Preconcetti

Quando queste note vedranno la luce, di certo fra non meno di un mese, un mese e mezzo – tanto è lenta ed aggrovigliata la catena di montaggio de “L’incontro” – sono assolutamente certo che il discorso che sto per fare sarà assolutamente superato, comunque purtroppo la sostanza temo che continuerà molto nel tempo.

Sul “don Vecchi 5”, ossia la struttura per anziani in perdita di autonomia, stiamo pensando e lavorando da almeno tre anni. Non vi dico le peripezie perché dovrei scrivere quello che san Luca dice nel suo Vangelo circa i fatti e i detti di Gesù: che quanto ha scritto è una piccola parte, ma per contenerli tutti ci vorrebbe un’intera biblioteca.

Comunque, tra tentativi, speranze, delusioni, insistenze e minacce, il 10 agosto dello scorso anno è stato presentato in Comune il progetto con le relative documentazioni. Da quel giorno sono passati ben nove mesi e c’è stato perfino qualche burocrate che s’è meravigliato della mia impazienza.

Quando quasi vent’anni fa abbiamo costruito il “don Vecchi 1”, era sindaco l’avvocato Ugo Bergamo ed assessore all’edilizia un certo Armando Favaretto della Democrazia Cristiana. Bergamo m’ha portato a tale esasperazione che un giorno gli scrissi che se entro quindici giorni non m’avesse dato la concessione edilizia, avrei suonato ogni giorno le campane a morto fino all’ottenimento del tanto sospirato consenso. Quanto all’assessore Favaretto, nuovo d’incarico ed ancora ignaro ed innocente circa la lentezza della burocrazia comunale, mi assicurò che da allora in poi le richieste per le costruzioni edilizie non avrebbero superato i 15 giorni di attesa. Di certo questo giovane democristiano era un’anima candida, mentre di anime nere o rosse ce ne sono, e come! Mi sono state riferite certe obbiezioni, insinuazioni, sospetti e critiche dei componenti di una delle infinite commissioni, cose dell’altro mondo!

C’è stato perfino chi s’è meravigliato e ha trovato di che dire sul fatto che i cittadini di Campalto in vent’anni non sono riusciti ad ottenere la messa in sicurezza della fermata dell’autobus dell’ACTV di via Orlanda, mentre il “don Vecchi” in un paio d’anni c’è riuscito.

A parte il fatto che la Fondazione si è impegnata per un anno e mezzo e s’è dovuta accollare tutte le spese, ma il senso civico, l’impegno per il bene verso i propri concittadini e la solidarietà, pare che questa gente non sappia proprio dove stiano di casa, nonostante il loro Marx, il loro Togliatti e Bersani. In Italia c’è, purtroppo, uno spirito anticlericale parolaio e fazioso che neanche i peggiori preti meritano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.