Da “LETTERA APERTA”– 4 marzo 2018
settimanale della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Carpenedo
Intelligente è l’editoriale del parroco, don Gianni Antoniazzi, che rifacendosi al pensiero del grande teologo Guardini, mette in guardia i concittadini a non interessarsi in maniera morbosa degli avvenimenti del quotidiano trascurando l’evoluzione del modo di sentire dell’uomo contemporaneo, evoluzione che è in rapidissima e radicale evoluzione.
Il settimanale poi riferisce sull’intensa attività dei vari gruppi parrocchiali essendo questa parrocchia quanto mai articolata: gita ad Asiago di un gruppo di giovani, restauro della cappella dell Madonna di Lourdes, il mercatino dell’AISM, prenotazioni alla gita-pellegrinaggio di settembre, il film “Uomini di Dio”, riunione del gruppo San Camillo costituito da tutti i gruppi di carità esistenti in parrocchia, uscite e ritiri, corso per imparare ad usare il cellulare organizzato dal gruppo anziani.
don Armando
NOTIZIA VELOCE E VITA LONTANA
Domenica scorsa, dopo le 11.00, è caduto il pilone sul Ponte della Libertà. In 30 minuti molti fra noi già conoscevano la situazione. L’informazione è sempre più veloce e personale, ma anche puerile e banale
La notizia del pilone caduto a Venezia è arrivata sui cellulari in un attimo. Prima che radio e TV diffondessero l’evento molti, tramite foto e video, sapevano che il ponte era bloccato. Tutto grazie al passaparola sui social. Siamo così catturati dai fatti di rilievo che resta poco spazio per osservare la vita ordinaria. Nel 1940 il sacerdote e teologo Romano Guardini si lamentava perché la cultura rivolgeva l’attenzione alle “opere” e trascurava l’essere vivente dell’uomo. In effetti quest’epoca porta a compimento i timori di Guardini. Disponiamo degli eventi mondiali: notiamo i fatti eccezionali e trascuriamo l’incessante evoluzione dell’esistenza. Le macro-notizie prendono il sopravvento nello sport, nella scienza e nelle realtà sociali. Noi diventiamo incompetenti dell’uomo: non capiamo il momento favorevole per una decisione, non accettiamo un rimprovero saggio, abbiamo meno forze di concentrazione e di quiete, di raccoglimento e di rinnovamento interiore. Come faremo a crescere nel nostro ambiente quotidiano, come potremo ricercare la sapienza del vivere se siamo continuamente bombardati dagli spot di cronaca? È urgente rispondere al “paradosso” di Guardini,
don Gianni
IL RITROVO
È stata espressa grande soddisfazione dai partecipanti accorsi numerosi ai corso gratuito sull’uso del cellulare. La prossima lezione si terrà martedì 6 marzo alle ore 15.00 (anticipata di 30 minuti) sempre al Ritrovo in via del Rigo, 14.
IL FILM
Martedì sera è stato proiettato al primo piano del Lux il film “Uomini di Dio”. La presenza è stata numerosissima: oltre 75 persone. Ricordo che anche in questa domenica, 4 marzo, pomeriggio ci sarà la proposta di questo film alle ore 16.00 sempre al piano superiore del Lux.
GITA – PELLEGRINAGGIO
Ogni tanto desidero ricordare che dal 3 al 7 settembre ci sarà una splendida gita pellegrinaggio in Toscana e precisamente nella provincia di Siena, nei luoghi celebri frequentati da Santa Caterina. Vedo che già molte persone entrano in canonica per lasciare la propria iscrizione. A differenza degli anni scorsi, quando si aspettava almeno l’inizio di marzo per avere le prime adesioni, già con la fine di febbraio quest’anno siamo a quota 35. Noto poi che l’interesse è diffuso: molti apprezzano il programma di questo itinerario che già è stato pubblicato su lettera aperta e si trova anche in fondo alla chiesa, su un foglio a parte. Qui ricordo che toccheremo le città di Siena, Montepulciano, Pienza, Monte Oliveto, Abbadia Isola, Monteriggioni, San Galgano, Volterra, San Gimignano. Da ultimo il programma prevede anche la splendida Abbazia di SantAntimo dove fino a poco tempo fa i monaci erano praticamente tutti ex capi scout francesi. La quota di partecipazione è di poco superiore ai 500 euro per viaggio, vitto e camera doppia. L’esperienza prevede sia la visita ai luoghi artistici, sia la cura del cibo abbondante, sia la celebrazione della S. Messa che una catechesi quotidiana. Se qualcuno cercasse indicazioni precise basta scrivere in Google “Lettera aperta Carpenedo” e cercare nell’archivio il numero del 4 febbraio scorso.
Invito tutti a guardare in Internet quanto siano belli i posti dove andremo e iscriversi prontamente.
GRUPPO SAN CAMILLO
Ogni primo mercoledì del mese si incontra il gruppo San Camillo della parrocchia guidato da don Claudio e dal diacono Franco. Si tratta dell’incontro che unisce tutti i coordinatori della carità della nostra comunità parrocchiale. Vi partecipa un rappresentante per la San Vincenzo e uno per il Ritrovo, uno per il gruppo dei ministri straordinari dell’Eucaristia, uno per la comunione ai malati e uno anche per la visita in casa delle persone sole. È invitato il gruppo preghiera e vi partecipano anche altre realtà caritative della nostra comunità. Più volte ho chiesto a questo gruppo che, eventualmente a turno, ci sia su lettera aperta un resoconto delle loro riunioni e delle loro attività. Di nuovo provo a chiedere tale contributo e lo faccio ora dalle pagine stesse di questo foglio comprendendo che si tratta pur sempre di una fatica prendere carta e penna per stendere le proprie idee, ma che questo è pur sempre l’unico modo per rendere partecipe tutta la comunità cristiana di quello che matura in seno alla nostra parrocchia.