio.

Di natura mia sono parco di parole, e questo è sempre stato un cruccio consistendo la mia missione nel passare il messaggio, ora mi viene da concludere che sia un dono quello che un tempo pensavo fosse una deficienza.

L’eredità che lascerò

Il nostro mondo mi pare che assomigli sempre più ad un rullo compressore, che stritola tutto quello che trova e rende appiattite ed irriconoscibili le persone anche quando sono personaggi notevoli.

Fino ad una ventina di anni fa era nota a tutti la bella e singolare figura di Raoul Follerau, l’apostolo dei lebbrosi.

Questo francese con la faccia rotonda e dalla “farfalla vistosa” al posto della cravatta, quasi sempre in compagnia della moglie, il quale appoggiandosi al bastone da passeggio, girava in lungo e in largo il mondo per portare avanti la sua impegnativa e provvidenziale “guerra” contro la lebbra, quella terribile malattia che fino a poche decine di anni fa imperversava in particolare in Africa, ma anche nell’America del Sud e nei paesi dell’Estremo Oriente.

Raoul Follerau, oltre che ad essere un apostolo, che si è assunto la splendida missione di liberare i lebbrosi del mondo dalla malattia che deforma il loro corpo e li costringe ad una vita penosa ed infelice, era anche un brillante scrittore, una prosa scorrevole era la sua, ma soprattutto usava immagini e pensieri estremamente incisivi.

In questa stagione della mia vita, in cui tutto mi rende frequente il pensiero dell’aldilà, mi è capitato in questi giorni di ricordare un passaggio del testamento ideale di Follerau: “Giovani del mondo vi lascio in eredità i progetti che non sono riuscito a realizzare, le imprese che non ho portato a termine, i miei sogni che sono rimasti solo sogni”.

Riflettendo su questo singolare testamento, mi sono scoperto tanto ricco, una specie di Rockefeller che possiede un immenso patrimonio del genere di questo apostolo, che in realtà ha realizzato dei progetti veramente colossali.

Credo che ogni uomo che ama il mondo, nonostante il suo impegno, si rende conto che, sono sempre infinite le cose che rimangono da fare e che comunque lasciamo incompiute.

Va a finire che prima o poi dovrò andare da un notaio per lasciare in eredità alla chiesa di Venezia, ai suoi sacerdoti e alle tantissime persone che ho conosciuto, questo immenso patrimonio di sogni e di progetti che mi appassionano dei quali sono riuscito a realizzare solamente una piccola parte.

La mia umile ricetta per vivere bene gli 80 anni

La gente si sorprende quando dico con tutta tranquillità che tra un paio di mesi compio 81 anni.

La gente è spesso buona e soprattutto vivo tra persone che mi vogliono bene e perciò immagino facciano finta di complimentarsi per la decisione con cui tento di andare avanti, questo fa onore a loro e bene a me!

Io mi ritrovo quasi nella stagione in cui si domanda alle persone anziane la ricetta per la presunta vitalità e il segreto per aver raggiunto tale meta.

Io certamente non mi metto a dispensare ricette perché comincerei a compatirmi, a ridere di me stesso!

Posso però affermare e credo di non scoprire l’acqua fredda, che l’impegnarsi, il continuare a sognare, a lavorare fisicamente ed intellettualmente costituisce di certo un aiuto anche se non elimina tutti gli acciacchi della mente e del corpo perchè essi continuano a crescere pian piano e in maniera inesorabile. La seconda confidenza che mi sento di fare e che aiuta molto è il fatto di accettare i miei limiti, la mia età, di scegliere di impegnarmi totalmente finchè si riesce e di sfruttare principalmente quei settori in cui riesco a far qualcosa. Da ultimo, ed è una cosa che ho imparato solamente qualche settimana fa, è quella di cercar di godere delle cose che ancora si riesce a cogliere, piuttosto di crucciarmi di ciò che ormai non è più alla mia portata. Io credo di non essere ancora pronto per “partire”, penso che farei molta fatica ad accettare stoicamente ed in maniera imperturbabile se mi dicessero che la partenza è fissata fra qualche settimana o fra qualche mese, pur sapendo che attualmente il buon Dio sta mandando la “cartolina di precetto” alle classi vicine al 1929, la classe a cui appartengo.

Comunque mi distrae, mi fa passare serenamente il tempo il preparare settimanalmente “L’incontro” ogni 15 giorni il “Coraggio”, ogni mese “Il sole sul nuovo giorno”. L’impegnarmi per abbellire la chiesa della Madonna della Consolazione e soprattutto far crescere la comunità che si riunisce settimanalmente per la lode al Signore, realizzare il don Vecchi di Campalto e tutto quello che va dietro a questa avventura che credo sia ancora alla mia portata.

Non mi illudo per nulla, né mi turbo quando la stampa cittadina mi descrive come un prete vulcanico, solo io conosco bene i miei limiti, i miei acciacchi e le mie paure. Comunque vorrei impegnarmi, finchè posso, a spendere bene e generosamente il mio tempo e le mie risorse!

L’inimitabile pazienza e bontà del Signore!

Quant’è difficile fare i capi, coordinare le attività dei dipendenti e peggio ancora di collaboratori, far capire che gli interessi dell’insieme “dell’azienda” sono tali che talvolta bisogna sacrificare quelli di qualche settore specifico, far comprendere che solo chi sta al vertice è in grado di vedere qual’è in sostanza il bene globale.

Io “dirigo” un'”azienda” molto piccola, ma nonostante ciò molte volte soffro per le incomprensioni, perché ognuno mi tira la tonaca e vorrebbe che comprendessi i problemi del settore specifico e ne favorissi la realizzazione, mentre dal gradino un po’ più in alto in cui sono costretto a stare, so che anche un lieve spostamento finirebbe per mettere in crisi un altro settore che è pur importante per il bene del tutto.

Molte volte trovandomi in queste angustie mi è venuto da pensare che i politici se non altro meritano una certa stima ed una certa considerazione perché riescono a raccordare le istanze e gli interessi così divergenti dei cittadini e soprattutto dei loro elettori.

Talvolta mi sono spinto anche oltre sembrandomi di scoprire un’altra prova per dimostrare l’esistenza di Dio, prova da aggiungersi alle famose cinque di S. Tommaso d’Aquino.

Solamente l’intelligenza di Dio riesce a raccordare tutte le telefonate, i fax, le e-mail, le raccomandate, i telegrammi e le preghiere così contrastanti che giungono ogni momento in cielo.

Chi mai, che non fosse Dio, potrebbe raccordare domande così appassionate, ma contrapposte che gli uomini fanno giungere ogni giorno al Padreterno. Il buon Dio non stronca mai le speranze, permette sempre ad ognuno di avere una qualche possibilità d’essere accontentato,e soprattutto persegue in maniera saggia, buona e giusta le esigenze di tutti e nel contempo di ognuno.
Pazienza e bontà del Signore!

Io per esempio, pur comprendendo che ognuno deve guadagnare e fare i suoi interessi, coprirei di sonore e sacrosante legnate i responsabili di quelle lobby internazionali che hanno terrorizzato il mondo con la paura diffusa ad arte di una pandemia letale, chiamata influenza suina, facendo spendere miliardi e miliardi per vaccini che ora ingombrano i magazzini di mezzo mondo e che i furbi di turno propongono di vendere agli stati più poveri e meno progrediti.

Poi penso anch’io di aver fatto richieste insensate, interessate, poco sagge e soprattutto egoiste e allora capisco che è bene che lasci che il Signore faccia il suo mestiere perchè è l’unico che lo sa fare bene e a vantaggio proprio di tutti e di ognuno!

“Cosa volete che io sia”

Il professor Giovanni Rama, l’illustre oculista che ha reso famoso l’ospedale di Mestre per il trapianto delle cornee e che ha grandemente contribuito per la promozione della legge per rendere possibili e più facili i trapianti e che iniziò quello splendido servizio di dedicare le ferie per operare in un ospedale all’interno del Kenya il quale non avrebbe mai potuto permettersi specialisti di primo piano e che infine ideò il grande progetto della Banca degli occhi che oggi è una felice “realtà”, mi ha sempre onorato del suo affetto e della sua amicizia.

Un giorno, in una delle tante conversazioni, che avvenivano nel suo studiolo, parlandomi della sua professione mi confessava che un medico serio dovrebbe fare il monaco, perchè la professione del medico è talmente assorbente che non lascerebbe spazio ad altri impegni.

Mi rimase sempre impressa questa affermazione di un uomo dedito seriamente al servizio della salute dell’umanità. Questo concetto è da secoli e secoli attuato da uomini e donne che hanno intuito che l’impegno per certi servizi, non lascia spazio ad altri interessi per quanto conformi alla natura e pur nobili ed alti.

Come capisco allora le ragazze che rinunciano all’amore di un uomo per poter amare tutti, i missionari che rinunciano ad ogni legame familiare per poter essere totalmente disponibili, come pure capisco lo sforzo titanico della chiesa nel voler mantenere il celibato dei preti. Se un prete vuole davvero dedicarsi a Dio e agli uomini non ha il tempo e possibilità di seguire le esigenze pur legittime di una donna e di una famiglia.

Se però un uomo sceglie di fare il prete ad ore o come un semplice mestiere allora non solo può occuparsi di una famiglia, ma anche di affari e di altro ancora!

Spesso mi viene in mente la confidenza del prof. Rama soprattutto quando al don Vecchi i residenti mi considerano prete quando pretendono avalli i loro interessi e perciò io diventi distaccato, comprensivo, accomodante e responsabile della struttura quando per un altro verso interessa loro la funzionalità e l’efficienza della struttura.

Io mi sento spessissimo in una situazione ambigua dalla quale non mi è possibile uscire. Se faccio il prete non dovrei interessarmi di nulla di quanto riguarda l’economia, la funzionalità, l’efficienza. Se invece faccio l’imprenditore tutte le qualità e i requisiti del sacerdote non mi sono che di imbarazzo e di impaccio per una sempre più completa razionalità ed efficienza amministrativa e sociale.

Probabilmente anche il prof. Rama portò fino alla fine l’ambiguità delle due funzioni che alla fin fine si danneggiano reciprocamente.

Credo che anche per quello che mi riguarda dovrò portare fino alla fine il peso ed il disagio di doveri e funzioni che sono alla fin fine contrastanti.

La predica non è cosa semplice

Quando ero a Carpenedo, per i motivi più diversi, capitava che venisse a celebrare qualche sacerdote di Mestre o di qualche altra città, così avevo modo di ascoltare, tanto volentieri, le prediche che tenevano nelle varie occasioni. Talvolta mi è capitato di incontrare dei sacerdoti veramente bravi che rendevano il messaggio evangelico di una grande attualità e quanto mai convincente.

Più spesso però ero deluso da certi sermoni, pieni di luoghi comuni, di idee fuori corso, di pensieri per nulla incisivi ed appartenenti ad un repertorio ecclesiastico scontato e per nulla appetibile per chi desidera dalla Parola di Dio un qualcosa di stimolante che apra la mente e il cuore con l’impatto, con “la buona notizia”.

Comunque l’ascolto delle riflessioni della parola, di sacerdoti diversi in ogni caso mi offriva un contributo; in positivo quando il discorso, pur semplice, era convincente, fresco ed incisivo, ma egualmente utile quando la predica era deludente perché mi metteva in guardia su ciò che dovevo non dovevo dire.

Il confronto mi era sempre di grande utilità. Ora mi trovo sempre solo con me stesso, mi manca la possibilità di verifica e perciò gli unici indici di valutazione sono per me le reazioni dei fedeli, ma essi sono da secoli abituati a non reagire, ad ascoltare magari senza partecipare per nulla. É la mia coscienza? Però neanche questo è un indice sempre valido.
Io non appena avverto di non ingranare e di ripetere i concetti mi scoraggio immediatamente e debbo concludere il più rapidamente possibile!

Per me la predica è sempre stata un cruccio infinito, non tanto per non far brutta figura, ma soprattutto perchè sono convinto che il messaggio di Dio è troppo importante e troppo necessario per l’uomo perché esso non sia presentato in maniera intelligente, elegante ed adeguato alla sensibilità e alle attese dell’uomo d’oggi.

Un tempo avevo un amico sacerdote che si autoconvinse di non essere all’altezza di fare una buona predica e perciò da quel giorno si rifiutò in maniera assoluta di predicare.

Io non so se a più di 80 anni sia opportuno o no commentare il Vangelo?
Non sarebbe male una verifica da parte di competenti, come si fa con la patente di guida e il permesso semmai di continuare dovrebbe essere sempre di più breve durata.

Troppa comprensione non fa davvero bene ai più giovani

Qualche giorno fa ho celebrato un funerale nella nuova chiesa del cimitero. Non c’era come al solito tanta gente, forse più o meno una trentina di persone. La defunta aveva più di 95 anni e gli ultimi sette li aveva trascorsi in casa di riposo.

Con la vita anonima, in cui ormai è scomparso il senso comunitario e la partecipazione agli eventi che toccano anche i vicini di casa, rientra purtroppo nella norma il fatto che ci sia sempre meno gente al commiato degli anziani.

Non appena diedi un tocco al campanello, che annuncia la celebrazione, mi accorsi di una mamma che teneva in braccio un bimbetto di due o tre anni che già frignava. Per prima cosa feci il proposito di non intervenire per nessuna ragione perché so che avrei avuto la disapprovazione di tutti, poi sperai inutilmente che la mamma si accorgesse del grave disturbo che recava alla celebrazione. Si spostò di posto, andò in fondo alla chiesa, gli sussurrò mille cose, svuotò la borsetta di tutto l’armamentario che le donne portano solitamente ed inutilmente con sé, tutto fu inutile il bimbo continuò a smaniare e piagnucolare fino alla fine. Mentre con grande sofferenza continuai a predicare e recitare le sacre formule, il mio animo andò a Taizè in Francia, quando, nei tempi lontani, vidi i monaci, con le loro lunghe tonache bianche, uscire per i vesperi, accompagnati da alcuni bambinelli di tre o quattro anni, che si sedettero composti e rimasero tali per il lungo tempo impegnato dai monaci nel canto dei vesperi.

I bambini francesi sono forse più quieti? No di certo! Quei bimbi sono stati educati in maniera diversa. Le nostre mammette sono tutto fuorché delle educatrici; permettono tutto, avallano tutto, non si oppongono a niente. Poi la gente si domanda da dove escano i bulli, i No Globals, i disobbedienti?

Ricordo che un tempo la responsabile del Sert di Mestre mi riferì di una indagine sul come incideva il tipo di educazione sui tossicodipendenti. Il 95% dei ragazzi che si drogano provengono da una educazione permissiva e solo il 5% da una educazione ferma e precisa.

Finché genitori, insegnanti, preti, amministratori, polizia e giudici continueranno a tollerare ogni trasgressione ad ogni età nella nostra terra non cresceranno uomini, ma selvaggi! Checché ne possano pensare gli psicologi e i psichiatri o la sinistra!

Un esempio che ogni mestrino dovrebbe seguire!

Io sono sempre stato esigente con me stesso e purtroppo lo sono anche con gli altri. Non riesco né a comprendere, né a tollerare che dei sessantenni – o perché sono andati presto a lavorare, o perché sono stati occupati presso enti statali o parastatali, o perché hanno avuto, per motivi diversi, degli abbuoni – se ne vadano in pensione e vivano il resto della vita oziando, trascinandosi da una sedia all’altra o da una passeggiata alla visita ad un ipermercato.

Nella vita ognuno deve dare il suo contributo sempre, viva vent’anni o ne viva cento, e questo indipendentemente dalla pensione “legale”. Ognuno mangia, respira, cammina per strada, beneficia del lavoro degli altri, e perciò è giusto che ricambi, occupando il suo tempo ed impegnando le sue capacità a favore del suo prossimo. San Paolo, a questo proposito, è perentorio: “Chi non lavora non mangi!”

C’è un lavoro retribuito con lo stipendio, e c’è pure un lavoro che deve accontentarsi della riconoscenza o del benessere del suo prossimo. Preferisco infinitamente chi lavora in nero – dicano pure quello che vogliono sindacati o politici – a chi perde il tempo facendo nulla.

L’altra domenica indicai alla ammirazione dell’assemblea che gremiva letteralmente la nuova chiesa del cimitero, il signor Nino Brunello che, a novantadue anni, ogni domenica si presenta puntuale col suo amato violino, quel violino che lui ha suonato per la sua intera lunga vita, per accompagnare il canto del gruppetto di anziani del Don Vecchi che aiutano l’assemblea a lodare il Signore col canto.

Quella mattina il vecchio violinista, che aveva suonato con altri orchestrali fino a mezzanotte all’hotel Gritti di Venezia, alle dieci s’era presentato, sereno e sorridente, a compiere gratuitamente e con entusiasmo, il suo servizio all’altare. Sentii il bisogno di indicare all’ ammirazione dell’assemblea questa bella testimonianza di fede e di laboriosità. Tutti gli batterono le mani.

Quanto sarei felice che ogni mestrino meritasse l’applauso dei suoi concittadini per il dono del proprio tempo e delle proprie capacità.

La predica, percorso non sempre facile!

Qualche tempo fa ho scoperto, in uno dei tanti periodici che mi arrivano, un vademecum per le prediche domenicali: la regola dei tre “C” per avere un esito positivo.

La predica deve essere:

1) corta;
2) chiara;
3) convincente.

Io da sempre ho abbracciato questa dottrina, però calare questa norma dalla teoria alla pratica non è di certo la cosa più facile di questo mondo.

Quando la pagina del Vangelo da commentare riassume o è in linea con i convincimenti più profondi della mia coscienza, allora riesco abbastanza serenamente ad affrontare l’argomento. Quando però m’imbatto in certe pagine di san Giovanni, che volano alto e che si rifanno ad un misticismo che mi è estraneo, allora son guai! Per quanto rifletta, preghi o cerchi di documentarmi, annaspo tra mille difficoltà.

Per me il sermone domenicale deve avere un carattere cherimnatico, ossia deve essere un messaggio deciso, convincente, che indica una meta condivisibile a cui tendere, mettendo in moto contemporaneamente la ragione ed il cuore.

A volte mi pare di colpire nel segno quando sento l’assemblea partecipe, attenta, silenziosa, ma se non ho questa sensazione, allora mi pare di girare a vuoto, mi sento perduto e non mi resta che offrire al Signore il mio “fiasco” o l’occasione perduta di fare un po’ di bene, terminando al più presto il sermone.

Mi hanno riferito che monsignor Crociata, che deve essere un pezzo grosso del Vaticano, recentemente ha affermato che è ora che i preti la finiscano con certa paccottiglia di oratoria religiosa, inconcludente, ripetitiva e desolante. Io sono d’accordissimo, però credo che chi sceglie i brani del Vangelo da commentare dovrebbe pur tener conto che non tutti i preti sono Lacordaire o Bossuet, e quindi dovrebbe aiutarci a proporre il Vangelo nella sua integrità, senza però scegliere pagine che di loro natura sono mille miglia lontane dalla nostra cultura e dalla nostra sensibilità.

Quale che sia il nuovo sindaco, spero si occupi del bene della città!

Nota: questa riflessione di don Armando è precedente alle primarie del Partito Democratico che hanno sancito la candidatura di Giorgio Orsoni.

Pur controvoglia, a motivo del formato tabloid dell’attuale Gazzettino, che mi è cordialmente antipatico ed indisponente, sto seguendo le manfrine dei vari aspiranti a sindaco di Venezia. Per il centrodestra, da quel che ho capito, pare che ci sia in campo solamente il ministro Brunetta, piccolo, arrogante, saccente, indisponente e laico!

Io dovrei essere contento perché una decina di anni fa, in una occasione come questa, mi mandò a chiamare per propormi l’assessorato alla sicurezza sociale. Non avrei potuto accettare, comunque Brunetta perse le elezioni, motivo per cui non ebbi neppure l’imbarazzo di un diniego per “incompatibilità di ministeri”.

Qualche tempo fa gli scrissi perché pensavo che potesse darmi una mano. Non ebbi neppure un cenno di risposta. Ho pensato che a motivo del rigore e del risparmio avesse abolito la segreteria e perciò, dovendo fare tutto da solo, non avesse proprio il tempo per rispondere ai suoi concittadini. Comunque ho l’impressione che ora, che vuole cambiare la Costituzione e fondare la Terza Repubblica, non abbia proprio voglia di annegarsi a Venezia visto che l’acqua sale fino ad un metro e cinquanta!

Nel centrosinistra sento parlare di Orsoni, il quale ha dichiarato che io l’ho preparato alla prima comunione quando ero a San Lorenzo. Se Orsoni diventerà sindaco, dovrei essere in una botte di ferro perché ho sempre insegnato a tutti i miei ragazzi che la solidarietà è il cuore, l’anima e la vita del cristiano.

Poi la stampa parla di Bettin e della Fincato. Con Bettin, eccetto che per il discorso dei centri sociali, che lui ritiene il danno minore non chiuderli, mentre io ci metterei sopra la più grossa pietra tombale, per tutto il resto ritengo che egli sarebbe una delle garanzie più sicure per quello che riguarda lo stato sociale e l’attenzione alla povera gente e questo è quanto di meglio mi aspetto dal nostro sindaco.

La signora Fincato la conosco da poco, ma credo che essendo un persona intelligente e cortese, con lei dovrebbe essere facile intendersi. A lei debbo la chiesa del cimitero.

Ora sto pregando che, qualsiasi sia il nuovo sindaco, metta in atto progetti di rinnovamento senza lasciarsi avviluppare da condizionamenti di sorta, ma puntando ad ogni costo al bene della città.