“Ama Dio e il prossimo come te stesso”, la mia bussola nel buio

Com’è bello leggere nella Bibbia il dialogare del Signore con i suoi profeti. Javè fa dei discorsi chiari, comprensibili e concreti. Gli uomini di Dio lo interrogano un po’ su tutto ed Egli parla loro con chiarezza cosicché, anche se chiedeva cose impegnative, essi potevano orientarsi con sicurezza.

Ora s’è tutto terribilmente aggrovigliato, uno scroscio di parole, di sentenze e di verità autentiche o presunte si rovesciano su di noi avvolgendoci in una nebbia spessa, per cui annaspiamo senza sicurezze.

Anche restando nell’ambito religioso, le opinioni, le interpretazioni e le sentenze sono così diverse e contrastanti da far si che ci sentiamo dentro un labirinto senza, almeno apparente, via d’uscita.

Da tanto tempo cerco di tenermi ben lontano dal filosofeggiare, dalle complicate e sapute esegesi e dalle ricerche della teologia tanto spesso macchinose ed incomprensibili.

Io non ricordo molto di Cartesio, il filosofo che ho incontrato durante il liceo. Di questo filosofo ricordo una sentenza o un passaggio sul suo modo di interpretare la vita, la storia, il mistero in cui si fa cenno alle “idee chiare e distinte”.

Tento di portare avanti nel mio intimo un processo di semplificazione per ridurre la verità all’essenziale e per proporla alle persone che con me cercano verità e salvezza.

Gesù molto spesso mi è d’aiuto per conoscere senza perplessità la volontà di Dio; quanto gli sono riconoscente per quel suo riassuntivo “Ama Dio e il prossimo come te stesso” e sarai salvo. Questo comandamento è per me una bussola che segue il nord e perciò, quando il cielo si fa scuro, tiro fuori la mia bussola, di facile lettura e, nonostante i dubbi, le mille incertezze e i diversi suggerimenti, mi affido alle parole che Dio ha fatto dire al suo Figlio: Per me l’amare Dio e il prossimo sono “verità chiare e distinte” che mi bastano e alle quali mi affido come ad un salvagente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.