L’arte ai Don Vecchi

Fino a mezzo secolo fa, Mestre era considerata un dormitorio per le decine di migliaia di operai che lavoravano nelle fabbriche di Marghera o la periferia povera e dimenticata di Venezia o un paesotto di campagna, al di là della laguna.

Seguo sempre con grande attenzione gli interventi sulla storia di Mestre che Sergio Barizza, storico brillante e competente, scrive ormai da molte settimane su L’Incontro circa le vicende del passato di Mestre. Ogni volta leggo con curiosità i suoi articoli, ammiro la perizia con cui illustra le poverissime “reliquie” di una storia poco celebre e mi sorprendo di come sa scoprire e incorniciare vicende poco gloriose e degne di attenzione. Però fortunatamente, da qualche decina d’anni, un gruppo di cittadini che ama la nostra città si è impegnato per darle un volto più nobile e una vita meno incolore, ottenendo risultati apprezzabili. Sto pensando a tante realtà associative, tutte vere e proprie “medaglie al petto” di Mestre poichè una città si può considerare tale soltanto se oltre alle case, alle botteghe e alle fabbriche offre anche cultura, ricerca, gusto del bello, poesia e bellezza.

La Fondazione Carpinetum, fin dalla sua nascita, si è assunta pure essa il compito di contribuire a far crescere a Mestre l’arte, e soprattutto la pittura. Vorrei ricordare ai miei concittadini che i Centri don Vecchi ospitano una grande pinacoteca nella quale chi cerca poesia e bellezza può trovare un paio di migliaia di opere d’arte di artisti in gran parte locali. Recentemente questa istituzione ha cominciato a dar vita a gallerie permanenti, dedicate a singoli pittori locali. Nel centro di Carpenedo c’è una galleria stabile e visitabile, che offre circa novanta opere di Vittorio Felisati. Al Don Vecchi di Marghera, invece, abbiamo una galleria dedicata a Umberto Ilfiore, mentre il Don Vecchi 5 ne ospita un’altra dedicata a Vittorio Felisati e al Don Vecchi 6 c’è quella di Toni Rota. Al Centro Don Vecchi 7, che sarà inaugurato a fine giugno, vi saranno altre gallerie permanenti: una di Renzo Semenzato, una di Agostino Avoni e una di Rita Bellini.

I Centri don Vecchi si qualificano principalmente per lo studio, la ricerca e la sperimentazione di soluzioni abitative più attente alla sensibilità e alle esigenze della terza e della quarta età, ma s’impegnano anche affinché i concittadini anziani e pure i giovani possano godere della bellezza che ci regalano gli artisti del nostro tempo.

Con questo mio intervento, vorrei raggiungere i pittori di Mestre, di Venezia e dell’hinterland, che desiderano farsi conoscere e “passare alla storia”, per informarli che siamo disponibili ad esporre una ventina delle loro opere, in una sede sempre degna.

Seminare bellezza

La telefonata con cui Rita Bellini mi ha detto che desiderava donare tutte le sue opere di carattere sacro alla Fondazione Carpinetum dei Centri don Vecchi è stata per me una sorpresa, una felice sorpresa!

Ho conosciuto questa pittrice veneziana molti anni fa, quando nella mia comunità parrocchiale organizzavo una “Biennale d’arte” sacra a tema. In una di queste, di circa una ventina di anni fa, il tema riguardava San Francesco. In quell’occasione Rita presentò un opera di grandi dimensioni sul “Cantico delle Creature”. Nella mia memoria di quell’opera è rimasto il ricordo di un canto di gioia ed ebbrezza espresso con tutti i colori forti della sua tavolozza. Più che al disegno, questa artista affidò al colore il compito di esprimere l’estasi interiore che nasceva dalle parole umili, pulite e piene di incanto del poverello di Assisi di fronte alla grande opera di Dio creatore, che ha voluto esprimere il suo amore, o meglio la sua tenerezza, nei riguardi dei Suoi figli mediante la bellezza della natura.

Questo ricordo, ormai lontano nel tempo, mi ha indotto ad accettare senza riserve il dono un po’ impegnativo perché si tratta di una cinquantina di opere di notevoli dimensioni.

Di primo acchito di fronte a questa rassegna di quadri di carattere religioso nella quale il figurativo rimane ancora quasi un pretesto, perché l’artista continua ad affidare alle tonalità il compito di cantare il mistero di Dio, m’è venuto da pensare che sarà piuttosto difficile ai miei anziani la “lettura” di questi quadri tanto lontani dalle loro esperienze artistiche, che si rifanno al manierismo abbastanza bigotto di fine Ottocento e della prima metà del Novecento, salvo poi pensare che pure loro devono imparare “la lingua” degli artisti del terzo millennio. Se non avranno la capacità di cogliere i particolari di tutte le “parole” del messaggio della pittura dei nostri giorni, sono convinto che pur nell’inconscio percepiranno il messaggio di questo Dio misterioso, però ineffabile ed ancora affettuoso con noi sue creature.

Sono sempre stato dell’idea che la bellezza è capace di salvare perché essa rimane e rimarrà sempre voce e messaggio del Signore. Ora abbiamo allestito una mostra presso la nostra galleria San Valentino di Marghera con le opere più significative, augurandomi poi di trovare la possibilità nel prossimo don Vecchi 7 di dedicare alle opere di Rita Bellini una mostra permanente, che si aggiungerà a quella di Vittorio Felisati, di Umberto Ilfiore e di Toni Rota.

Per ora non mi resta che ringraziare questa cara pittrice, che continua a seminare a larghe mani la bellezza nella nostra città ed ad additarla all’ammirazione e alla gratitudine dei nostri concittadini.

Donazioni di opere d’arte

Rita Bellini, artista quanto mai affermata nel mondo della pittura contemporanea, ha comunicato d’aver deciso di donare tutta la sua produzione a carattere religioso alle strutture dei Centri don Vecchi.

Ella ha esposto più volte alla galleria d’arte “La Cella”, gestita dalla parrocchia di Carpenedo e alla Biennale d’arte sacra promossa dalla stessa comunità cristiana. La Biennale d’arte sacra è stata un’importante iniziativa durata un quarto di secolo, che aveva come finalità quella di accostare gli artisti del Triveneto alle tematiche religiose per aiutare i pittori a dare ai soggetti religiosi espressioni che si rifacciano alla sensibilità e allo stile del nostro tempo.

La pittrice, che ci ha fatto questa generosa e preziosa donazione, già nel passato aveva donato alla villa Flangini di Asolo una serie di quadri che illustravano il “Cantico delle creature”; opere che sono custodite nella sala dei congressi della residenza.

Con i quadri appena regalatici possiamo realizzare a fine estate una mostra nella galleria San Valentino al Don Vecchi di Marghera, per poi tentare di trovare uno spazio per farne una galleria permanente presso uno dei nostri centri.

Mi pareva doveroso informare la cittadinanza di questo dono così significativo, dono che arricchisce ulteriormente la più grande pinacoteca d’arte moderna esistente nella nostra città che ha sede presso i nostri Centri don Vecchi e nel contempo dare pubblica notizia di questa offerta e manifestare la riconoscenza della Fondazione Carpinetum e dell’intera città alla nostra artista veneziana.

Al Don Vecchi l’arte è di casa

Proprio in questi giorni la signora Anna Foramiti ci ha donato una decina di quadri tutti di notevole valore artistico e alcuni di grandi dimensioni.

Non passa giorno che i cittadini, conoscendo le scelte della Fondazione Carpinetum di arredare le loro strutture in maniera elegante e di appendere alle pareti delle sale e dei corridoi opere pittoriche degli artisti più noti della nostra città, non donino opere che spesso superano il buon gusto per raggiungere tranquillamente la soglia dell’arte.

La Fondazione ha sempre dato importanza a questa attenzione al bello, tanto che da anni ha aperto al Centro don Vecchi di Marghera la “Galleria San Valentino”, l’unica esistente in quel grande popoloso quartiere e che finora ha organizzato più di un centinaio di mostre personali. A questa galleria, nella quale si alternano ogni quindici giorni mostre personali, si aggiungono alcune esposizioni stabili: una al Centro don Vecchi di Carpenedo con novanta opere di Vittorio Felisati; una a Marghera con una ottantina di opere di Umberto Ilfiore; e una al sesto centro degli Arzeroni con una trentina di opere di Toni Rota. Ma pure tutti i centri sono tappezzati di quadri, alcuni dei quali di vero pregio artistico, altri di valore decorativo.

Per renderci conto di questa grande pinacoteca, certamente la più numerosa ed importante della città, basti pensare che solamente al Centro don Vecchi sei degli Arzeroni, aperto un anno fa, sono stati collocati sulle pareti 720 quadri. I quadri, tutti catalogati, s’aggirano intorno a tremila opere, non tutte di Raffaello o di Leonardo da Vinci, ma comunque tutte gradevoli e di estremo buon gusto. Agli anziani di Mestre la Fondazione è impegnata a offrire non solamente un alloggio funzionale e a basso costo, ma anche un ambiente elegante e ricco di bellezza.

La galleria

Chi legge “L’Incontro” di certo è venuto a sapere che da fine anno è chiusa la “Galleria san Valentino” che ho aperto qualche anno fa presso il Centro don Vecchi di Marghera e presso la quale sono già state organizzate più di sessanta mostre.

La dottoressa Cinzia Antonello, che l’aveva diretta per un paio di anni, a causa di difficoltà di ordine professionale, non ha potuto continuare la sua collaborazione. Non avendo più chi organizzava il calendario delle mostre – e per far questo bisogna avere una buona conoscenza nel mondo degli artisti, con mia grande amarezza dovetti, almeno provvisoriamente, chiudere i battenti.

Di certo non mi sono dato per vinto; ho chiesto al dottor Giulio Gasparotti, che in città è il principe dei critici d’arte, di darmi una mano, ho battuto la porta della “concorrenza” chiedendo ai responsabili della Galleria parrocchiale di San Pietro Orseolo, di quella di San Lorenzo e di quella di Carpenedo, ma per un motivo o per l’altro non ho ottenuto il sospirato aiuto. Mi sono rivolto quindi alla diocesi perché nell’annuario che pubblica il suo organigramma vi sono in bella vista degli uffici e delle organizzazioni che affermano di occuparsi dell’arte in genere e di quella sacra in particolare.

Ho scritto, riscritto, telefonato a ripetizione, ho ottenuto al massimo qualche promessa, però nella realtà nulla in assoluto. Tutto questo mi ha fatto persino dubitare – ma il mio non è un dubbio del tutto nuovo – che tutta la bella impalcatura che appare nell’annuario sia piuttosto ad “uso esterno”, ma che almeno in questo settore risulti inconsistente.

Qualcuno si chiederà il perché di questa mia insistenza per una realtà che può apparire del tutto marginale per i bisogni degli anziani… ed ha ragione! Comunque l’arte crea un’atmosfera positiva, le mostre aiutano a coniugare la vita del Centro con la città, rompono un isolamento che a Marghera è veramente incombente e soprattutto le mostre contribuiscono a vivacizzare l’ambiente e a far conoscere al mondo cittadino il “don Vecchi” che moltissimi conoscono solo di nome, ma che in realtà non hanno mai visto e, tutto sommato, lo immaginano come una casa di riposo.

In questi ultimi giorni finalmente il cielo si è schiarito e pare che ci stiamo avviando ad una soluzione positiva. Il vecchio patriarca Roncalli mi ha insegnato che quando ad uno sta a cuore un problema ne deve parlare un po’ a tutti perché, prima o poi, salta fuori la persona giusta che è disposta a darti una mano. Io mi avvalgo sempre di questo insegnamento che trovo assai positivo.

La Provvidenza, in questo caso, mi è stata particolarmente generosa, offrendomi non una ma tre galleristi esperti: la signora Rina Dal Canton, notissima gallerista del Trevigiano e la signora Silvia Borsali pure ottima conoscitrice del mondo dell’arte e da ultimo il signor Raffaele Bianco.

Più di una volta ho affermato che il tempo dei miracoli non è ancora concluso. Questo, di aver trovato aiuto per la conduzione della Galleria San Valentino, penso sia almeno un miracoletto.

31.05.2014

Gli artisti del “don Vecchi”

Nel pomeriggio sono andato al “don Vecchi” di Marghera perché c’era la “vernice” di un pittore di casa nostra: Vittorio Massignani, residente al “don Vecchi” di Campalto.

Nei Centri don Vecchi vivono almeno due pittori: uno, celebre, Odino Guarnieri, collega di Emilio Vedova, artista da tutta la vita, pittore astratto del quale Orler, il gallerista, presenta ogni settimana alla televisione le opere (inavvicinabili per noi poveri mortali per il loro costo).

Il nostro “maestro” è una carissima persona, con la sua barba bianca e il suo bastone che porta alla Charlie Chaplin, amico affettuoso ma che, nonostante i miei ammiccamenti, non se l’è mai sentita di esporre alla “San Valentino”, la galleria dei principianti! Comunque il nostro rapporto è quanto mai cordiale, tanto che ogni tanto mi regala qualche suo “pezzo”, pur non perdonandomi la mia “bestemmia” artistica d’aver definito, per celia, “scarabissi” i quadri astratti.

Solamente un paio di settimane fa sono venuto a sapere che a Campalto abbiamo un altro pittore. La sua storia è ben diversa. Pur essendo stato portato, fin dall’infanzia al disegno, dovette abbandonare il suo sogno per fare, molto più prosaicamente e per tutta la vita l’imbianchino assieme a suo padre.

La Mariolina, pure lei ospite del “don Vecchi”, che da sempre ha la vocazione di valorizzare gli operai e che si sente difensore degli “sfruttati”, m’ha informato che questo suo coinquilino dipingeva nel chiuso del suo appartamentino e i suoi quadri non erano mica male.

In quattro e quattr’otto abbiamo organizzato una “personale” al pittore appena scoperto. La dottoressa Cinzia Antonello, direttrice artistica della galleria, gli ha preparato una critica con i fiocchi, i nostri tipografi le locandine e i dépliant di sala, le signore il rinfresco, la figlia ne ha fatto la biografia. Tant’è che ne è venuta fuori una “vernice” di tutto rispetto, tanto che il nostro artista, ora confuso e commosso così da non riuscire a biascicare neppure una parola, però era nel contempo al settimo cielo.

Vollero che anch’io prendessi la parola. Mi rifeci per istinto ad un bellissimo film di Frank Capra, “La vita è meravigliosa”, ove il protagonista riesce a riunire in una casa personaggi di ogni genere, e dove ognuno può occuparsi del proprio hobby.

Quanto sarebbe bella la vita e il mondo se ogni uomo potesse avere uno spazio ed un tempo per fare quello che più gli piace fare. Non credo che riuscirò a dar vita ad una struttura del genere, ma oggi, almeno per il nostro artista pittore, è stato così e il suo “San Marco” che ci ha regalato, anche se copiato da una cartolina, farà al “don Vecchi 5” la sua bella figura, assieme ad un altro centinaio di opere già raccolte.

30.05.2013

Vittorio, maestro del colore

Esiste a Mestre un’associazione piuttosto numerosa e assai efficiente: “Gli amici dell’arte”. Io non sono iscritto ufficialmente ma ne condivido l’interesse.

Nella mia attività pastorale di un tempo c’era un posto abbastanza di rilievo anche per l’arte. Ricordo con gioia e soddisfazione le quattrocento “personali” fatte presso la galleria parrocchiale “La cella”, le numerose biennali d’arte sacra, le opere esposte nelle strutture parrocchiali che costituiscono in assoluto la più grande galleria d’arte moderna della nostra città. Ma soprattutto il grande “giro” di artisti che hanno colloquiato con la nostra comunità.

Dante afferma che la natura è la “figlia” di Dio e che l’arte ne è la “nipote”. Sono convinto che una comunità cristiana non possa e non debba trascurare questa realtà perché è di certo una strada, magari un po’ sconosciuta, che porta a Dio, indipendentemente dal fatto che i cittadini siano coscienti o meno di questo percorso. Se l’arte non facesse altro, allontana le persone dal brutto, dal banale e dal volgare che spesso trovano posto anche negli edifici parrocchiali e perfino nelle chiese.

La mia vecchia parrocchia aveva, fortunatamente, delle belle personalità di artisti: da Bepi Pavan ad Aldo Bovo, da Toni Fontanella ad Archiutti, da Piero Barbieri a Vittorio Felisati ed altri ancora, senza contare l’indotto che essi richiamavano.

Sono tanto riconoscente a questi protagonisti della vita artistica che, coscientemente o meno, hanno educato al bello e quindi al culto di Dio, almeno un paio di generazioni di parrocchiani.

Ritorno su questo argomento, su cui mi sono soffermato altre volte, perché quest’anno ricorre il centenario della nascita di Vittorio Felisati, il vecchio pittore di via Goldoni che morì improvvisamente mentre stava ritoccando il mio ritratto che voleva regalarmi per l’uscita dalla parrocchia. Come ricordo con nostalgia le lunghe chiacchierate, quando mi presentava l’immenso deposito dei suoi dipinti. Ricordo come brillavano i suoi occhi quando mi diceva, con entusiasmo e quasi con voluttà: «Don Armando, io amo il colore!».

Davvero Felisati aveva una tavolozza di colori forti, con i quali esaltava la bellezza dei suoi paesaggi preferiti: Asolo, il Brenta, le vecchie strade di Carpenedo, Burano, Torcello, Monfumo, ecc.

Il Comune ha organizzato una mostra al Candiani per questo concittadino innamorato dell’arte, ma anch’io voglio offrire un piccolo apporto in onore di questo “maestro del colore”. Il figlio di Felisati mi ha dato una ventina di opere di suo padre, io ho cercato delle cornici che esaltino quanto mai questa festa di colori. Son certo che non c’è stata né ci sarà mostra in cui apparirà il colore nel suo fulgore come nella galleria “San Valentino”, quando a fine giugno, organizzeremo una personale per Vittorio.

Vittorio Felisati ci ha fatto un dono che quasi ci costringe ad accorgerci della bellezza del Creato, segno della gloria ineffabile di Dio.

La “Biennale di arte sacra” al don Vecchi di Marghera

E’ riuscita la prima edizione della “Biennale di arte sacra” presso la galleria del Centro don Vecchi di Marghera, come sempre, però m’ha fatto penare; non è una novità, io temo sempre per la riuscita delle mie “imprese”.

Inizialmente la risposta degli artisti tardava, s’avvicinava il termine per la presentazione e il numero delle opere pervenute era ancora assai scarso. Sennonché per la data fissata, arrivarono più di sessanta dipinti, molti dei quali di un certo pregio artistico, tanto che siamo convinti che l’iniziativa sia totalmente riuscita.

Il prof. Giulio Gasparotti, che è il decano dei critici del Veneto, assistito dalla dottoressa Cinzia Antonello, laureata in arte, hanno valutato attentamente i dipinti pervenuti, scegliendone 30 per la mostra, premiandone cinque e segnalandone altri cinque come meritevoli di particolare attenzione.

La Biennale l’ho fortemente voluta e l’ho voluta per motivi pastorali e più ancora per motivi religiosi. Ormai il discorso sulla teologia della bellezza si sta rapidamente diffondendo. Iddio si manifesta ed è anche facilmente riconoscibile ed adorabile attraverso l’armonia e la bellezza. Il bello diventa non solamente l’ostensorio di Dio, ma anche la sua diretta manifestazione.

Mi sono impegnato per questa biennale d’arte sacra perché solo gli artisti d’oggi possono dare al sacro, un volto comprensibile e rispondente alle attese dell’uomo del nostro tempo.

Il tema della mostra è stato “Maria di Nazaret”. Ho sempre ritenuto che la Madonna, che vive in cielo e accanto a noi, non la dobbiamo vestire con gli abiti di tre, quattro secoli fa, e non possiamo immaginarla con un tipo di bellezza legato al cinquecento o al settecento.

Terzo, e non ultimo, motivo è stato quello che come ci dovrebbe essere una pastorale del mondo del lavoro, del turismo o dell’agricoltura, così, a maggior ragione, dovrebbe essere posta in atto anche una pastorale specifica per il mondo dell’arte.

Chi ci pensa oggi a questo mondo così interessante, intelligente e sensibile, un mondo che ci può offrire la sovrana bellezza dei colori e delle forme?

Tornando in macchina per accompagnare il dottor Gasparotti a casa, abbiamo rievocato tante bellissime esperienze fatte assieme in questo settore, le amicizie nate con i migliori artisti della nostra città in questo scorcio di secolo.

Mi addolora e mi riempie di malinconia non essere stato capace di trasmettere a nessuno dei giovani preti la consapevolezza che anche l’arte gioca un suo ruolo nel salvare l’uomo dalla volgarità, dalla meschinità e dal pericolo del brutto. Spero che qualcuno raccolga questa esperienza della Biennale che può offrire la possibilità di cucire lo strappo avvenuto fra arte e fede.

La biennale d’arte sacra

“Il dado è tratto!”, facciamo risorgere “La biennale d’arte sacra”.

L’esperimento di una biennale locale d’arte sacra ebbe inizio nella mia vecchia comunità pressappoco una ventina di anni fa ed è morta quattro o cinque anni orsono.

Io mi sono sempre interessato di arte; quest’amore è nato da un bacillo che monsignor Vecchi, assistente dell’UCAI di Venezia (Unione cattolica artisti veneziani) ha seminato nel mio animo negli anni del liceo, quando ero ancora vergine e reattivo ad ogni bella semente. Venezia poi è una scuola d’arte a cielo aperto. A Venezia tutto parla di armonia, di bellezza: chiese, palazzi, calli, rii, ponti ed orizzonti marini.

Non so se ci arrivai da solo o se qualcuno me l’ha fatto capire, che mentre nei secoli andati religione ed arte erano come due sorelle siamesi, dal settecento in poi pian piano si è arrivati alle liti, quindi al divorzio, infine allo scontro duro ed amaro. E’ sempre triste e desolante la divisione e il guardarsi in cagnesco.

Sognatore come sempre, pensai di dar vita nella mia città ad un tentativo di riconciliazione, nella speranza di arrivare pian piano a far rinascere prima il dialogo, dopo la simpatia, infine l’amore. Con pochi soldi, ma con tanta buona volontà, è nata la “Biennale d’arte sacra” per aiutare gli artisti e presentare le realtà della fede con un linguaggio moderno, anzi corrente.

Le edizioni di questa singolare e povera impresa sono state parecchie e molti artisti aderirono al progetto cimentandosi sul soggetto sacro.

Al “don Vecchi”, dove si trova la più vasta galleria d’arte moderna, sono molte le opere provenienti da questa biennale in miniatura.

La mia uscita dalla parrocchia e l’abbandono di una pastorale globale che abbracciava tutto l’uomo ed ogni suo interesse, fece si che venisse a mancare il respiro a questa iniziativa.

Quest’anno per Pasqua, con l’aiuto di una giovane e coraggiosa critica d’arte, ritentiamo l’esperimento su un soggetto che, a nostro parere, è facile: “Maria di Nazaret”.

Non m’aspetto Madonne di Leonardo, Michelangelo, Pinturicchio, Cima da Conegliano, Lotto o Veronese, ma spero che avremo delle immagini della Vergine che vesta come le nostre donne, ne riporti il sorriso, le lacrime, la luce interiore, ossia delle immagini di una Madonna che parli la lingua degli uomini del nostro tempo.

Un sogno nell’arte!

Quest’anno m’ha fatto particolarmente felice l’ottima riuscita della prima mostra concorso della “Galleria San Valentino” di Marghera. Il coraggio, un po’ artisticamente “incosciente” della nuova responsabile della Galleria e la sua assoluta e totale dedizione, il mio struggente desiderio di far decollare nel paese-dormitorio di Marghera un centro d’arte e la generosa disponibilità di Luciano, hanno fatto il miracolo.

L’accorrere di più di cento artisti, con opere di un buon livello, soprattutto pensando alla difficoltà obiettiva del difficile tema “il volto”, l’inaugurazione in un ambiente signorile, la serietà della gestione dell’evento e soprattutto la cornice della struttura che, più di una residenza, appare come una bella hall di un albergo di categoria e la presenza vivace del mondo dei giovani, hanno fatto il resto. Tutto splendidamente bene!

L’avvio della Galleria è stato piuttosto faticoso, ma ora ho la sensazione che in poco tempo diventerà una proposta d’arte tra le più coraggiose e di alto livello della nostra città.

Un esito così felice e riuscito mi sta spingendo a sognare che se “La cella” lascia cadere la Biennale d’Arte Sacra che ho avviato una trentina di anni fa, la Galleria San Valentino possa ereditarne la sigla e soprattutto il contenuto: aiutare l’arte moderna a dare volto e colore d’attualità ai misteri cristiani.

Questa possibilità già mi fa sognare di poter riprendere quel dialogo che ha già prodotto tante amicizie e simpatie tra gli artisti e il mondo ecclesiastico, oltre una serie di opere quanto mai significative, delle quali la città può già godere, perché esposte nella più grande galleria cittadina che i centri “don Vecchi” offrono a Mestre con le quasi millecinquecento opere presenti nelle pareti dei quattro centri esistenti a Mestre.