Da “IL PUNTO” – 13 maggio 2018
settimanale delle parrocchie di Catene e Villabona di Marghera
Mi pare che la festa dei lustri di matrimonio sia stata organizzata con particolare attenzione. Mi auguro che ogni coppia interessata sia stata invitata con lettera personale, che sia stato offerto un piccolo ricordo di questo evento e penso che se per il futuro fosse offerto un brindisi per tutti, sarebbe preferibile ad un pranzo per pochi.
Mi permetto di suggerire queste soluzioni perché l’intera comunità sia coinvolta e non solo i pochi eletti, come purtroppo avviene in molte parrocchie.
Non terminerò mai di insistere perché la comunità sia attenta e si rivolga anche alle “periferie religiose” come insiste Papa Francesco.
Segnalo il pellegrinaggio a Medjugorie e la visita al seminario con relativo impegno scritto da parte dei cresimandi.
don Armando
Lustri di matrimonio: rinnovo delle promesse nuziali
È una tradizione ormai ultraventennale in parrocchia e ogni volta si rinnova l’emozione. È la festa dei lustri di matrimonio con cui gli sposi che nel corso di quest’anno ricordano i 5, 10, 15… 25, 30.. ..50 anni e più di nozze, si ritrovano assieme e, durante la Celebrazione Eucaristica, rinnovano le promesse nuziali. È bello cogliere questa opportunità che ci riporta all’inizio della nostra storia di marito e moglie e, nel ricondurci col ricordo alle origini della nostra vita assieme, ci fa ripercorrere i grandi doni che in questi
lustri, più o meno numerosi, ci sono stati donati. E il dono più grande è proprio quello di essere ancora uniti, al di là delle fatiche e delle prove che possiamo aver incontrato. Ecco quindi che partecipare a questa festa diventa segno di riconoscenza doveroso, nella consapevolezza che la nostra testimonianza di sposi tanto bene fa ai nostri fratelli, soprattutto in un’epoca storica, in cui dire “sì” per sempre è fuori moda e probabilmente anche poco conveniente. L’appuntamento, cui invitiamo tutte le coppie, è per domenica 27 maggio alla Santa Messa delle ore 11.30.
Sarà bello ritornare davanti all’altare assieme ai nostri figli, nipoti, genitori, parenti ed amici e rinnovare di nuovo gli impegni del nostro matrimonio davanti a Dio e alla comunità parrocchiale. Le coppie che intendono partecipare potranno iscriversi in ufficio parrocchiale (041920075). Al termine della Messa ci sarà anche la possibilità, per chi lo desidera, di riunirci attorno alla tavola tutti assieme con il tradizionale PRANZO IN FAMIGLIA servito negli stands di Catene in Festa.
Pellegrinaggio Medjugorie: aperte le iscrizioni
Ricordiamo che sono aperte in ufficio parrocchiale di Catene le iscrizioni al Pellegrinaggio a Medjugorie in programma dall’8 al 12 settembre prossimi.
Vacanze nella casa di Domegge: un video di presentazione
La nostra bella Casa “card. Ce” di Domegge, dopo tanti sacrifici per il restauro e la sistemazione, attende di essere utilizzata. Ovviamente non è un albergo, ma una struttura al servizio dell’amicizia, del buon riposo e anche della spiritualità. Per questo è disponibile (salvo prenotazioni già avvenute) in ogni momento dell’anno. In estate specialmente, è luogo ideale per trascorrere bellissime ferie per gruppi di famiglie e amici, perché è proprio al centro del Cadore, per cui è agevole spostarsi per escursioni e gite. Per ogni informazione, costi e prenotazioni, contattare il sig. Gianni Bettin; per la nostra Collaborazione pastorale sono previste tariffe agevolate! E possibile anche visionare il video di presentazione della Casa nel sito www.parrocchiacatene.it
I CRESIMANDI IN VISITA AL SEMINARIO PATRIARCALE
Con i genitori e i padrini si sono preparati per domenica 20 maggio
Domenica scorsa noi cresimandi siamo andati a Venezia nella Basilica della Madonna della Salute per firmare il nostro impegno per questo Sacramento. Con entusiasmo e curiosità siamo partiti da Catene accompagnati dai nostri genitori, padrini e madrine, dai catechisti e da don Francesco. In seminario siamo stati accolti nel chiostro da Riccardo, seminarista che all’interno della Basilica ci ha illustrato il dipinto del Tiziano “Discesa dello Spirito Santo”. Questo quadro ci ha fatto riflettere sulla scelta che stiamo per fare, che deve essere dettata dal cuore, senza obblighi né costrizioni. Passando poi per la sacrestia abbiamo ammirato il quadro del Tintoretto “Le nozze di Cana”. Dopo pranzo, noi ragazzi abbiamo vissuto un momento di gioco insieme, mentre i genitori hanno visitato il seminario con la guida coinvolgente di don Francesco che, attraverso l’illustrazione della formazione spirituale, fraterna ed intellettuale di tutti i seminaristi, li ha guidati attraverso il refettorio, la stupenda e antica biblioteca e l’osservatorio, lasciando spunti di riflessione tanto utili quanto preziosi. Dopo aver goduto della vista di Venezia dall’alto dell’osservatorio, è arrivato il momento più atteso, quello della firma. All’interno della cappella, con il libro delle firme posto sull’altare, a sottolineare l’importanza del gesto, ognuno dei ragazzi, accompagnato dai genitori, padrini e madrine, ha firmato l’impegno a vivere la propria fede guidato dallo Spirito Santo che ci sarà donato la settimana prossima, domenica di Pentecoste. Felici e consapevoli della responsabilità che con la firma ci siamo assunti, siamo tornati a casa ripensando a quella magnifica e fantastica giornata trascorsa tutti insieme.
Giorgia R. e mamma