Da “SEGNO DI UNITÀ” – 25 marzo 2018
periodico della parrocchia Santa Maria della Pace di Bissuola
Questo periodico è uno tra i bollettini parrocchiali di Mestre che esce con più testo. Questa settimana poi esce con il doppio di pagine perché è recapitato a tutte le famiglie della parrocchia e perché non uscirà a Pasqua.
Oltre gli rari e gli avvisi riguardanti le funzioni religiose della settimana santa, mi pare siano degni di segnalazione queste iniziative parrocchiali:
– Tre conferenze sulle problematiche dell’infanzia e dedicate ai parenti dei bambini della scuola materna della parrocchia e il calendario estivo per i suoi alunni.
– Un articolato articolo sul grest per i ragazzi delle elementari e delle medie.
– Infine un articolo un po’ preoccupato di don Liviano per i debiti della parrocchia e il relativo appello ai parocchiani perché concorrano lla soluzione con adeguati contributi.
don Armando
BAMBINI E RAGAZZI AL CENTRO
La scuola dell’infanzia “Madonna della Pace” e l’Associazione Patronato Bissuola organizzano tre serate di approfondimento sul tema dell’infanzia: tre incontri per mamme, papà, nonne, nonni, zie, zii e tutte le persone che si prendono cura di bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
Ci condurrà in questo percorso il dott. Ernesto Gianoli, filosofo e psicoterapeuta di lunga esperienza, che da anni insegna ed opera in contesti educativi, universitari e clinici. Le tre serate ci permetteranno di conoscere ed interrogarci sullo sviluppo psico-fisico dei più piccoli, sulle scelte educative, e su come queste influenzeranno poi la crescita e la maturazione personale dei preadolescenti. A chiudere il percorso un piccolo focus sul rapporto tra fratelli e la peculiarità del figlio unico.
Questo il programma degli incontri
13 aprile – ore 20.30 “I bisogni di bambini e ragazzi” di cosa ha bisogno mio figlio per crescere? Quali sono i “no” educativi? Le regole sono davvero importanti?
20 aprile – ore 20.30 “dieci, cento, mille modi di essere bambini e ragazzi”:
perché mio figlio si comporta così…? Mi devo preoccupare quando…? Come si costruisce l’autonomia?
27 aprile ore 20.30 “Fratelli vs Figli unici”: fratelli: perché non vanno d’accordo? Figlio unico: si sentirà solo? Gemelli: uguali o diversi?
appello per i lavori in patronato
QUESTIONI DI SOLDI…
Questo numero di Segno di Unità è destinato ad entrare in tutte le famiglie della Comunità, per cui approfitto dell’occasione per portare a conoscenza spero di tutti dello sforzo economico che hanno comportato i lavori di ampliamento del patronato, con la costruzione di una sala polifunzionale, destinata ad ospitare le varie attività parrocchiali permettendo di allargare gli orizzonti e mettere in cantiere nuove esperienze.
Ne fruiranno, per esempio, la “Festa parrocchiale” di maggio (la “Sagra”) e il “Grest”, per il quale i ragazzi avranno a disposizione uno spazio aperto e al tempo stesso riparato dalle calure estive.
Un resoconto parziale dell’esposizione finanziaria è stato portato a conoscenza della Comunità in occasione del Natale, raggiungendo però un numero limitato di persone. Avevo messo a disposizione un certo numero di buste “Offerte per la parrocchia” con inserito un foglietto che illustrava i costi dell’operazione, Ne sono state ritirate un centinaio e restituite sessanta con un’offerta globale di circa tremila euro.
Ecco perciò che l’occasione che si presenta oggi con la distribuzione casa per casa dell’ulivo e di Segno di Unità mi permette di fare un ulteriore punto della situazione e di portarla a conoscenza di quasi tutti. Il costo quasi definitivo dei lavori ammonta a circa 230.000 euro (c’è una impiantistica da finire). È stato acceso un mutuo di centomila euro presso la Banca Prossima e il Comune ha stanziato per i lavori un contributo di venticinquemila euro.
Faccio presente che da Natale ad oggi si è fatto fronte a due mutui contemporaneamente: ai ratei del vecchio mutuo riguardante i lavori della chiesa parrocchiale, si sono aggiunti i primi del nuovo, acceso per i lavori del patronato: si sono così prosciugate le riserve. In occasione della Pasqua mi permetto di chiedere alla Comunità, pur essendo cosciente delle difficoltà che le nostre famiglie incontrano quotidianamente, di contribuire in qualche modo a fare fronte alla spesa. Oltre alle offerte libere “una tantum” (utilizzando le buste che trovate sui tavolini in fondo alla chiesa) fatte comunque in qualsiasi modo, mi permetto di insistere a continuare a contribuire all’iniziativa “il sogno del parroco” che consiste nel versamento mensile di una quota di almeno 10 o 5 euro.
Questa modalità mi permette anche di avere un contatto fisico con voi, un’occasione anche di dialogo al di fuori delle motivazioni pastorali (funerali, sacramenti).
L’iniziativa del “sogno del parroco” ha costituito negli anni un aiuto concreto e continuo per coprire le spese fatte per il restauro della Chiesa parrocchiale nel 2008. Mi auguro che questo possa succedere anche per i lavori del patronato: un aiuto costante anche se di modesta entità è come la goccia continua che forma il mare. Ringrazio comunque anticipatamente quanti vorranno accogliere questo invito e maggiormente coloro che, rispondendo da tempo ai miei appelli, hanno aiutato e continuano ad aiutare con il loro contributo.
don Liviano
dalla scuola materna
CENTRO ESTIVO 2018
Buona Pasqua dalla scuola materna…. Nei numeri speciali di Segno d’unità non può mancare la voce della scuola materna…per ricordarvi che ci siamo, e che ci stiamo preparando per il Centro estivo. Come ogni anno verrà fatto nel mese di luglio (dal 2 al 27 luglio) dal lunedì al venerdì e dalle 7.45 alle 16.30 (con possibilità della mezza giornata con uscita alle 14.00); il pranzo e le merende sono preparate nella nostra cucina, il personale educativo sarà formato dalle insegnanti e da personale di supporto. Il Centro Estivo è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola elementare fino alla terza; le attività proposte si svilupperanno in laboratori, giochi di gruppo, compiti al pomeriggio per le elementari, piscina, judo, e tanto altro.
Il costo per una settimana è di settanta € per chi frequenta l’intera giornata e cinquanta € per la mezza giornata. Inoltre è obbligatorio il tesseramento al NOI Associazione Patronato Bissuola al costo di cinque euro per tutto il periodo di frequenza.
Vi aspettiamo numerosi… per qualsiasi informazione telefonare allo 041.615141. Al più presto prepareremo i moduli per le iscrizioni.
Un altro grazie a chi ha preparato, confezionato, comprato e mangiato i biscotti e le torte per domenica 18 marzo (a proposito: sono stati raccolti 440 euro) …sono piccole cose che permettono di dare un aiuto economico alla scuola nelle sue spese straordinarie.