I Centri don Vecchi sono sorti in città con lo scopo di aiutare gli anziani in difficoltà e sono caratterizzati dagli elementi di cui ho spesso parlato e che desidero qui puntualizzare.
Finalità economiche ed abitative:
- offrire alloggi alla portata anche di chi gode solamente della pensione sociale;
 - offrire domicili protetti che tengano conto dei deficit fisici, morali e sociali dei residenti;
 - “costringere” gli anziani a rimanere autonomi fino all’ultimo istante di vita;
 - creare delle comunità solidali;
 - dare disponibilità assoluta dell’alloggio utilizzato.
 
Costi. “L’affitto” risulta dalla somma di questi tre elementi:
- costi condominiali, 6 euro al metro quadro in misura del proprio alloggio;
 - utenze, ognuno paga quanto consuma effettivamente;
 - contributo di solidarietà: chi ha un reddito superiore alla pensione sociale è invitato a versare un contributo proporzionato alla consistenza del suo reddito per aiutare chi ha meno possibilità.
 
Supporti sociali:
- pranzo a mezzogiorno: 5 euro
 - gita mensile: 10 euro
 - intrattenimento culturale ricreativo ogni mese
 - assistenza religiosa con Messa settimanale in cappella
 - assistenza giorno e notte: suonando il n. 333 accorre immediatamente un assistente per aiutare secondo il bisogno; telesoccorso
 - medico di famiglia con ambulatorio all’interno del centro
 - aiuto per pratiche mediche e sociali
 - biblioteca
 - parrucchiere all’interno del centro
 - bar o distributori di bevande, caffè e dolciumi a prezzo ridotto
 - assistenza elettrica e idraulica a costi ridotti
 - pulizia nei locali comuni
 - arredo signorile
 - citofono, cordicella di chiamata, lampade di sicurezza ad accensione automatica
 - lavatrice e asciugatrice private e comuni
 - telefono interno gratis
 - trasporti con mezzi pubblici a portata di mano
 - rampe e ascensori
 - grandi parchi
 - televisione a tariffa ridotta: 4 euro l’anno
 - possibilità di fruire di molte stanze e servizi a disposizione della comunità per socializzare
 - riscaldamento e condizionatore estivo nei luoghi comuni
 - opportunità di vivere in una comunità che offre molte possibilità di amicizia
 - unica regola: quella che esige la buona educazione!
 
Condizioni per l’accoglienza:
- avere un reddito che non permetta un alloggio o una vita dignitosa;
 - pur avendo un reddito medio-alto, aver bisogno di un alloggio protetto per motivi di ordine esistenziale (per es. lontananza dai propri congiunti);
 - essere totalmente autosufficienti o garantire qualche aiuto da parte dei famigliari o di personale ingaggiate personalmente per un servizio parziale.
 
Consiglio per chi si candida
È consigliabile che al momento della presentazione della domanda di accesso, che va protocollata in segreteria, il richiedente vada a visitare il Centro don Vecchi nel quale desidererebbe essere inserito.
