Zelo scomposto

La crisi delle vocazioni religiose è generalizzata, non investe solamente il mondo dei sacerdoti, ma anche quello dei frati e delle suore. Molte congregazioni di suore sono ridotte al lumicino ed altre che contavano migliaia di religiose hanno subito una seria contrazione, tanto che ad ogni fine d’anno, fino a qualche tempo fa, esse si ritiravano dagli ospedali, dagli asili parrocchiali e da altre strutture per concentrarsi in opere di loro proprietà e nell’assistenza delle loro anziane.

Questo fenomeno ha determinato uno smarrimento generale e una seria preoccupazione per la loro sopravvivenza. Inizialmente anch’io sono stato fortemente preoccupato per questo fenomeno, dopo però ho capito che nulla è eterno e che soprattutto il buon Dio ha una fantasia infinita e già prima che si spenga una soluzione che proclamava il suo Regno, aveva già preparato soluzioni alternative più adeguate ai tempi nuovi e più in linea con la nuova società. Basta solamente aver fiducia nei tempi nuovi.

Però non tutte le superiore la pensano così. Molti ordini religiosi hanno emigrato nel terzo e nel quarto mondo ove pensavano che ci fosse un terreno più fertile; alcune, ma poche, hanno tentato di sviluppare il loro carisma inculturandosi in ambienti tanto diversi dai nostri, tentando di tradurre ciò che c’era di essenziale nelle loro scelte con la cultura di quei luoghi, però recependo mentalità, ritmi di vita e sensibilità tanto diverse. Mentre alcune altre, assurdamente, stanno tentando di ripetere esattamente, in mondi diversi, le soluzioni della vecchia Europa.

Altre congregazioni poi, peggio ancora, hanno adottato la “tratta” che, in tempi più lontani, gente senza scrupoli e senza princìpi, ha fatto presso le popolazioni indigene dell’Africa nera. Credo che sia doveroso denunciare questo fenomeno per nulla cristiano. Talvolta m’è capitato di sentire di ragazze nate nelle capanne di tribù africane, abituate a vivere una vita libera nella foresta o nella savana, pregare danzando e cantando al suono del tamburo durante le splendide Eucarestie guidate da missionari intelligenti ed aperti, portate in Europa, chiuse in conventi, o peggio clausure, vestite con tonaconi strani e di tempi andati, costrette ad una vita impossibile ed assurda per la civiltà della nigritudine. La crisi delle vocazioni non può giustificare comportamenti del genere, perché rappresentano quanto di più opposto allo spirito autenticamente religioso.

Il cardinal Martini ha saggiamente affermato che per alcuni aspetti la Chiesa è in ritardo di un paio di secoli, ma comportamenti del genere rappresentano ritardi di millenni.

14.07.2013

Bibbia e cultura attuale

Ho terminato proprio in questi giorni “gli esercizi spirituali” predicati dal cardinal Ravasi per Papa Benedetto e i cardinali, vescovi e monsignori della curia romana. Neanche a farlo apposta “ho ascoltato” l’ultima meditazione il giorno che la Chiesa festeggia sant’Ignazio di Loyola, il santo gesuita che ha “inventato” questa pratica di pietà.

Il cardinal Ravasi ha fatto le sue 17 “prediche” dal 17 al 24 febbraio di quest’anno. Tanto sono durati “gli esercizi” del Papa, mentre io ci ho messo ben tre mesi, faticando non poco per seguire i passaggi veramente impegnativi di questo cardinale “ministro della cultura” della nostra Chiesa.

Mi ha colpito l’intelligenza, ma soprattutto la preparazione ascetica, teologica e biblica di quest’uomo di Chiesa, ma quello che soprattutto mi ha convinto è stata la capacità di innestare il messaggio e il cantico di lode che emerge dai Salmi nel pensiero dei filosofi e poeti del nostro tempo che Ravasi dimostra di conoscere perfettamente coniugando i loro scritti con la parola di Dio espressa dalla Bibbia.

Tutto questo mi fa pensare che la ricerca del cristiano debba assolutamente muoversi e procedere su due rotaie: la Bibbia e il pensiero contemporaneo. Se la parola di Dio non si innesta e non “si incarna” nella cultura attuale, essa rimane appesa alle nubi e non diventerà mai parte integrante della sensibilità e della religiosità del cristiano contemporaneo.

Molti anni fa, il responsabile del volontariato cattolico, in una conferenza a cui ho partecipato, ha affermato che “il cristiano di oggi dovrebbe avere in una mano la Sacra Scrittura e nell’altra il “quotidiano” per poter coniugare l’una con l’altro.

Dopo aver fatto questi esercizi spirituali assieme al Papa emerito e ai suoi cardinali, mi vien da ribadire invece quello che già pensavo da tempo, ossia assieme al quotidiano il cristiano d’oggi faccia lo sforzo che, a parer mio, è assolutamente necessario, di tenere nella mano sinistra anche ciò che i poeti, i narratori, i cantautori e i filosofi del nostro tempo vanno scrivendo o cantando nelle loro opere e che gli uomini assimilano anche senza avvedersene. Il pensiero e l’amore di Dio è qualcosa di etereo ed influente se non si veste dei panni d’oggi, se non usa il linguaggio e il pensiero dei ricercatori della verità del nostro tempo.

Sento di essere quasi banale e ripetitivo, però avverto l’assoluto dovere di affermare che perché un cristiano stia decentemente in piedi e possa farsi accettare, deve innestare il messaggio evangelico nella “carne viva” dell’uomo di oggi e non nelle mummie del passato, ma tutto questo è impossibile se non si frequenta e non si conosce il pensiero contemporaneo.

03.08.2013

“Fa questo e vivrai”

Questa sera dovrò commentare il famoso brano del Vangelo che inizia con la domanda di un dottore della legge”, ossia di un laureato in diritto canonico: «Maestro, che cosa devo fare per guadagnare la vita eterna?». Gesù gli risponde con un’altra domanda: «Che cosa dice la Bibbia in proposito?», una domanda semplice. E questo risponde pronto: «Ama Dio ed ama il prossimo!» E aggiunge: «Ma chi è il mio prossimo?» Troppo complicato impegnarsi, darsi da fare per tutti, anche per gli extracomunitari, per chi s’è mangiato tutto, per chi gioca alle macchinette, per i barbanera, gli accattoni, per chi va a donne, per chi è vissuto come una cicala, ecc. ecc.

Per gli ebrei d’allora, ma anche per quelli di oggi, non appartenevano certo al “prossimo” i palestinesi, i “gentili” e – diciamolo pure – tutti quelli che sarebbe stato faticoso e impegnativo aiutare; allora come oggi ci si può dar da fare anche con qualche sacrificio, per un figlio, una persona cara e amica, ma non certamente per “chi non merita” e, per moltissimi, non merita niente e mai nessuno!

Gesù allora raccontò la parabola dell’uomo che scendeva da Gerusalemme a Gerico e s’imbatté in uno sconosciuto mezzo morto per strada… (Credo che i miei vecchi, ma non solo, ci hanno fatto l’orecchio a questo racconto e molti l’abbiano messo nella raccolta delle favole insieme a Pinocchio e Cappuccetto Rosso). Perciò ho reso attuale il racconto con personaggi veri e con episodi reali che tutti possono conoscere, basta che vadano al “don Vecchi” di Campalto; a volte poi forse questa è la storia di ognuno dei residenti ai Centri don Vecchi.

L’anno scorso una signora dei Frari, che ho incontrato nuovamente due giorni fa ai magazzini “San Martino”, venne da me e mi disse: «don Armando, due persone di una certa età da otto mesi dormono sotto il cavalcavia di Mestre; lui è in cassa integrazione, hanno perso la casa e si sono ridotti in questa situazione. Cosa possiamo fare per loro?». Prima lei e poi io avremmo voluto dire: “Che cosa c’entro io?”, come nella parabola hanno detto il sacerdote e il levita. Così di certo se lo sono detto decine e decine di persone che di certo sono venuti a conoscere questo fatto.

Questa signora sicuramente non sarebbe stata capace di fare da sola “il miracolo” perché solo un miracolo poteva risolvere una situazione del genere. Io rimasi turbato, non sapendo che pesci pigliare e lei allora aggiunse: «Sono andata a vederli, dormono per terra, con una coperta sotto e due sopra». Andai da Candiani, il direttore del Centro; la signora telefonò al frate parroco dei Frari, il quale stanziò duecento euro al mese; i volontari del magazzino dei mobili arredarono l’alloggio; quelli dei vestiti procurarono il resto. Così, in pieno inverno, questi due malcapitati trovarono caldo e ristoro. Ora il marito ha ripreso a lavorare e quindi vivono serenamente in maniera più che dignitosa. Nessuno della filiera di chi si è interessato avrebbe potuto risolvere da solo il problema, ma facendo ognuno quello che poteva fare, abbiamo ridato vita a queste due creature.

Concluderò la predica dicendo: «Nessuno di noi tenti mai di giustificare il suo egoismo dicendo `che cosa ci posso fare?’, se non altro perché, se tanti altri concittadini si fossero comportati così, neppure noi abiteremmo in questo Centro».

14.07.2013