Mi capita abbastanza di frequente, quando avviene in città un qualcosa di un po’ importante che riguarda i poveri o la vita della Chiesa, che i giornali locali o le emittenti televisive mi chiedano un parere facendomi una breve intervista. So che ciò avviene non perché io sia un personaggio qualificato e competente tale da offrire pareri autorevoli su queste questioni, ma solamente perché non mi nego mai, mentre pare che altri abbiano paura di compromettersi.
Accetto le interviste un po’ per carità cristiana (sono molti gli operatori che vivono sull’informazione, avendo un mestiere non facilissimo), perché non dare loro una mano? Ma lo faccio per un secondo motivo, più importante: io ho una determinata visione della vita cittadina e dei pareri piuttosto precisi su qualche tematica che la riguarda; l’intervista mi serve sempre per portare avanti le mie tesi, per creare opinione pubblica e cultura diffusa, perché solamente così si matura una comunità ad accettare e far suoi determinati progetti e certe soluzioni che io ritengo opportune.
In questi giorni il Comune ha fatto togliere alcune panchine da determinate zone della città perché favorivano il bivaccare dei senza dimora creando disagio ai cittadini della zona. Il sindaco Gentilini, “sceriffo” di Treviso aveva fatto lo stesso qualche anno fa per allontanare dalla città gli extracomunitari. Questo primo cittadino della Marca è un personaggio della Lega un po’ sbrigativo ed autoritario, motivo per cui il ripetere il suo intervento aveva fatto nascere quasi un “casus belli” anche da noi.
Io al riguardo non avevo pareri specifici, ma da sempre sono convinto che Chiesa, e in questo caso e soprattutto il Comune, debbano elaborare un progetto condiviso da tutte le agenzie sociali che si occupano del settore dei poveri, progetto articolato con delle proposte civili che tengano conto della situazione sociale del momento e, solamente dopo, si possano adottare degli interventi anche decisi per inquadrare il problema e rendere la città vivibile, senza però trascurare o dimenticare i “rifiuti d’uomo” o, meglio, tutte le tipologie di mendicanti o di persone anomale.
Solo quando in città ci saranno dormitori pubblici sufficienti, docce, toilettes pubbliche, mense, organizzazioni per le varie necessità a favore di queste persone, percorsi per recuperarli alla vita civile, soltanto allora il Comune, la polizia cittadina per fare rispettare le regole potranno intervenire con decisione.
Credo che interventi estemporanei come quello di togliere le panchine, siano “pannicelli caldi” che non risolvono affatto i problemi, anzi possono diventare perfino disumani.
Questo progetto per regolare la vita dei senza dimora non c’è e mi pare che ci sia poca voglia di farlo; io però anche nel corso dell’ultima intervista ho tentato di spezzare una lancia a suo favore. La cosa in questo caso mi è andata male perché mi hanno “tagliato” tanto, così non s’è potuto capire cosa volessi dire. Comunque tenterò alla prossima occasione.
19.04.2014