Aiutiamo i mariti divorziati anche a Mestre!

Qualche settimana fa ho letto su “L’avvenire”, il quotidiano di ispirazione cristiana, una notizia su un’iniziativa pastorale di un ordine religioso attivata a Milano.

Dei frati hanno restaurato un loro edificio non più utilizzato, ricavandone una dozzina di monolocali per mariti divorziati. Il discorso sul grave disagio in cui spesso vengono a trovarsi certi mariti la cui famiglia si è sfasciata, l’avevo sentito trattare anche da monsignor Pistolato, responsabile della Caritas del Patriarcato di Venezia.

Pare, da quanto si riferiva, che normalmente il giudice, nelle cause di divorzio, assegni quasi sempre la casa alla moglie, da un lato perché essa è considerata l’elemento più fragile, e dall’altro perché quasi sempre le sono affidati i figli. Il marito quindi, indipendentemente dalle sue responsabilità nei riguardi del fallimento del matrimonio, viene a trovarsi senza casa, per di più deve passare un assegno per il mantenimento dei figli e, talora, della moglie. Con gli stipendi attuali quest’uomo viene a trovarsi quasi sempre in una condizione di vera povertà.

A questo grave disagio si aggiunge poi che se non può dimostrare di avere un luogo idoneo dove accogliere i minori per il tempo che il giudice gli assegna per poter vedere i suoi figli, corre il rischio di essere privato perfino di questo momento di conforto per realizzare la sua paternità.

A Milano, con il concorso della Provincia e degli enti locali, i religiosi di cui parlavo hanno posto in atto la risposta, pur limitata a 12 minialloggi, assegnandoli ad una pigione pressoché simbolica di 200 euro al mese; per il resto dei costi contribuiscono gli enti succitati, in modo che questi signori possano vivere, almeno per due anni, in un luogo confortevole a costi ridotti e inoltre possano accogliere i figli in una sala e in un parco sempre messi a disposizione dai frati.

Colpito da questa bella iniziativa, l’ho offerta, attraverso un editoriale de “L’incontro” alle parrocchie del mestrino, essendo la Fondazione Carpinetum impegnata su altri fronti. S’è fatta avanti una parrocchia che ha i locali, ma anche un mutuo gravoso da pagare che le risulta insostenibile. Pare che con mezzo milione di euro e la collaborazione di questa parrocchia si potrebbe porre in atto questa iniziativa pastorale veramente innovativa, offrendo quasi una decina di alloggi ad altrettanti mariti in difficoltà.

Voglio rilanciare il progetto, ora più definito, dalle pagine di questo nostro periodico. Spero che tra le 28 parrocchie del mestrino ce ne sia almeno una che da sola, o consorziata con altre, voglia realizzare quest’opera di carità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.