Qualche giorno fa due coniugi sono venuti al “don Vecchi” dicendomi che, essendo morto il padre della signora, avrebbero avuto piacere di donarci, per la nuova struttura che sta sorgendo agli Arzeroni, la mobilia, i tappeti, i due lampadari di Murano ed alcuni quadri di un certo pregio.
Conversando con questi signori risultò che la signora è architetto e si occupa di arredamento, mentre lui è impegnato nella realizzazione di un brevetto. La conversazione divenne ben presto familiare – evidentemente questo vecchio prete invitava alla confidenza – tanto che buttai loro, quasi per caso, la domanda: «Avete dei figli?». Mi risposero di no, ma aggiunsero che convivevano da 25 anni e lui soggiunse: «Potremmo anche sposarci!», guardando affettuosamente la compagna.
Si avvertiva dal loro comportamento che erano alquanto affiatati e che, tutto sommato, il loro patrimonio ideale di fondo era quello che si rifà al pensiero cristiano. Io allora aggiunsi una battuta leggera con cui li incoraggiavo a fare quel passo.
Neanche una settimana dopo riincontrai ad un funerale un signore, che fu l’editore del mio primo volume “Diario di un parroco di periferia” (a quel tempo non ero ancora giunto ad essere “un vecchio prete!”). Stessa situazione e stessa conversazione.
Questi due episodi mi riportarono a due vecchie esperienze che riguardavano questo argomento. La prima: un fidanzato abbastanza agnostico ed insofferente al percorso di preparazione al matrimonio; da studioso di storia mi disse che fino al Concilio di Trento non c’era tutto quell’armamentario rituale per le nozze, bastava solamente una benedizione a due cristiani che intendevano vivere assieme. La seconda: una ragazza del ’68 s’era sposata solamente con rito civile ed ora, facendo la catechista, avrebbe desiderato anche il rito religioso, ma il “marito” non accettava di sottoporsi a tutto il rituale preteso dal “Sacramento nuziale”.
In questa seconda occasione mi ricordai che nei miei lontanissimi studi di diritto canonico era previsto, per queste situazioni, una soluzione denominata “sanazione in radice”, soluzione che dava la possibilità di recuperare la sostanziale volontà di vivere in comunione secondo il pensiero della Chiesa dando la qualifica di sposi cristiani, senza fare il rito all’altare.
Volli sperimentare questa norma: ci riuscii, però facendo un “percorso di guerra” abbastanza complesso e burocratico, un tortuoso itinerario che nessun convivente, per quanto desideroso di essere totalmente in pace con la propria coscienza, una volta abituato a vivere assieme al partner, ha voglia di fare.
Scrissi al Patriarca Scola dicendogli che, semplificando enormemente la cosa, con questa “sanazione” potremmo mettere a posto tanti coniugi che non si sono sposati in chiesa, ma che ora sarebbero propensi a farlo. Neppure mi rispose. Probabilmente la mia idea gli parve veramente peregrina, mentre io rimango dell’avviso che è opportuno cercare di umanizzare desacralizzando notevolmente la nostra ritualità sacramentale.
13.07.2013