Chisso

Chisso è l’assessore della Regione Veneto onnipresente. Non passa giorno che la stampa locale non lo presenti come protagonista di uno degli infiniti ed ingarbugliati problemi dei quali si intesse la vita della nostra città e della nostra Regione. Ha una voce pacata, un volto sempre composto e sereno e delle prese di posizione sagge. La città si è accorta della sua operosità e l’ha votato in maniera sovrabbondante.

Il nostro assessore dà l’impressione che si prenda a cuore ogni problema, come fosse l’unico e il più importante a cui offrire la sua attenzione. Io lo considero un amico vero del “don Vecchi”. La prima volta che è venuto al Centro io gli spiegai la dottrina a cui ci rifacciamo. Capì al volo che era una soluzione innovativa e vincente, infatti pochi giorni dopo ci arrivò la comunicazione che la Regione aveva stanziato centomila euro per il Centro di Marghera.

Lo incontrai poi in Regione da Sernagiotto per il “don Vecchi 5” per gli anziani in perdita di autonomia. Era venuto per perorare la nostra causa presso il collega. «Questa è gente seria di cui ti puoi fidare» disse a Sernagiotto.

Qualche giorno fa don Gianni l’ha incontrato per chiedergli di aiutarci per il problema aggrovigliato della viabilità per giungere al futuro cantiere degli Arzeroni. Ci ha promesso di darci una mano. Sono certo che lo farà perché è un amministratore galantuomo. Oggi trovare un galantuomo in politica è una fortuna e una grazia del cielo.

Da qualche tempo dico un’ave Maria per Chisso perché non “si stufi” e continui ad aiutare la sua gente e sappia che c’è chi lo stima e gli vuol bene.

Passato e futuro della carità

Il cardinale Scola mi pare abbia stimmatizzato l’inattività e il piangersi addosso dei veneziani, invitandoli a credere in se stessi ed a giocare il ruolo che loro compete, avendo alle spalle la tradizione gloriosa della Serenissima.

Il vecchio Patriarca alle parole ha fatto seguire l’esempio, creando dal nulla una nuova università: il Marcianum.

M’è piaciuto ed ho condiviso la sua scelta di non rimanere ai bordi dei problemi della nostra città e il suo sforzo di essere sempre protagonista negli eventi importanti della città tentando di offrire a tutti i livelli e in ogni circostanza il contributo che attingeva dal pensiero cristiano.

Spero tanto che il nuovo Patriarca gli sia complementare, sviluppando la dimensione orientale della proposta cristiana: la carità, componente essenziale del messaggio di Gesù, rianimando e mettendo in rete strutture e servizi nati nel passato. Noi del “don Vecchi” gli offriamo fin da subito due progetti ambiziosi ed innovativi: “La cittadella della solidarietà”, che è andata a finire nel limbo, e il “Villaggio solidale”, che sta “germogliando” agli Arzeroni. La componente orizzontale della Chiesa veneziana oggi ha particolarmente bisogno!

Il nostro tesoro

Venerdì 10 agosto lo studio di architettura Mar-Cecchi-Casaril ha presentato in Comune e in Regione il progetto del “don Vecchi 5”, prima struttura del “Villaggio solidale degli Arzeroni”.

Proprio il 10 agosto la Chiesa celebra il martirio e il messaggio del diacono di Roma san Lorenzo. Questo santo mi è particolarmente caro perché nella chiesa del duomo di Mestre a lui dedicata ho vissuto i primi 15 anni del mio servizio sacerdotale e perché san Lorenzo mi ha fornito una indicazione determinante nel mio modo di impostare il mio sacerdozio.

S. Lorenzo disse, indicando i poveri al prefetto, espressione della società di allora: «Questa è la ricchezza della mia Chiesa». Oggi, con un pizzico di orgoglio, posso anch’io ripetere alla città: «Questa è la mia ricchezza: i poveri!» Di ciò sono felice, spero però di non andare a finire in graticola per questa mia scelta!

Quattrocento milioni

Un signore che alla domenica viene a cercare pace, conforto e coraggio nell’Eucaristia che celebriamo con tanto fervore nella mia “cattedrale tra i cipressi”, dopo la messa mi ha chiesto di parlarmi, dicendomi che una cliente del suo studio di commercialista aveva deciso di donarmi una somma per il “don Vecchi 5”, avendo ricevuto un’eredità.

Due giorni dopo, dopo un rapido scambio di telefonate, suonai al campanello di un appartamento in una zona centrale di Mestre adibito a studio, ove incontrai la mia benefattrice accompagnata, credo, da un direttore di banca.

Tentai di illustrare le finalità del “don Vecchi” e del nuovo progetto, ma capii subito che lei sapeva già tutto. “L’incontro” penso che raggiunga 15-20mila concittadini e li informi su questa nostra splendida avventura a favore degli anziani di Mestre.

Seduta stante il direttore di banca telefonò in sede e l’indomani arrivò il bonifico di duecentomila euro. Traduco la somma in lire perché ho la sensazione che dica meglio la dimensione dell’offerta: quattrocento milioni!.

Il “don Vecchi 5” costerà otto miliardi, ma avendo alle mie spalle una città con questo cuore, son certo che non è un azzardo cominciare.

P.S. Qualche settimana dopo questa signora ha fatto il bis donando altri 200.000 euro.

L’assessore

Io ho manifestato più volte ed apertamente il mio gradimento e la mia ammirazione per il governo di Mario Monti, formato solamente da ministri e sottosegretari “tecnici”. Logicamente uso lo stesso criterio per quanto riguarda “il governo comunale”. Gli assessori che stimo di più sono quelli che provengono dalle libere professioni.

Credo che per quanto riguarda il “don Vecchi 5” e il villaggio solidale degli Arzeroni, il “Mosè” che ci sta facendo passare il mar Rosso, guidandoci alla “Terra promessa” sia l’assessore tecnico, prof. Enzo Micelli.

Questo professore l’ho conosciuto quando era il presidente del consiglio di amministrazione dell’IVE, l’immobiliare del Comune di Venezia, ai tempi in cui mi battevo per ottenere il terreno per costruire “Il Samaritano”, la struttura di accoglienza per i famigliari degli ammalati dell'”Angelo” e degli altri ospedali di Mestre.

Gli amministratori che provengono dalla politica sono convinto che di fronte ad ogni proposta si pongono non la domanda se serve o no, ma se porta voti o meno! Per questo motivo preferisco gli “amministratori tecnici”.

La Santa Alleanza

Credo che agli amici interessi sapere come abbiamo vinto la guerra per la realizzazione del “don Vecchi 5” e del Villaggio Solidale. La racconto perché credo che possa essere utile a qualcuno.

Dopo aver stretto una “santa alleanza” tra un giovane prete ed uno anziano, don Gianni e don Armando – 42 e 82 anni – abbiamo individuato ove “buttare la testa di ponte” tra le linee della burocrazia comunale.

C’è parso che il luogo più opportuno ce lo offrisse il prof. Ezio Micelli, assessore tecnico, quindi non condizionato nel ricevere o perdere voti alle prossime elezioni.

Don Gianni ha iniziato una intensissima azione diplomatica, telefonando, mandando e-mail a più non posso, paracadutandosi all’interno del Comune. Mentre io ho preparato una “meravigliosa macchina da guerra” che sarebbe stata usata dopo alcuni ultimatum perentori. Ogni settimana sarebbe apparso un articolo su un periodico cittadino diverso e tutte le settimane un articolo su “L’incontro”. Poi avrei rivolto un appello, invitando dalla donna delle pulizie dell’ufficio del sindaco ad ogni personalità conosciuta a premere, telefonare, insistere.

E’ partita la prima bordata con un articolo di Alvise Sperandio su “Il Gazzettino” ed un intervento del consigliere regionale Gennaro Marotta. E’ bastata! La notte del 27 luglio il Consiglio Comunale, con decisione bipartisan, ha votato la cessione dell’area. C’è stato solamente un voto contrario di Bonzio di Rifondazione Comunista, ma quello è un bastian contrario, ch’è un onore avere il suo dissenso.

Sorpresa

Il Consiglio Comunale nella seduta di giovedì 27 luglio, con una votazione bipartisan, ha concesso 30.000 metri quadri di superficie, nella località Arzeroni in uso d superficie o per la costruzione del “don Vecchi 5” ed in seguito per il villaggio di accoglienza.

Con mia sorpresa e delusione solamente il consigliere Bonzio di Rifondazione Comunista, ha votato contro.

Sono rimasto sorpreso ed estremamente deluso perché pensavo, da ingenuo, che l’estrema sinistra si qualificasse come il partito che ha più a cuore il dramma dei poveri. Un po’ meno, ma sempre deluso, mi hanno lasciato i due rappresentanti della Lega che pensavo avessero soprattutto attenzione ai problemi locali, mentre se ne sono pilatescamente lavate le mani.

Ho scritto ad ambedue gli schieramenti politici la mia delusione se mai siano interessati a sapere ciò che pensano i cittadini della loro “politica”.

La linea del Piave

Nota della Redazione: questo articolo, come gli altri, risale ad un paio di mesi fa e fortunatamente nel frattempo il comune ci ha dato il terreno.

Quando si parla della grande guerra ci si riferisce all'”offensiva del Piave” come alla battaglia decisiva di quel tragico ed immane conflitto.

Mio padre, che a quel tempo abitava al Eraclea nel mio paese nativo, che è a ridosso della sponda sinistra del Piave, mi raccontava dei tentativi dei tedeschi di passare il fiume tentando in ogni maniera di buttare ponti di barche. Io sono suo figlio; quasi un secolo dopo mi pare non solamente di partecipare con trepidazione a questo evento, ma sento su di me la responsabilità di guidare un’altra battaglia importante, come il vecchio Cadorna. Se entro poco tempo non riusciamo ad ottenere la superficie per costruire il “don Vecchi 5” per gli anziani in perdita di autonomia, perdiamo il finanziamento della Regione, una opportunità che capita una volta nella vita.

Qualche giorno fa ho scritto al sindaco e alla compagine dei suoi assessori che sento il dovere sacrosanto di dar voce a chi non ha voce e che perciò adoprerò ogni mezzo lecito per sconfiggere la burocrazia dell’amministrazione comunale.

Spero che una volta tanto Orsoni esca dalla sua pace olimpica per prendere posizione ed aiutarci ad aiutarlo.

Terrò informati i miei amici pubblicando ogni settimana i bollettini della nostra guerra.

P.S. le mie minacce hanno raggiunto lo scopo: il Comune ci ha dato il terreno

Voce per chi non ha voce

Una volta tanto spero di essere totalmente fedele al Vangelo. In questi giorni ho grosse difficoltà col Comune perché la sua proverbiale inerzia rischia di farci perdere i duemilioniottocentomila euro di mutuo se entro fine di agosto non ci assegna il terreno per il “don Vecchi 5”.

Mi sono chiesto che cosa posso fare per non permettere che i vecchi poveri di Mestre perdano questa fortuna. La lettura del Vangelo mi ha fornito la risposta attraverso la parabola del giudice disonesto e la vedova che chiedeva giustizia. La vedova insistette tanto che il giudice si disse: “Anche se la sorte di quella donna non mi interessa punto, purché non mi scocci ulteriormente, l’ascolterò”.

“Signore ti ringrazio di questo insegnamento”, non lascerò passare settimana senza tirare il sindaco per la giacca. Spero che Orsoni non sia più iniquo del giudice della povera vedova. Comunque informerò i miei amici sulla validità dell’insegnamento di Gesù.

P.S. una volta tanto il Comune è arrivato in tempo!

Pronto alla guerra in difesa degli anziani in perdita di autonomia!

Il dieci agosto abbiamo presentato alla Regione il progetto definitivo per i sessanta alloggi per anziani in perdita di autosufficienza, progetto correlato da un documento che attesti che la Fondazione dispone di una superficie in cui collocare la nuova struttura, altrimenti la Regione non può erogare il mutuo di duemilioniottocentomila euro già stanziati per questa operazione.

Credo che molti concittadini conoscano la triste storia. Il Comune aveva promesso un’area contigua al “don Vecchi”, ma il parroco di san Pietro Orseolo, attraverso la “mano secolare” di un sedicente “comitato antiantenna” si è opposto perché il quartiere non sia privato di una porzione di un parco che attualmente è destinato ai “bisognini” dei cani.

L’amministrazione, impaurita, ha ritirato la promessa ed ha proposto una superficie alternativa nella zona degli Arzeroni, certamente più decentrata. Comunque la Fondazione ha accettato il cambio, anche se svantaggioso. Il guaio è che alcune fasce di terreno il Comune non le ha ancora acquisite e perciò, per dar corso all’atto d’obbligo, deve portare a termine una serie di operazioni la cui competenza è dell’assessorato al patrimonio.

Io, nel passato, ho avuto la sfortuna di avere a che fare con questi uffici e ne conosco purtroppo i tempi biblici. Siccome le settimane passano producendo solamente promesse ed assicurazioni verbali, mi sento costretto a mettere in moto “la meravigliosa macchina da guerra” per mobilitare l’opinione pubblica. E’ certo che in guerra valgono poco le bombe mirate, si finisce sempre per sparare sul mucchio.

Venezia, da cinquant’anni parla del nuovo stadio che non è ancora nato, del nuovo carcere che ha perduto, ora chiacchiera sul Fondaco dei tedeschi e finirà per perdere anche quello. Le capita la fortuna insperata dell’offerta della torre di Chardin e anche su questo progetto chiacchiera e tentenna. Non vorrei che capitasse la stessa fine anche alla nuova struttura pilota per gli anziani in perdita di autonomia.

Da oggi comincia la guerra, che sarà senza quartiere, verso un Comune che è esattamente l’opposto della Serenissima Repubblica. In questo caso prometto alla città che mi batterò fino all’ultimo sangue.

Se quando verrà pubblicata questa pagina del mio “diario” non avrò in mano documenti certi, comincerò col pubblicare la lettera già inviata al sindaco, ricordandogli che “uomo avvisato mezzo salvato!”.

Sogni come montagne da scalare, sogni fatti naufragare

Ci siamo ritrovati anche questa sera (alcuni mesi fa, NdR) per esaminare la planivolumetria del “Villaggio solidale degli Arzeroni” e dei problemi connessi, per farlo accettare dal Comune e dalla Regione. E’ più di un anno che ne parliamo, ne discutiamo, riempiamo carte su carte, esaminiamo soluzioni possibili ed alternative; nonostante tutto questo non siamo ancora molto lontani dai sogni. Quant’è difficile fare il bene del prossimo!

Ad ogni pié sospinto incontri una norma, un egoista preoccupato di difendere un suo presunto diritto, un burocrate che pretende che non manchi una virgola e deciso a difendere l’importanza del suo ruolo sociale, un avversario che, per partito preso o per dei princìpi misteriosi ed inconcepibili, ti vede come un nemico da cui difendersi o un soggetto che teme possa mettere in ombra la sua parte politica, o semplicemente un concittadino che gli risulti antipatico.

Tutti questi motivi, che io sono convinto siano delle assurdità di fronte al bene dei fratelli in difficoltà, diventano invece montagne da scalare, forse più impegnative del Cervino o dell’Everest per una guida alpina.

Lo staff di tecnici scelto dalla Fondazione per realizzare il progetto è, questa volta, tutto rosa: tre architette giovani, agguerrite con le norme, sciolte nel linguaggio ed accattivanti nell’illustrare il progetto.

La brochure offertaci, che riassume la loro ricerca preliminare, l’ipotesi su cui discutere, sembrava un regalo porto con un sorriso che incorniciava di eleganza e di buon garbo il contenuto, ancora avvolto nel mistero per tutti noi.

Mentre ho assistito con curiosità e vera letizia a questo incontro, in cui il dialogo tra committenti e progettiste era facilitato dalla natura, che rende sempre più facile e vivace il dialogo tra uomini e donne, qualsiasi sia l’argomento trattato, sognavo ad occhi aperti “Il villaggio solidale degli Arzeroni”, che non solo darebbe risposta a tanti disagi e a tante attese, ma rappresenterebbe finalmente un altro, seppur piccolo primato per la nostra città, che da un punto di vista urbanistico, culturale, artistico e sociale, ha così poco di cui gloriarsi.

Però questa gioia e questa speranza erano mitigate dal recente naufragio di un altro affascinante progetto che ci ha fatto sognare e trepidare per un paio di anni: “La cittadella della solidarietà”!

Le onde dell’avvicendarsi degli avvenimenti e delle persone ha già fatto scomparire ogni traccia, cosicché a tanti non interessa punto il recupero del relitto, perché ciò metterebbe in luce l’inerzia, l’imperizia e la poca fede di chi ha praticamente facilitato questo naufragio.

Un sogno possibile

E’ vero che i vecchi vivono prevalentemente di ricordi. Nel mio caso debbo confessare che, per grazia di Dio, accanto ai ricordi si mescolano ancora sogni, anche se la ragione mi dice che per me rimarranno soltanto tali. Fino a ieri mi sorprendevo da mane a sera a sognare “La cittadella della solidarietà”. Prima pensavo che questo sogno la cicogna bianca lo calasse nel grande prato vicino al “don Vecchi”. Poi gli abitanti del viale don Sturzo, che sono allergici alla presenza dei poveri e la “Società dei 300 campi”, che preferisce tenerlo morto quel prato, piuttosto che realizzare un’opera sociale che dovrebbe rappresentare la sua ragion d’essere, l’ha fatto svanire.

Per un po’ di tempo le intenzioni e i propositi del cardinale Scola, che pareva sostenesse il progetto, nonostante le perplessità dell’apparato della curia, davano da sperare che la Cittadella si potesse realizzare trasferita in via Vallenari, ove l’architetto forse poteva farci donare prima cinquantamila, poi trentamila, e infine ventimila metri quadri di superficie. Ma è svanito anche questo sogno con l’uscita di scena del vecchio cardinale.

Infine non se n’è fatto nulla e i soldi che Scola aveva promesso più volte pubblicamente sono stati dirottati per altri scopi. Purtroppo i poveri sono sempre stati destinati a rimanere in attesa fuori dalla porta col cappello in mano!

Ora sogno “Il villaggio solidale” degli Arzeroni, un sogno in cui non è coinvolta né la curia né i confratelli. Un sogno laico, ancora molto sogno, ma presente nel regno dei possibili o peggio dei futuribili.

Gli ostacoli sono veramente infiniti, qui non sono di mezzo la curia e i confratelli, ma il Comune e i burocrati, che non sono tanto migliori. Stiamo navigando a vista, controvento, “bordizzando”, direbbe la gente di mare.

Il Comune dovrebbe metterci a disposizione una superficie di trentamila metri quadri, ove sogniamo di realizzare un intero villaggio per l’accoglienza di chi è in difficoltà: una struttura di 120 alloggi per anziani poveri in perdita di autosufficienza, “Il Samaritano”, per i parenti di città lontane che hanno i loro congiunti all’ospedale dell’Angelo – sempre nella speranza che il nuovo ospedale decolli. Inoltre: una serie di appartamenti per ospitare provvisoriamente coppie di giovani sposi, per dar loro modo di acquistarsi la casa; un ostello per operai, impiegati, senzatetto; una struttura per padri divorziati sull’orlo della miseria per il fallimento della famiglia; una struttura per preti vecchi ed acciaccati.

Il villaggio solidale degli Arzeroni dovrebbe essere una realtà di accoglienza per tutti coloro che hanno bisogno di un tetto e di pareti domestiche amiche.

Il cammino è tutto pieno di ostacoli e di difficoltà, però lo staff che guida questa avventura è quello che in meno di vent’anni ha messo a disposizione ben 315 alloggi per anziani poveri e quindi ha dimostrato di saper “far miracoli”.

L’avvio della progettazione del villaggio solidale

Finalmente, dopo un’attenta valutazione delle proposte e dei costi, il consiglio di amministrazione della Fondazione qualche settimana fa ha affidato allo studio di architettura di Paolo Mar e della figlia, come capofila, e di quello delle architette Cecchi e Casaril, come associate, la progettazione del plano volumetrico del “villaggio solidale degli Arzeroni” e del Centro don Vecchi 5, come progettisti e direttori dei lavori.

Avendo partecipato al consiglio per benevola concessione del presidente e dei consiglieri, che mi hanno voluto come “padre nobile” o “presidente emerito”, o come vecchio amico, ho chiesto la parola per precisare alcuni concetti che mi stanno particolarmente a cuore e dei quali credo opportuno che la cittadinanza sia a conoscenza.

Dissi all’architetto Mar, che conosco da cinquant’anni e che appartiene ad una famiglia a me particolarmente cara: «La Fondazione vi affida a livello formale e con atto ufficiale l’incarico, ritenendovi professionisti quanto mai validi, ma in realtà vi chiediamo di lasciarvi coinvolgere totalmente nella realizzazione di questo progetto di immensa valenza sociale, in questa nostra avventura solidale. Oltre che professionisti seri vi chiediamo di essere amici e cristiani che assolvono questo compito come un atto di amore verso la nostra città, la Chiesa mestrina e soprattutto verso i concittadini in disagio.

Secondo: vorrei che foste completamente consapevoli che la realizzazione di questo villaggio di accoglienza dei concittadini che versano in ogni tipo di difficoltà, deve qualificare a livello sociale la nostra città».

E aggiunsi inoltre che sia il villaggio che il “don Vecchi 5”, vorremmo che rappresentassero un progetto pilota, estremamente innovativo, che desse vita ad una sperimentazione che dovrà essere punto di riferimento nel settore dell’assistenza sociale e della terza età, come lo è stato il “don Vecchi”, per il quale perfino dal Giappone, oltre che da molte regioni d’Italia, sono venuti professionisti ed amministratori pubblici per avere motivo di confronto e di ispirazione.

E’ nell’animo della Fondazione non solamente creare una struttura di servizio, ma soprattutto aprire la strada per soluzioni innovative più avanzate e più rispondenti alle attese dei fratelli in difficoltà e in disagio.

Che emozione assistere alla “semina” del villaggio solidale degli Arzeroni!

Io sono nato in campagna e quindi porto con me tante immagini e tanti ricordi della mia terra, immagini che ormai sono parte integrante della mia persona e della mia cultura. Uno dei ricordi più “sacri” che in certi momenti mi affiorano, è quello dei contadini che con un gesto calmo e pacato spargevano la semente tra le zolle che l’aratro aveva appena preparato per la semina. Sembrava che la mia gente con coraggio, speranza e fiducia affidasse al campo quel “tesoro” che gelosamente aveva tenuto in serbo nel granaio per tutto l’inverno; in quella semente era riposto il pane per la nidiata numerosa di figli.

Qualche settimana fa, in un momento particolarmente importante, per associazione di idee, ho avuto la sensazione che un gruppetto di amici sensibili ai bisogni delle persone in difficoltà, abbia compiuto lo stesso gesto sacro della semina affidando alla Divina Provvidenza e alla generosità dei mestrini un progetto veramente coraggioso che dovrebbe essere realizzato in parte presto e in parte nel prossimo futuro.

Io non sono più presidente della Fondazione dei Centri don Vecchi; guida questa istituzione il giovane ed intraprendente nuovo parroco di Carpendo con la collaborazione di altri quattro membri del Consiglio, ma questa cara persona, con un gesto di squisita cortesia, mi invita, quasi in qualità di “padre nobile” alle sedute del Consiglio, pur non avendo in quell’organismo alcuna responsabilità.

Ebbene, in una delle recenti sedute ho assistito con profonda emozione interiore alla semina del “villaggio solidale degli Arzeroni”. Avendo il Comune assegnato alla Fondazione quasi trentamila metri quadri di superficie, essa ha deciso di progettare, per ora, e di realizzare, per stralci, questo “villaggio solidale” che si articolerebbe in questo modo:

1) Un “Centro don Vecchi” di 120 alloggi per anziani in perdita di autonomia;

2) “Il Samaritano”, una struttura comprendente una ventina di stanze per i famigliari provenienti da paesi lontani, venuti ad assistere i loro congiunti negli ospedali di Mestre e per gli ammalati dimessi dagli ospedali e bisognosi di cure;

3) Una struttura di una quindicina di alloggi in cui accettare per 3, 4 anni, a prezzi di favore, padri divorziati che vengono a trovarsi in condizioni pressoché disperate per lo sfascio della propria famiglia, affinché possano superare l’emergenza ed accogliere i figli nel tempo loro assegnato;

4) Una casa con una decina di alloggi per preti anziani ed in cattive condizioni di salute;

5) Una struttura di una quindicina di appartamenti da assegnare per 3, 4 anni a giovani sposi in difficoltà, perché possano procurarsi poi un alloggio adeguato;

6) Una decina di alloggi per disabili che scelgano di puntare all’indipendenza abitativa;

7) Un ostello di almeno 50 stanze per operai, studenti, impiegati e persone che si trovano in difficoltà di alloggio per un’accoglienza provvisoria.

Di fronte ad una scelta così coraggiosa e cristiana ho provato la sensazione di chi semina con coraggio e si fida finalmente di Dio e degli uomini di buona volontà.

A qualcuno tutto questo potrà sembrare un azzardo ed un’utopia, interpretando il termine in maniera impropria; a me è parso un seme che (se il Comune farà la sua parte e i concittadini la loro) consentirà a Mestre di presentarsi finalmente al Paese come una città di uomini veri e di cristiani da Vangelo!