Da “COMUNITÀ PARROCCHIALE SS.TRINITA” – 13 maggio 2018
settimanale della parrocchia omonima di via Terraglio
Mi auguro che a qualcuno venga l’idea di raccogliere gli interventi del parroco, dottor don Angelo Favero, per farne un volume ogni anno, perché le riflessioni e le argomentazioni sono quanto mai valide e fruibili anche negli anni a venire.
In questo numero don Angelo riflette sui comportamenti umani e sociali tra la popolazione del nord e quella del sud del nostro Paese.
Io sono da sempre per uno Stato federale, ma molto federale! perché ho perduto la speranza che queste due realtà possano convivere. Oppure si arrivi ad un governo così forte da imporre l’autonomia amministrativa cosicché ogni parte possa spendere quanto produce e non un centesimo di più.
don Armando
Europa 2018 a Venezia
Fino al 31 maggio l’Europa diventa protagonista a Venezia con “Il patrimonio culturale europeo per i cittadini”, un grande evento per celebrare la Festa dell’Europa giunta alla sua 6. edizione. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Comune di Venezia -Europe Direct, Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia, Parlamento Europeo – Ufficio d’informazione in Italia, Commissione Europea – Rappresentanza in Italia, si propone di mettere in risalto la vocazione europea del capoluogo lagunare, quale luogo di riflessione sull’Europa.
La manifestazione vuole ricordare le due date storiche più significative per l’Europa: il 5 maggio 1949, fondazione del Consiglio d’Europa attraverso il Trattato di Londra e il 9 maggio 1950, nascita dell’Unione europea con la “dichiarazione Schuman” in occasione del discorso di Parigi. Fino al 16 maggio le facciate di Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, del Municipio di Mestre e la Torre Civica, saranno illuminate di blu.
Ricco il programma di iniziative, mostre ed incontri finalizzati a favorire una cittadinanza europea più consapevole: quasi un mese di manifestazioni, decine di appuntamenti tra incontri, mostre, film e seminari, migliaia di persone previste, una ventina di partner coinvolti tra istituzioni e organizzazioni locali, nazionali ed europee. L’inaugurazione avviene con a mostra “Le madri e i padri fondatori dell’Unione europea”, leader visionari che hanno ispirato la creazione dell’Unione europea in cui viviamo oggi.
Cambiamenti climatici
Alcuni nostri comportamenti stanno cambiando il clima del Globo. Emettiamo troppi gas serra che si accumulano in atmosfera causando il riscaldamento globale. Nelle cronache già si parla di estati più calde e di inverni più freddi, di uragani più potenti, di mari che si innalzano sempre più rapidamente. Ma quale futuro possiamo aspettarci per noi e i nostri figli? Il Museo di storia naturale di Venezia propone un approfondimento sulle cause dei cambiamenti climatici e sugli effetti che dovremo affrontare. Grazie al dialogo con gli esperti potremo capire insieme cosa aspettarci e come prepararci al più rapido mutamento climatico cui il genere umano abbia mai assistito.
(ViviVenezia n. 58)
Commissione diocesana della pastorale familiare
Il 21 maggio p.v. nel Centro Pastorale di Zelarino alle ore 20.45 si terrà un incontro per gli animatori e responsabili della pastorale familiare nelle parrocchie e nelle altre comunità della diocesi. Saranno presentate alcune indicazioni diocesane per i prossimi percorsi per i fidanzati e spiegate le iniziative in atto per la pastorale delle famiglie ferite. Sarà inoltre l’occasione per dialogare insieme sulla situazione dei gruppi sposi, sulle attività di quest’anno (festa della famiglia, incontro fidanzati, corsi per coppie, corso di formazione) e su alcune iniziative per il prossimo anno pastorale.
A Monsieur don Angelo,
concerne: remerciement
Par la présente nous souhaitons vous remercier chaleureusement pour votre geste particuliérement généreux. Certe participation financière nous a renforcé notre action auprès des ulcéreux de l’hopital de la rive dans la ville province de Kinshasa en République Démocratique du Congo. En effet votre donation a permis à vingt et trois ulcéreux de bénéficier d’un paquet minimum des medicaments pour assurer un pansement mensuel et un petit colis des produits alimentaires, C’est grace à ses actions humanitaires qu’UWBE peut accompagner chaque mois plus des vingtaines (soit 30) ulcéreux nécessiteux à retrouver une vie quasi normale.
(Hyppo Ilunga)
Per le missioni
Domenica 20 maggio si terrà la festa all’aperto per le missioni organizzata dai Padri missionari saveriani a Zelarino in via Visinoni. Il tema della festa è: “Aiutiamo a costruire persone in Mozambico”.
Non aprite la porta a chi chiede di verificare le bollette.
E’ stata segnalata a Mestre e dintorni la presenza di persone (dotate di un cartellino con il nome di una società che opera nel campo dell’igiene ambientale) che si qualificano come tecnici e chiedono di entrare nelle case per verificare le bollette della Tari, alla luce di presunti aumenti. Attenzione: non si tratta di dipendenti di Veritas, ma solo di truffatori, il cui unico scopo è entrare negli appartamenti. Veritas informa che nessuno dei propri dipendenti è autorizzato a recarsi nelle case per verificare le bollette. Inoltre, come facilmente verificabile controllando le fatture della Tari, non c’è stato alcun aumento del tributo comunale sui rifiuti. I cittadini che dovessero ricevere la visita di queste persone sono quindi invitati a non aprire la porta e a telefonare immediatamente alle Forze dell’ordine, che ringraziamo fin d’ora per la collaborazione.
(ViviVenezia n. 60)