Da “UNA VOCE NELLA RIVIERA” – 4 marzo 2018

Da UNA VOCE NELLA RIVIERA – 4 marzo 2018
settimanale dell’unità pastorale delle parrocchie del Sacro Cuore di Gesù di Ca’ Sabbioni e di San Pietro in Bosco e Santa Maria Maddalena di Oriago

Il periodico potrebbe essere esposto in edicola tanto valida è la sua impostazione grafica e la varietà degli argomenti d’ordine pastorale trattati. Peccato che invece sia destinato solamente a quel 15 per cento che normalmente frequenta la chiesa.

Pubblico, come sempre, la rubrica del parroco “Pensieri in libertà di un parroco della Riviera” ed alcune attività proposte ai parrocchiani delle tre comunità cristiane.

don Armando

Pensieri in libertà di un Parroco della Riviera
di don Cristiano Bobbo

31 Gennaio
Grandi imprese
Oggi è la festa di San Giovanni Bosco, patrono dei giovani. Leggendo le pagine della sua vita e, soprattutto, considerando gli effetti dell’opera da lui iniziata che permangono ancor oggi attraverso la vivace intraprendenza della famiglia salesiana diffusa in ogni parte del mondo, si rimane sorpresi ed ammirati per quello che questo semplice sacerdote piemontese è stato in grado di realizzare. La sua vita è stata un continuo, generoso, totale servizio a favore dei giovani che raccoglieva dalle strade, ascoltava, indirizzava, accompagnava, con tratto fermo e paterno, perché potessero diventare uomini maturi e responsabili.

E più riusciva a dedicarsi a questa missione e più avvertiva il bisogno di pregare perché era convinto che il tempo per l’uomo esigesse il tempo per Dio e non si potesse far nulla di buono per i giovani senza la preghiera e la contemplazione. Ma quello di don Bosco non è un esempio isolato o raro nella vita della Chiesa dal momento che tutti coloro che hanno testimoniato in modo efficace e operoso l’amore, la donazione di sé e la loro fede, creando opere caritative, strutture e ogni altra iniziativa di bene che durano fino ai nostri giorni, hanno lasciato vasti spazi a Dio nelle loro giornate. E noi crediamo di fare molto solo perché ci affanniamo in un febbrile attivismo e ritagliamo solo quei pochi minuti mattutini o serali per una veloce preghierina… I grandi campioni della fede continuano ad ammaestrarci.

1 Febbraio
Amore per sempre
Ho ascoltato le parole semplici e profonde di uno sposo che mi raccontava il suo amore per colei che è stata la sua compagna di vita per quasi quarantanni e che ora è venuta a mancare. A breve celebreremo il commiato cristiano per questa creatura descritta così bene dal suo racconto commovente nella sobrietà e purezza di sentimenti, estrema confessione d’amore, costruita sulla memoria di una vita trascorsa insieme, nei suoi splendori e nei suoi travagli, nei suoi successi e incontri importanti e nella quotidianità semplice e modesta dell’esistenza. Per me è stata una lezione d’amore, velata dalle lacrime di uno sposo, ma dolce e serena. Non esige commenti o applicazioni. Trasfigura la vita di una luce pura, quella di cui tutti abbiamo bisogno, la luce di un amore più grande della morte.

2 Febbraio
Luce di felicità
Oggi è la festa della “Candelora”. Come ogni anno, i bambini e i ragazzi che nei prossimi mesi celebreranno i sacramenti dell’Iniziazione cristiana, erano tutti presenti alla celebrazione serale per rispondere con il loro “Eccomi” alla chiamata di Dio. Tenevano accesa tra le mani la candela benedetta, segno della fede, richiamando così la presenza di Cristo nella vita cristiana, fiamma che sempre deve essere alimentata. Ma che cos’è questa piccola luce, così flebile e tremolante ad ogni soffiar di vento, rispetto ad altre luci, ben più potenti e abbaglianti, che questi ragazzi troveranno sul cammino della loro esistenza? Forse qualche ragazzina troverà più affascinante la luce dell’ultima “velina” da imitare da grande, o qualche ragazzino sarà abbagliato dalla celebrazione del calciatore di turno e del suo apparire televisivo a ogni costo. Eppure continueremo ad indicare ai nostri giovani la bellezza della luce di Cristo che non inganna e che costituisce la vera risorsa di speranza in ogni stagione della vita. Ma la luce di Cristo non s’impone, si propone nel rispetto della libertà e dei tempi di maturazione di ogni persona. Molti dei ragazzi che questa sera hanno tenuta accesa la piccola candela, dovranno imparare – anche a proprie spese -che il “luccichio” di certe prospettive che brillano ai loro occhi, rivela forse oro ma non certo felicità.

LE TRE CAMPANE
Avvisi della Collaborazione Oriago – Ca’ Sabbioni

MEDITAZIONE QUARESIMALE
Il periodo quaresimale deve diventare per ogni cristiano un tempo favorevole al rinnovamento spirituale per poter accogliere il dono della Pasqua di Cristo in novità di vita. La meditazione sulla Sacra Scrittura, la preghiera e il silenzio, possono costituire degli elementi fondamentali per non lasciar scorrere invano questa occasione di grazia. Per questo motivo don Cristiano propone a tutti, e in modo particolare ai giovani e agli adulti, una meditazione quaresimale, intesa come privilegiata esperienza di Dio, suscitata dall’ascolto della sua Parola, compresa e accolta nel proprio vissuto personale, sotto l’azione dello Spirito Santo, la quale, in un clima di silenzio, di preghiera e con alcuni spunti di meditazione, può donare capacità di discernimento in ordine alla purifica-

ditazione viene proposta in tre momenti distinti per consentire a tutti la possibilità di parteciparvi nel giorno e nell’orario più congeniale: Mercoledì 7 Marzo alle ore 15.00 nella chiesa di Santa Maria Maddalena Mercoledì 14 Marzo alle ore 16.00 nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù – Mercoledì 21 Marzo alle ore 20.30 nella chiesa di San Pietro. Ad ogni incontro saranno a disposizione i sacerdoti per le confessioni. Invitiamo tutti ad accogliere con determinazione questa proposta che può segnare in maniera profonda l’itinerario della Quaresima.

VIA CRUCIS LUNGO LE STRADE
I cristiani riconoscono nella Croce di Gesù il segno più grande dell’amore di Dio che ha offerto tutto se stesso divenendo solidale con la sofferenza dei suoi figli per liberarli dal potere del male e della morte. Soprattutto nel tempo della Quaresima la Chiesa invita i credenti a sostare e riflettere davanti alla Croce del Signore per accogliere con amore e riconoscenza il grande dono scaturito dal sacrificio di Cristo. Per questo motivo la nostra Comunità pastorale, in prossimità della Pasqua, vuole esprimere pubblicamente la sua fede percorrendo le strade del nostro territorio meditando, pregando e camminando dietro la Croce di Gesù. La Via Crucis lungo le strade si svolgerà Venerdì 23 Marzo seguendo questo itinerario: partenza dal sagrato della chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Ca’ Sabbioni – Via don G. Zorzi – Via Colombara – Via Lomellina – conclusione in Via Cadore. Invitiamo fin d’ora tutta la Comunità

PASTA FRESCA AL RAGÙ
Con l’aiuto di catechisti e genitori, i ragazzi che parteciperanno al pellegrinaggio ad Assisi nei giorni dal 20 al 22 Aprile prossimi, hanno organizzato una bella attività di autofinanziamento: prepareranno la pasta fresca fatta rigorosamente in casa con ingredienti genuini che proporranno alle famiglie della Comunità cosicché, al termine della celebrazione domenicale, potranno acquistare una o più confezioni di tagliatelle accompagnate da un vasetto di ottimo ragù di carne realizzato secondo il tradizionale procedimento della cucina casalinga. Invitiamo tutti a garantirsi questo prelibato primo piatto per il giorno di festa e contribuire generosamente alla simpatica iniziativa!

“ADOTTATI” DUE GIOVANI
Ringraziamo i generosi benefattori che, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle colonne di “Una Voce nella Riviera”, hanno messo a disposizione una somma di denaro per i giovani che parteciperanno al prossimo pellegrinaggio a Lourdes. Ringraziando per il provvidenziale aiuto, ci auguriamo che anche altri giovani possano trovare persone buone e sensibili disposte ad “adottarli”.

GIORNATA NAZIONALE UNITALSI
Domenica 11 Marzo, l’UNITALSI – che; quest’anno compie 115 anni dalla fondazione – celebra la 17ma edizione della sua Giornata Nazionale, proponendo, in oltre 3.000 piazze italiane, una “piantina d’ulivo”, simbolo di pace e fratellanza. Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’UNITALSI per sostenere i numerosi progetti di solidarietà in cui l’associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate, grazie al costante e generoso impegno dei propri soci. Sul sagrato delle nostre chiese sarà possibile acquistare le piantine d’ulivo e le bottiglie di olio d’oliva per sostenere questa iniziativa.

Da “INSIEME !” – 4 marzo 2018

Da INSIEME !” – 4 marzo 2018
settimanale della comunità cristiana SS. Martino e Benedetto di Campalto

Il settimanale dedica sempre la prima delle quattro facciate delle quali si compone il periodico, ad una preghiera composta da uno dei membri della comunità. Questa settimana la preghiera verte sulla Quaresima ed è stata scritta da Laura A.

La seconda facciata è dedicata alle votazioni, ma ormai è un argomento che abbiamo buttato alle spalle. Segnalo invece il rendiconto della solidarietà. Il consuntivo è più che miserello, ma questo gruppo della parrocchia intende la carità in maniera più larga: feste per i poveri, prnzi, distribuzione della comunione ed altro ancora. Questa lettura della carità parrocchiale mi sembra quanto mai interessante.

Segnalo infine due appuntamenti: il primo artistico, il secondo di carattere ricreativo. La parrocchia si nutre pure di questi alimenti!

don Armando

INSIEME

Signore, ecco un’altra Quaresima, puntuale ogni anno come la primavera. Tempo propizio per rinascere e celebrare vivamente la tua Pasqua.

Mi sono incamminata, con la mia povertà e fragilità, nel deserto del discernimento per riscoprire i valori fondamentali e viverli appieno arrivando all’appuntamento con Te rinnovata e rigenerata.

Non è un cammino facile, intemperie e avversità spesso mi bloccano, mi fanno vacillare e cadere, ma so che Tu non mi lasci mai sola, anzi mi tendi la mano, mi rialzi con un abbraccio amoroso, sussurrandomi di non aver paura e di aver fiducia.

Signore, confortata dalla Tua presenza, a volte silenziosa, ma costante, sostienimi sulla strada della rinascita, aiutami a vedere l’altro con gli occhi dell’amore, con i Tuoi occhi, e ad accoglierlo per quello che è …”una persona, Tuo figlio” capendo e sostenendo le sue necessità, aiutami a riscoprire la bellezza della preghiera, momento privilegiato e prezioso di dialogo con Te, in cui Tu leggi il profondo del mio cuore e sei capace di consigliarmi e rinfrancarmi, aiutami a scrollarmi dal superfluo, a riscoprire il valore dell’essenzialità e ad abbandonare l’avidità che il mondo reclama, attraverso il digiuno e l’elemosina. Grazie.

Laura A.

ARTE E FEDE
Visita alla Scuola grande di San Rocco a Venezia, sabato 17 marzo pomeriggio. Saremo accompagnati da una guida. L’appuntamento si inserisce nel percorso quaresimale All’interno dell’Insieme trovate alcune notizie storiche del luogo. Per informazioni e iscrizioni contattare Laura
I posti sono limitati.

VACANZE INSIEME

Non hai ancora deciso le tue vacanze? Vuoi provare qualcosa di veramente alternativo? Ti piacerebbe passare una settimana di riposo con la tua comunità con una spesa molta contenuta? La parrocchia propone una settimana di ferie in mezzo ai monti a Soraru’ vicino a Rocca Pietore (BL) e la Marmolada da sabato 4 a sabato 11 agosto.

Ti offriamo distensione, camminate, preghiera, giochi, confronti… in un clima di condivisione e gioia. Ci si alterna per i vari servizi di cucina, pulizie, tenendo conto delle attitudini di ciascuno. Alla fine ci si ritrova a conoscersi meglio e tessere legami che rimangono una volta tornati a casa.

Se vuoi saperne di più e prenotare chiama pure in parrocchia: tel. 041 900201 oppure Rossella & Gastone

IL RENDICONTO DELLA SOLIDARIETÀ

La Confraternita San Vincenzo parrocchiale presenta alla comunità il rendiconto delle varie iniziative svolte durante l’anno e il rendiconto economico 2017. Durante quest’anno, attraverso la distribuzione di generi alimentari e vestiario (ogni terzo venerdì del mese), contributi per il pagamento di bollette, acquisto medicinali, occhiali, ticket per visite mediche, sostegno per qualche spesa imprevista, buoni mensa e contributi scolastici, abbiamo dato sostegno a circa 35 famiglie del nostro territorio, più le persone saltuarie che si presentano alla nostra porta ma che non hanno fissa dimora a Campalto.

Ogni primo venerdì del mese, attraverso i ministri straordinari per l’eucaristia, viene portata la comunione alle persone impossibilitate a muoversi. Ogni secondo giovedì del mese il nostro gruppo si trova per un incontro di formazione e di confronto sull’attività svolta e per programmare i vari appuntamenti. Durante tutto l’anno, poi, ci sono vari momenti d’incontro con la comunità e con gli assistiti, come la condivisione di un pranzo, il gioco della tombola , il giovedì metà quaresima e tanti altri piccoli appuntamenti per stare insieme. Non dimentichiamo mai di ringraziare i nostri benefattori e le tante persone di buon cuore, che ci sostengono sempre con le loro offerte. Quest’anno la parrocchia e la comunità, e anche qualche gruppo di catechesi/giovani, è stata particolarmente sensibile nei nostri confronti e ciò ha permesso, anche attraverso una gestione molto parsimoniosa delle risorse, di avere un residuo attivo molto positivo.
Questo ci permette, oltre ad essere fiduciosi per l’anno in corso, anche di pensare ad un progetto di assistenza straordinaria per una famiglia particolarmente in difficoltà. Infine, invitiamo chiunque a venire a trovarci nelle nostre attività, così da poter toccare con mano questa povertà così vicina a noi ma che non ci rendiamo conto sia presente nel nostro paese.

Da “LA COMUNITÀ” – 4 marzo 2018

Da LA COMUNITÀ – 4 marzo 2018
periodico della parrocchia del Sacro Cuore di via Aleardi

Anche questa settimana segnalo l’intervento dei “Catechisti della Iniziazione Cristiana” (neocatecumenali) su “Cammino di Quaresima – la legge del Signore è perfetta, rinfresca l’anima”.

Il periodico pubblica inoltre, con molta evidenza, una lezione del parroco, mons. Marino Gallina, sul tema “Il femminismo nasce nell’Antico Testamento” ed un’altra lezione per il giorno successivo (9 marzo ore 20,45) su “Perché vegliamo questa notte?”

don Armando

CAMMINO DI QUARESIMA

“LA LEGGE DEL SIGNORE È PERFETTA, RINFRANCA L’ANIMA”

Ascoltando l’episodio biblico, riportato nella prima lettura di questa domenica, notiamo che Dio, affidando a Mosè parole importanti, ha voluto che fossero scolpite nella pietra perché non venissero dimenticate facilmente. Esse vanno lette ed interpretate come dono di Dio in attesa di una risposta dal suo popolo, risposta che oggi Egli continua a chiedere a noi. Non è facile trasmetterle ai bambini e ai ragazzi, più difficile ancora farle diventare patrimonio dei piccoli che, nel Sacramento della Riconciliazione, presto incontreranno Gesù.

È Lui che, pur riconfermando la validità della legge mosaica, ci viene in aiuto e ci fa comprendere che i Comandamenti con il “NO” non sono dei divieti ma servono a dire “SI”‘ a qualcos’altro. Gesù ci dona un Comandamento “nuovo” che li comprende tutti, il Comandamento dell’Amore. Le parole di Dio, in positivo, risultano allora inviti chiari, a volte esigenti, a cui dare risposta nella propria vita. La vecchia legge viene superata, liberata dal formalismo, fatta propria, trasformata in un dialogo e in un impegno di amore con Dio.

La Parola, portata oggi all’ambone nel Lezionario con la processione di ingresso, è stata affidata, in forma scritta, per la prima volta a Mosè. Sull’altare i bambini di terza elementare hanno posto il cartellone con la immagine di questo patriarca della libertà, uomo che ha vissuto la Parola e della quale è stato missionario.

“MI IMPEGNO A METTERMI IN ASCOLTO DI GESÙ’ CHE PARLA ATTRAVERSO COLORO CHE MI VOGLIONO BENE”: queste sono le parole che oggi tutti troveranno scritte sul foglietto del proposito settimanale.

I catechisti dell’Iniziazione Cristiana

Giovedì 8 marzo 2018 – ore 17.30
IL FEMMINISMO NASCE NELLANTICO TESTAMENTO?
Incontro – dibattito in occasione della Festa della Donna: analisi di alcune figure femminili dell’Antico Testamento
Relatore: mons. Marino Gallina Sala Sant’Antonio – Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)

Da “IL DIALOGO” – 4 marzo 2018

Da “IL DIALOGO” – 4 marzo 2018
settimanale della parrocchia di San Michele Arcangelo di Quarto d’Altino

La facciata del foglio è occupata dalla testimonianza di una ragazza della parrocchia che racconta ai parrocchiani la singolare esperienza di fede fatta assieme ad una quindicina di giovani guidati da don Danilo Barlese per approfondire e per vivere in maniera più autentica la vita cristiana.

Il foglio riporta poi un singolare incontro su “Gesù di Nazaret, il Dio della Croce”, una catechesi fatta attraverso le opere d’arte illustrate da Vittorio Vidali.

Riporto inoltre l’intera seconda facciate perché mi pare offra degli appuntamenti di parrocchia quanto mai interessanti.

don Armando

LA REDDITIO SYMBOLI:
RISCOPRIRE LA PROPRIA FEDE CAMBIANDO E CRESCENDO INSIEME

Domenica 4, la nostra chiesa ospiterà una quindicina di giovani della nostra diocesi, che, guidati da don Danilo Barlese, celebrerà una tappa del cammino di catechesi della Redditio Symboli. Una di questi è Mariachiara di Quarto d’Aitino. Abbiamo raccolto la sua testimonianza

Il percorso della Redditio Symboli è un cammino diocesano della durata di due anni in cui attraverso le tappe più significative della vita cristiana si riscopre e si rafforza la propria fede: con l’iscrizione del nome abbiamo cominciato questo cammino, sono seguite poi la consegna del credo, la consegna della croce, la consegna del padre nostro e il rito dell’elezione che celebriamo questa domenica.

Inizialmente ero molto titubante, molto insicura sul fatto che potesse essere un percorso adatto a me, che potesse essere troppo impegnativo e che potessi non esserne all’altezza. Spinta però da una grande curiosità ho deciso di buttarmi. Con il passare del tempo mi sono sentita sempre più coinvolta ed interessata fino ad arrivare a un punto di svolta, una svolta che è partita da dentro, in maniera del tutto innata. Ed è da li che ho cominciato a vedere le cose in maniera diversa, come se questo nuovo approccio con la fede mi avesse anche aiutato a riscoprire me stessa in un momento di indecisione e di decisioni importanti da prendere per la mia vita. Tante cose sono cambiate in due anni, non solo per me, ma per tutti i partecipanti al gruppo ed una delle parti più belle del percorso è stata senza dubbio la condivisione delle paure, dei dubbi, dei successi e delle novità, certi di avere dalla nostra parte Don Danilo che ci sta accompagnando verso la tappa finale. Ora non ci resta che prepararci per la Redditio che faremo nel mese di giugno a conclusione di questo emozionante e stravolgente cammino, sapendo però che non sarà la fine di un percorso, ma l’inizio di una nuova consapevolezza ed un nuovo entusiasmo nell’affrontare la quotidianità.

Mariachiara

ARTE & SPIRITUALITÀ

GESÙ DI NAZARET, IL DIO DELLA CROCE
Serata di catechesi attraverso le opere d’arte
Relatore: Vittorio Vidali
Operatore del servizio guide del Patriarcato di Venezia
MERCOLEDÌ 14 marzo – ore 20.10 Sala S. Marco

Da “UNA COMUNITÀ SULLA VIA DI SAN PAOLO” – 4 marzo 2018

Da UNA COMUNITÀ SULLA VIA DI SAN PAOLO – 4 marzo 2018
settimanale della parrocchia di San Paolo di via Stuparich

Il parroco, don Stefano, non bada a spese perché il suo settimanale esce sempre con sei facciate molto ariose e sempre interessanti.

A leggere il periodico viene da pensare che la parrocchia che lo esprime sia molto viva. Due facciate abbondanti sono dedicate al commento del Vangelo, la terza ad un incontro per giovani ed un altro per le famiglie nel monastero di Marango. La quarta facciata annuncia il cineforum, attività ora quasi scomparsa dalle nostre parrocchie. La quinta la Conferenza del venerdì, che penso sia un corso tenuto da un insegnante di joga. Mentre l’ultima contiene l’agenda settimanale della parrocchia.

Pubblico la notizia sui due incontri.

don Armando

MOMENTO DI PREGHIERA E RIFLESSIONE A MARANGO

Domenica 11 marzo, organizzato dal gruppo famiglie della nostra Parrocchia si terrà presso i monaci di Marango un momento di preghiera e riflessione.

Questo il programma della giornata

Ore 10.45 Messa presso la comunità di Marango (Caorle). A seguire pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa). Ore 14.30 Riflessione con il monaco Don Alberto Vianello sul tema: “Quale fede nella sofferenza? A partire dalla parola di Dio, riflettiamo insieme sulla possibile esperienza del Signore e se la fede ci può aiutare quando sperimentiamo la fragilità della nostra costituzione umana”

ATTENZIONE!!!
Dalla prossima settimana iniziano le iscrizioni a Grest e Camposcuola 2018…

Comunità Parrocchiale
San Paolo Apostolo
I giovani della parrocchia offrono a tutta la comunità…
…un’ora di riflessione in preparazione

al TRIDUO

IL RISORTO

AVVISI

DON SANDRO COMPIE GLI ANNI!
Preghiamo con lui e partecipiamo alla s. messa di martedì ore 18.30. Seguirà un brindisi in sala della vetrata.

CATECHISTI DELLA COLLABORAZIONE
Incontro di preghiera di Quaresima: mercoledì 7 ore 20.30 nella cappellina della chiesa.

“SIGNUM”
Daniele Bonesso con l’ausilio di Studio Danza, sta realizzando un opera teatrale di grande suggestione che farà riflettere e meditare

SAB. 24 MARZO ore 21.00 SALA S. MARCO

FESTA INTERCULTURALE DELLA DONNA 2018
SABATO 10 MARZO ORE 18.00 presso il patronato
TESTIMONIANZA: esperienza in Tanzania e Zambia di SARAH BASTIANELLO
ESIBIZIONE DEL GRUPPO DI DANZE ORIENTALI YA BANAT

CENA IN CONDIVISIONE

AZIONE CATTOLICA DIOCESANA
CONVEGNO PI PRIMAVERA
“GIOVANI IN DIALOGO”
Camminando verso il Sinodo
incontro con Gioele Anni
Domenica 11 marzo
Centro culturale Santa Maria delle Grazie –
Mestre Ore 15 -1