Il cristianesimo di S. Giacomo

Spesso sento dei colleghi preti che sprecano aggettivi di ammirazione per gli scritti di San Giovanni, io debbo confessare che, pur sapendo che il Signore ha voluto parlare anche mediante lo stile un po’ arzigogolato e poco immediato dell’apostolo prediletto di Gesù, gli preferisco San Giacomo.

Prima di Pasqua e dopo Pasqua mi sono sorbito le “pappardelle” di San Giovanni, che si ripete continuamente e mi costringe ogni anno di arrampicarmi sugli specchi nei miei tormentati sermoni. Giacomo, che ho letto in quest’ultimo tempo, ha uno stile certamente più rozzo, ma tanto più comprensibile ed efficace; inoltre le argomentazioni del fratello di Pietro non navigano sopra le nuvole, ma sono di una estrema concretezza.

Il cristianesimo di S. Giacomo avrebbe potuto essere preso come testo di riferimento da “cristiani per il socialismo”, dalle Comunità di base, e dai discepoli della Teologia della liberazione, perché i suoi discorsi sulla carità, non sono disquisizioni di lana caprina, ma si rifanno ad un realismo che ti inchioda alle tue responsabilità e fa riecheggiare nella coscienza la domanda perentoria di Dio a Caino: “Dov’ è tuo fratello?”

Mons. Vecchi sembra abbia tradotto S. Giacomo con una battuta quanto mai efficace: “Un fatto vale mille chiacchiere”. Talvolta, osservando la pastorale di certe Parrocchie, mi capita di domandarmi: “Ma questa gente non ha mai letto S. Giacomo?”. Non credo che gli apostoli possano essere considerati come appartenenti a categorie più o meno importanti. Leggiamo pure S. Giovanni, più prolifico di discorsi, ma non trascuriamo S. Giacomo più parco, ma più efficace.

Credo che, leggendo S. Giacomo, si impari cos’è la carità e che cosa sono invece le chiacchiere sulla carità!

Passando davanti al Tabernacolo…

Qualche giorno fa, passando davanti al Tabernacolo, ebbi quasi un brivido. Pensai: “Sto passando davanti alla dimora di Dio l’Altissimo”.

La mia mente andò, per associazione d’idee, ad un bellissimo e sublime romanzo dell’ebreo tedesco, Franz Werlèl “Irmia” una storia imperniata sulla vita del giovane profeta Geremia. Ricorderò per sempre alcune pagine di altissima poesia e di senso del sacro, con cui questo letterato, sfuggito per miracolo al furore di Hitler, racconta un momento della vita del profeta.

Il popolo era stato deportato in Babilonia, la città era stata rasa al suolo, il tempio distrutto. A Gerusalemme erano rimasti solamente pochi vecchi e a bambini, gli scampati d’Israele. Geremia passa sopra le rovine del tempio, i suoi piedi si trovano sopra quella che era la “sancta santorum”, il luogo dove era riposta l’arca. Geremia ha un brivido al pensiero di essere nel luogo che era stata la dimora di Dio.

In quel momento vinta la nemica del sacro: l’abitudine, provai lo stesso brivido d’essere accanto al Gesù della Maddalena, di Pietro, di Marta, di Tommaso. Guardai il Tabernacolo dipinto di porporina, la parete affumicata dal neon e macchiata di cera.

Rimasi sgomento di fronte al mistero di questa Presenza in mezzo a tanta miseria e desolazione. Poi la mia mente di figlio del razionalismo, mi suggerì una lettura che, almeno in quel momento mi convinse; anche una vecchia foto, per quanto sberciata, della mamma, evoca la sua cara presenza, me la fa sentire vicina, fa nascere nel mio cuore riconoscenza, amore, ammirazione e memoria. Mi misi in pace ed adorai il Signore che, comunque, mi si è fatto sentire vicino.

La lunga strada verso l’ostello

In queste ultime settimane abbiamo “grattato il fondo della pentola” della Fondazione, dell’Associazione “Carpenedo solidale” e di qualche altro per raccogliere gli ultimi spiccioli, al fine di acquistare la vecchia locanda di Campalto che, fino a qualche anno fa, aveva ospitato la comunità di tossicodipendenti guidata da Don Franco De Pieri.

Sognavo di fare di questa struttura, che porta i segni consistenti del degrado per l’abbandono, ma soprattutto del passaggio di ospiti che non hanno buoni rapporti col rispetto delle cose e del vivere civile, un alloggio civile perché la gente che viene da lontano e che si sobbarca nei lavori più umili ricevendo i compensi più bassi, possa trovare un letto, delle lenzuola pulite e stanze accoglienti dopo giornate di duro lavoro.

La pentola ripulita non si riempirà tanto presto, ed è soprattutto la motivazione che sorregge il nostro sogno, pare non trovi purtroppo un largo consenso tra la nostra gente. Prova ne sia la ribellione dai toni meridionali della Cipressina per un precedente tentativo e la telefonata ironica di una signora che aveva appena letto il “Gazzettino” con questa notizia. Purtroppo a Mestre alligna più razzismo di quanto non si possa immaginare! Stando così le cose non c’è molto da sperare.

Sennonché, se Dio è dalla nostra parte, non ci sarà da preoccuparsi dei sentimenti e pregiudizi della gente. Tutto lascia sperare che le cose stiano proprio cosi. Una vecchia amica si è offerta di vendere un suo garage e di darmene il ricavato.
La Carive si è posta il problema di pensare al sociale e si è ricordata di questo vecchio prete! Se sono rose fioriranno. Mi auguro proprio di essere sulla traiettoria del buon Dio, in fondo non tento altro che di aiutare i suoi figli che Egli più ama.

A proposito dell’inaugurazione del Don Vecchi ter

Don Danilo mi aveva detto che in occasione della inaugurazione del Don Vecchi Marghera, avrebbe detto due parole; era giusto che il padrone di casa, il nuovo don Vecchi, infatti, è pure proprietà della Parrocchia di Carpenedo, prendesse la parola per inquadrare questa scelta parrocchiale.

La comunità di Carpenedo, si qualifica come una delle parrocchie più impegnate sul versante della carità, soprattutto sul settore abitativo per anziani poveri. Sono poche, meglio è dire che non c’è alcuna parrocchia della Diocesi abbia 250 alloggi protetti, una villa ad Asolo per le vacanze degli anziani; un club “Il ritrovo” per gli incontri quotidiani, una serie di alloggi: Cà Teresa, Cà Dolores, Cà Elisabetta, Il Piavento ed altre strutture che attendono di essere aperte: perciò il responsabile della Parrocchia era giusto che inquadrasse la nuova struttura nel progetto pastorale perseguito dalla Comunità.

Chiesi al dottor Boldrin di prendere la parola a nome della Fondazione per i illustrare la dottrina e i progetti che, nel breve lasso di tempo in cui vive ha già posto in atto. Non mi pareva fosse opportuno aggiungere un altro intervento ai tanti in programma, inoltre mi sembrava giusto, ora che la Chiesa sembra voglia valorizzare l’apporto dei laici, che noi preti ci accontentassimo ad annunciare il Vangelo.

Mi è parso sia stato bene fare così, però poiché più di uno degli amici mi aveva detto fosse doveroso un mio intervento. Mi ero tenuto pronto due pensieri e nel caso fossi stato costretto, avrei detto: primo: da una vita ho inseguito l’utopia di una città solidale, ora, il toccare con mano che i poveri, i più poveri, gli extracomunitari, avevano contribuito per un terzo alla costruzione del Don Vecchi, mi aveva dato la prova che la mia utopia non era una chimera. Secondo, ho sempre sognato di tirar giù dalle nuvole e soprattutto quelle dell’incenso, nelle quali i cristiani la hanno relegata la solidarietà, il don Vecchi ne era un piccolo anticipo.

Non ho avuto la necessità di dire queste due idee; forse è stato meglio, ma continuo a perseguire!

Un ostello per i lavoratori extracomunitari a Mestre

Due, tre mesi fa avevo scritto al sindaco e poi all’assessore al patrimonio che, se mi avessero dato in concessione una struttura dismessa di proprietà del Comune, l’avrei restaurata ed adibita ad alloggi per lavoratori extra comunitari che operano a Mestre. Lo spirito xenofobo che serpeggia in città, lo ritengo un sentimento ignobile, incivile, anticristiano ed assurdo in questo tempo in cui è appena iniziata la mescolanza di nazionalità, tradizioni e culture, e non potrà che crescere in questo tempo di globalizzazione generalizzata.

Per un certo tempo dal Comune non giunge risposta, sennonché, in prossimità dell’inaugurazione del Don Vecchi di Marghera, momento in cui il Comune non poteva non prendere atto che facciamo sul serio e che agiamo coerentemente alle scelte annunciate, arrivò una telefonata dell’assessore al patrimonio, signora Rumiz, che mi metteva a disposizione una casa nell’area dell’ex IVA a Marghera. Presi la palla al balzo, anche se nel frattempo la fondazione che presiedo aveva acquisito una ex locanda a Campalto. Un giovane geometra del Comune mi accompagnò.

Prima difficoltà il cancello arrugginito che non si apriva, ma accanto scoprimmo ben presto un varco sulla rete che vi poteva passare una corriera. Il comune aveva murato porte e balconi; apposto inferriate per impedire l’ingresso agli extracomunitari, ma in ogni fabbricato, però, vi avevano aperto dei varchi in cui si poteva entrare. Il paesaggio era davvero desolante: abbandono, sporcizia, ruderi ed erbacce!

Quello, però, che mi colpi di più, fu una famigliola che si era sistemata alla meno peggio in una sala. Una giovane mamma con al petto un bimbo di qualche mese che poppava; un giovane uomo che chiedeva per piacere di poter rimanere ancora un paio di giorni. Mi vergognai e mi sentii colpevole di averli privati di una soluzione abitativa precaria, desolante, ma sempre una soluzione.
Ci penso sempre!

Farò di tutto perché l’ostello diventi un centro di accoglienza e di solidarietà.

La semina

La semina è e sarà sempre un atto di fede sulla possibile raccolta. Credo che solamente i fanatici possano essere convinti di non sbagliare. Però nessuna creatura può avere la certezza matematica che la sua scelta sia totalmente giusta. Ogni volta ha sempre un margine di possibilità di errore. lo non ho stima e neppure amo discutere con le persone che sono sicure al cento per cento.

Mi è capitato alcuni anni fa di dialogare con un “mio parrocchiano” che era testimone di Geova. Inizialmente cercavo di ammettere che qualche ragione l’aveva, ma che anch’io avevo buoni motivi per sostenere tesi discordi dalle sue. Il dialogo però stava riducendosi ad un monologo di affermazioni perentorie da parte sua. Cominciava a stizzirmi e ad un certo momento sbottai: “Ma non sarà mica convinto di possedere soltanto lei tutta la verità?”; e lui imperterrito: “Si, io posseggo tutta la verità”. Lo salutai il più cortesemente possibile e me ne andai dicendogli: “Non mi interessano per nulla le persone che sono convinte di avere tutta la verità!”

Io non appartengo certamente a questa categoria, perché mi porto dietro sempre dubbi, incertezze, perplessità e perfi no rimorsi. Quando decisi di pubblicare il mio diario del 2006, mi trovavo in queste condizioni di spirito. Tanto che nei e primi tempi schivavo chi voleva parlarmene. Poi e fortunatamente le copie cominciarono ad essere richieste, tanto che credo avrò esaurite quelle mille e copie in un paio di mesi, mentre pensavo mi sarebbero rimaste sul groppone.

Quando poi, una suora che appartiene ad una grossa Congregazione religiosa e del relativo Consiglio Generalizio, mi confi dò che faceva meditazione sul “Diario di un vecchio Prete” mi si allargò il cuore e compresi finalmente che avevo fatto bene a “buttare la rete da quella parte”. Il Patriarca ha affermato in pubblico, fra il serio e il faceto, che non è tutto giusto quello che scrivo. Ci vorrebbe altro! Spero solamente che una piccola parte della semente produca positivamente.