Il responsabile di un’altra chiesa ha detto molto chiaramente ad una zelante nuova collaboratrice che non permetteva che portasse “L’incontro” nella “sua” chiesa.
Non sono riuscito a capire il perché, in quanto il suo predecessore, ad una mia richiesta, aveva acconsentito con entusiasmo, anche perché poi questo reverendo s’è lasciato scappare un apprezzamento positivo nei riguardi del nostro periodico.
La cosa mi è spiaciuta alquanto, pur sapendo che le mie prese di posizione – che, ripeto ancora una volta, nascono sempre dal vero amore che nutro per la fede cristiana e per la nostra comunità – possono essere talvolta graffianti. Ognuno però ha il suo modo di parlare e un periodico può offrire un messaggio solamente se riesce a farsi leggere. Fortunatamente “L’incontro” si fa leggere. Se non fosse così non aumenteremmo la tiratura di cento copie la settimana.
Nell’amarezza c’è stato anche un rovescio della medaglia assai positivo. La zelante collaboratrice non s’è persa d’animo ma, lo stesso giorno, ha “conquistato” altre due o tre postazioni collocando subito 100 copie in sostituzione delle 20 rifiutate e le ha collocate in negozi e pasticcerie.
Debbo dire che da sempre preferisco luoghi di distribuzione “laici”, ossia luoghi frequentati non solamente dai “devoti”, ma soprattutto dalla gente comune, molta della quale frequenta poco la chiesa. Ho sempre sognato di riuscire a parlare ai “gentili”, perché per i “figli di Israele” ci sono fin troppi preti a tener sermoni!
“L’incidente” che, ripeto, mi ha fatto male, ha rafforzato la mia scelta di mandare “L’Incontro” fin da subito al nuovo Patriarca, non certo nella speranza che egli abbia tempo da perdere con questo periodico senza pretese, o che mi faccia monsignore, ma, semmai, perché qualche suo collaboratore possa segnalargli argomenti o pensieri che egli crede non opportuni.
Da sempre ho rivendicato l’autonomia su tutto ciò che è opinabile, ma non vorrei per nessun motivo al mondo fare qualcosa che fosse nocivo alla comunità cristiana e che non fosse ritenuto opportuno dal mio vescovo, così come ho sempre fatto in passato. Difatti ogni settimana la prima copia de “L’incontro” l’ho inviata al Cardinal Scola, e così farò oggi e domani col nuovo Patriarca, volendomi rifare, come sempre, alla scelta di don Primo Mazzolari, mio maestro di vita: “Liberi e fedeli!”.