L’esercito della salvezza

Più volte nel passato ho confidato, mediante i periodici che mi offrivano un po’ di spazio, che ho sempre avvertito il bisogno di dialogare con i miei cittadini perché, pur vivendo in una comunità abbastanza numerosa, le persone che frequentano la chiesa erano e purtroppo sono ancora molte meno di quelle che popolano la nostra città. Il 15 marzo ho compiuto 94 anni e, nonostante rimanga nel mio animo questo sentimento struggente, le mie condizioni psicofisiche logorate da questa valanga di anni purtroppo mi rendono quasi impossibile o per lo meno molto difficile questo dialogo. In occasione della Pasqua però ho però sentito il bisogno imperioso di fare ai miei concittadini, “nipoti” e “pronipoti”, qualche confidenza. Confidenze che sento il bisogno impellente di manifestare anche se la grafia è incerta e il discorso risulta assai povero e frammentario.

Prima confidenza: io sono veramente felice di vivere assieme a quasi 600 anziani, più o meno vecchi di me, negli alloggi dei centri don Vecchi che sono precisamente 510. Io non ho alcun compito dirigenziale in queste strutture ma mi sento ancora quasi la “coscienza” di queste realtà.
Perciò ad Andrea Groppo, nuovo responsabile dei sette centri, chiedo “raddoppia il numero degli alloggi”, secondo; “punta a far si che ognuna delle strutture da condominio diventi sempre più comunità”.
A Edoardo Rivola, responsabile dell’associazione “Il Prossimo”, che gestisce l’Ipermercato Papa Francesco che ha il compito di aiutare concittadini in difficoltà economiche (che oggi sono purtroppo una moltitudine, ne incontriamo migliaia), punta ad aiutare sempre più persone in difficoltà e in maniera sempre più consistente”.
Spero e prego perché questi moniti diventino obiettivi concreti e urgenti per queste due belle figure di concittadini che si sono messi a disposizione.

A voi lettori, e pure a tutti i mestrini, vorrei fare un’altra confidenza.
In questi mesi mi hanno informato che un anziano della Cita di Marghera, che qualche anno fa mi ha detto che avrebbe lasciato il suo appartamento ai centri don Vecchi, è mancato e ha fatto come aveva promesso.
Seconda informazione, di settimana scorsa: una signora che veniva come volontaria alla mensa dei poveri di Ca’ Letizia ai miei tempi, ha lasciato pure il suo appartamento “per il don Vecchi di don Armando”.
Un’altra mia parrocchiana, qualche mese fa, mi ha devoluto cinquemila euro per il pranzo dei poveri.
La ditta Bauli per la Pasqua ha donato 6 bancali di colombe e Il Catering Serenissima quattro quintali di cioccolata per la colazione dei bambini.
Fortunatamente potrei continuare a raccontare questi “miracoli della carità!”

Da questa esperienza mi viene voglia di dire a tutti agli anziani che non hanno congiunti diretti, e a tutti coloro che possono, che pensare ai poveri rende felici. Per di più acquistano titoli per il Paradiso.
Quindi vorrei che i mestrini visitassero i sette Centri don Vecchi, il Centro di Solidarietà cristiana Papa Francesco e vedessero l’accoglienza che abbiamo messo in piedi per i profughi ucraini e per le mamme africane.
Vi verrebbe voglia di contribuire alle “imprese solidali”, vi stupireste degli odierni miracoli della carità scegliendo di unirvi a questo “esercito della salvezza”!

Inno alla solidarietà

La Fondazione Carpinetum si impegna quotidianamente per garantire un alloggio agli anziani in difficoltà e vorrebbe formare delle comunità solidali contando sul supporto dei residenti. Non passa giorno senza che io controlli e verifichi i progressi del cantiere dell’impresa edile Dema, che finalmente sta costruendo l’ipermercato della carità. Questa struttura, ubicata in località Arzeroni a Mestre, aiuterà in maniera moderna e adeguata i concittadini in ristrettezze economiche, offrendo loro generi alimentari. Purtroppo, a causa della pandemia, il numero di persone sulla soglia della povertà è aumentato in maniera esponenziale. Sarà altresì il segno tangibile di un modo più aggiornato e coerente di vivere il messaggio di Cristo. Il signor Edoardo Rivola, membro del consiglio di amministrazione dei Centri don Vecchi, ha proposto di chiamare la nuova realtà Santa Marta come la discepola di Gesù che non si è limitata a intrattenere il Signore con una bella conversazione, ma gli ha preparato la cena. Io sono perfettamente d’accordo con questa scelta che testimonia una fede vissuta con “i piedi per terra!”

Oggi però vorrei soffermarmi su un aspetto che credo riguardi sia tutti coloro che ambiscono a venire ad abitare in uno dei 500 alloggi dei Centri don Vecchi, sia l’opinione pubblica di Mestre. Mi preme innanzitutto fare una premessa per chiarire questo discorso: gli alloggi dei suddetti centri sono offerti gratis (sia ben chiaro una volta per tutte!) con la sola corresponsione delle utenze (i consumi effettivi di ciascun residente) e dei costi condominiali stabiliti in base alla metratura dell’alloggio. La Fondazione Carpinetum non si è mai sognata di aprire un’agenzia immobiliare che faccia concorrenza a quelle presenti in città. Il suo obiettivo è promuovere la solidarietà contando sul contributo di ogni residente in base alle sue capacità e alla sua disponibilità di tempo.

L’intento è scoraggiare il disimpegno e la tentazione di vivere sulle spalle degli altri. San Paolo, che è uno dei grandi maestri di vita cristiana, ha affermato con molta chiarezza e vigore “Chi non lavora, non mangi”, parole che io condivido fino all’ultima sillaba. Credo anche che l’impegno di dover badare ai nipoti non sia una giustificazione, perché è preciso dovere dei figli occuparsi della famiglia che hanno formato. È bene che facciano la loro strada, a meno che non ci siano situazioni di grave disagio. Devono imparare a essere autonomi senza continuare a vivere sulle spalle dei loro vecchi genitori che hanno già fatto la loro parte.

Qualcuno mi ha fatto notare che sono meno dell’8,9% i residenti del Centri don Vecchi, soprattutto 1 e 2, che offrono qualche forma di collaborazione. Se non potremo contare su questo prezioso supporto, i costi aumenteranno e non sarà più possibile offrire l’alloggio gratis come avviene oggi.

Nonostante io non abbia più alcun ruolo nella gestione dei centri, mi premurerò di suggerire al consiglio di amministrazione della Fondazione che, all’atto di presentazione della domanda, venga ribadita questa condizione. Se considerate il Don Vecchi casa vostra, perché non vi adoperate per mantenerlo “vivo”, attivo e curato? Non è possibile continuare a pensare che sarà qualcun altro a farsi carico dei tanti impegni quotidiani. Non possono essere sempre le stesse persone a rimboccarsi le maniche! Perché la vita dei nostri centri non vi riguarda?, mi chiedo amareggiato.

Aiutare chi ha aiutato

La diocesi di Venezia ha deciso di creare una struttura per i preti non più autosufficienti. Un luogo che si occupi di chi già ha speso la propria vita per il bene delle nostre parrocchie

“Ora mi puoi lasciare andare in pace, Signore!”
Non so se il santo vecchio Simeone, che abbiamo incontrato qualche giorno fa in occasione della festa della presentazione di Gesù al tempio, fosse più o meno anziano di me. Penso fosse più giovane, visto che io a giorni compio 91 anni! La sua affermazione “Ora Signore, che ti ho finalmente incontrato, posso morire in pace” mi ha particolarmente colpito. Di recente ho ricevuto una buona notizia che aspettavo da una vita e sono davvero felice: finalmente la diocesi di Venezia ha deciso di creare una struttura per i preti non più autosufficienti e ha nominato una commissione che si occuperà di realizzarla. Di certo, il vecchio Simeone aveva motivi più validi del mio, comunque le buone notizie fanno sempre bene!

Sono lieto che ci si occupi dei preti che hanno speso la loro vita per il bene delle nostre parrocchie e che hanno il diritto di terminare la loro esistenza con dignità, accolti ed aiutati, in una struttura adeguata al loro passato e alla loro attuale condizione di fragilità.

Permettetemi di spendere qualche parola per spiegare meglio il motivo della mia soddisfazione. Molti, forse per incoraggiarmi, mi dicono che a 91 anni sono ancora una “roccia”, mentre io avverto tutta la mia fragilità fisica e psicologica. Non passa settimana senza che qualcuno dei miei coinquilini al don Vecchi sia costretto ad andare in casa di riposo per l’aggravarsi dei suoi acciacchi e porti con sé il patema di pesare sui figli, viste le rette impossibili richieste dalle strutture della nostra città.

Io, che posso contare soltanto su fratelli anziani, ognuno dei quali ha le proprie difficoltà, ho sempre vissuto il problema degli anziani con grande preoccupazione. E infatti, quando 25 anni fa ho costruito il primo centro don Vecchi, ho messo a disposizione della diocesi sei appartamenti, strutturati in modo che il sacerdote potesse portare con sé la sua perpetua per essere accudito adeguatamente. Con il passare del tempo, ho capito che chi non è più autosufficiente ha bisogno anche di un presidio medico ed infermieristico che non avrei mai potuto fornire disponendo soltanto di sei alloggi, per quanto confortevoli fossero.

In questi anni mi sono trovato spesso a confrontare la mia pensione con le rette applicate dalle case di riposo della nostra città e, con amarezza, ho dovuto concludere, non senza preoccupazione, che mi sarei potuto permettere al massimo 15 giorni al mese. Un mese fa un sacerdote di Treviso, che ha diretto la Casa del clero della sua diocesi per una quindicina di anni, mi ha assicurato che, a Treviso, basterebbe anche la mia pensione. Pur essendomi rasserenato, mi è rimasto nel cuore il desiderio di “morire in patria” assieme ai miei colleghi di sacerdozio!

Don Marino Gallina, mio vecchio cappellano, che oggi ricopre un ruolo di responsabilità presso l’ufficio per il mantenimento del clero, mi ha assicurato che la diocesi non abbandona i suoi vecchi preti, tuttavia, viste le soluzioni proposte a quelli ospitati al centro Nazareth a Zelarino e al Contarini alla Gazzera, non c’è molto di cui essere allegri!

Ripeto quindi che mi ha fatto particolarmente piacere sentire che il Patriarca e il consiglio presbiterale abbiano affrontato e stiano risolvendo questo annoso problema. Spero che lo facciano presto, perché a 91 anni non ho di certo molto tempo! Mi riservo quindi di intervenire ancora sull’argomento per coinvolgere la città e, qualora sia gradito, offrire idee e soluzioni alle quali sono giunto in questi ultimi tempi. Metto inoltre a disposizione la nostra organizzazione e un aiuto economico.

Sogni e fallimenti

Nel post precedente ho tentato di inquadrare la situazione di Ca’ Letizia e della mensa dei poveri. Il progetto, perseguito da Monsignor Vecchi e da me stesso, non si fermava al punto in cui l’ha lasciato la San Vincenzo alla fine del 1971, quando sono stato nominato parroco a Carpenedo, ma prevedeva anche un centro che studiasse le problematiche della solidarietà a Mestre, coordinasse e mettesse in rete gli enti e le strutture che operano a livello cittadino. In seguito alla mia partenza e alla morte di monsignore, la realizzazione si è bloccata.

Io mi sono trovato per la prima volta alla guida di una comunità grande e problematica negli anni della contestazione, tempi difficilissimi anche a livello pastorale. A poco a poco tuttavia sono riuscito, grazie alla collaborazione dei parrocchiani che si sono adoperati per la carità, a ristrutturare l’ente Piavento e a dar vita a strutture come Ca’ Dolores, Ca’ Teresa, Ca’ Elisa e Ca’ Elisabetta per dare alloggio ad anziani poveri. Inoltre ho rinvigorito il gruppo maschile e femminile della San Vincenzo e ne ho costituito uno di giovani.

In seguito sono nati il gruppo “Il Mughetto” per l’assistenza ai disabili e il “San Camillo” per l’assistenza ai malati. In quegli anni abbiamo aperto Villa Flangini ad Asolo per le vacanze degli anziani, il “Ritrovo”, circolo ricreativo per gli anziani e, nel contempo, abbiamo iniziato a stampare il mensile “L’anziano” per persone della terza e della quarta età. Poi è iniziata l’avventura dei Centri don Vecchi 1, 2, 3, 4 e il mio successore, don Gianni Antoniazzi, ha realizzato il 5, 6 e 7. Abbiamo aperto il sito “Mestre solidale” per fornire alle persone in difficoltà informazioni sugli enti di beneficenza presenti sul territorio.

A un certo punto sembrava che la Provvidenza e tramite l’architetto Giovanni Zanetti ci mettessero a disposizione un’area di 40.000 m² a Favaro, così ho iniziato a sognare “la cittadella della solidarietà”, che riprendeva il vecchio progetto elaborato con la San Vincenzo. Il patriarca Scola, venuto a conoscenza dell’iniziativa, parve sostenerla e, infatti, promosse due o tre incontri invitando gli enti caritativi di Mestre che, con un’espressione brillante, definì la “pala d’oro” della chiesa veneziana”.

Purtroppo un inghippo imprevisto per il terreno e il successivo trasferimento a Milano di monsignor Scola hanno mandato di nuovo tutto in fumo. Sennonché, come dimostrano la costruzione del villaggio solidale degli Arzeroni, costituito dai Centri don Vecchi 5, 6, 7 e da 30.000 m di terreno acquistato per realizzare l’ipermercato della solidarietà, la Provvidenza sta rilanciando il mio sogno. “Il Polo solidale” del don Vecchi, che comprende il magazzino dei mobili e dell’arredo per la casa, lo spaccio dei generi alimentari in scadenza, quello dei generi alimentari del Banco solidale e il chiosco di frutta e verdura, ha dato vita a un’agenzia caritativa che credo non abbia eguali in tutto il Veneto!

Questo “miracolo di solidarietà”, infatti, ha indotto la Fondazione Carpinetum a costruire l’ipermercato della carità che spero possa diventare un modello per altre strutture simili in ogni diocesi del nostro paese. Questa nuova situazione potrebbe fornire lo spazio adeguato per la creazione di un “governo” o almeno di un organismo di studio, progettazione e coordinamento delle attività solidali di matrice religiosa e laica esistenti nella nostra città.

Confesso quindi che continuo a sognare a occhi aperti e a fare quanto è in mio potere, forte della realizzazione di 500 alloggi per anziani e dell’associazione “Il Prossimo” che già aiuta in maniera molto seria decine di migliaia di poveri ogni anno. Confido che ciò possa senz’altro rappresentare una buona base di partenza. Comunque, se la cosa non dovesse andare in porto, ho già pronto il testamento per lasciare in eredità ai posteri questo progetto irrealizzato.

Obiettivi futuri

Penso che non dispiaccia avere un’idea su quali siano gli obiettivi a lunga scadenza che la Fondazione Carpinetum si ripromette di realizzare, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza per chi si trovi in ogni tipo di difficoltà. Li indico per punti:

  1. Le opere realizzate e da realizzarsi siano sempre un segno limpido, forte, coerente e in linea con la sensibilità e le esigenze della società contemporanea, della carità predicata da Cristo, maestro e salvatore.
  2. Creare un gruppo di studio per analizzare le nuove povertà e per rispondere concretamente alle situazioni esistenziali in cui vive l’uomo del nostro tempo.
  3. Completare la risposta di soli-darietà offrendo servizi a livello medico-legale, psicologico, magari federandosi con gruppi e iniziative cittadine già esistenti.
  4. Favorire ogni iniziativa promossa dal mondo sia ecclesiale che laico che tenda a farsi carico dei cittadini più fragili e bisognosi di aiuto.
  5. Incrementare, attraverso il settimanale “L’incontro”, la stampa e la televisione locale, ogni iniziativa di ordine solidale.
  6. Creare a livello di aiuto pratico (indumenti, generi alimentari, mobili, arredo per la casa e altro) una rete che raggiunga le singole comunità cristiane perché possa “scoprire” il bisogno che spesso non emerge, dando risposte adeguate.
  7. Collaborare e “tallonare” l’ente pubblico, Comune e Regione, perché impegnino maggiori investimenti di ordine sociale.
  8. Promuovere con ogni mezzo il volontariato per creare una cultura di vicinanza e solidarietà.
  9. Sollecitare in maniera decisa gli organismi ecclesiali ufficialmente preposti per la carità a compiere una funzione di promozione e di coordinamento affinché nelle singole parrocchie la carità occupi uno spazio pari a quello della catechesi e dell’evangelizzazione e si esprima con strutture, organismi e iniziative concrete atte a produrre questo valore essenziale della religione.
  10. Far fare ai giovani che si preparano al sacerdozio esperienze vive e forti, che lascino il segno, nelle comunità cristiane che sono all’avanguardia in questo settore.

Concludo dando una risposta a chi pensasse che queste sono solamente delle belle utopie, dicendo che chi non coltiva sogni e progetti è un uomo da compiangere perché arrischia di non cogliere le ricchezze e i doveri dell’oggi e del domani.

I Don Vecchi in pillole

I Centri don Vecchi sono sorti in città con lo scopo di aiutare gli anziani in difficoltà e sono caratterizzati dagli elementi di cui ho spesso parlato e che desidero qui puntualizzare.

Finalità economiche ed abitative:

  • offrire alloggi alla portata anche di chi gode solamente della pensione sociale;
  • offrire domicili protetti che tengano conto dei deficit fisici, morali e sociali dei residenti;
  • “costringere” gli anziani a rimanere autonomi fino all’ultimo istante di vita;
  • creare delle comunità solidali;
  • dare disponibilità assoluta dell’alloggio utilizzato.

Costi. “L’affitto” risulta dalla somma di questi tre elementi:

  • costi condominiali, 6 euro al metro quadro in misura del proprio alloggio;
  • utenze, ognuno paga quanto consuma effettivamente;
  • contributo di solidarietà: chi ha un reddito superiore alla pensione sociale è invitato a versare un contributo proporzionato alla consistenza del suo reddito per aiutare chi ha meno possibilità.

Supporti sociali:

  • pranzo a mezzogiorno: 5 euro
  • gita mensile: 10 euro
  • intrattenimento culturale ricreativo ogni mese
  • assistenza religiosa con Messa settimanale in cappella
  • assistenza giorno e notte: suonando il n. 333 accorre immediatamente un assistente per aiutare secondo il bisogno; telesoccorso
  • medico di famiglia con ambulatorio all’interno del centro
  • aiuto per pratiche mediche e sociali
  • biblioteca
  • parrucchiere all’interno del centro
  • bar o distributori di bevande, caffè e dolciumi a prezzo ridotto
  • assistenza elettrica e idraulica a costi ridotti
  • pulizia nei locali comuni
  • arredo signorile
  • citofono, cordicella di chiamata, lampade di sicurezza ad accensione automatica
  • lavatrice e asciugatrice private e comuni
  • telefono interno gratis
  • trasporti con mezzi pubblici a portata di mano
  • rampe e ascensori
  • grandi parchi
  • televisione a tariffa ridotta: 4 euro l’anno
  • possibilità di fruire di molte stanze e servizi a disposizione della comunità per socializzare
  • riscaldamento e condizionatore estivo nei luoghi comuni
  • opportunità di vivere in una comunità che offre molte possibilità di amicizia
  • unica regola: quella che esige la buona educazione!

Condizioni per l’accoglienza:

  • avere un reddito che non permetta un alloggio o una vita dignitosa;
  • pur avendo un reddito medio-alto, aver bisogno di un alloggio protetto per motivi di ordine esistenziale (per es. lontananza dai propri congiunti);
  • essere totalmente autosufficienti o garantire qualche aiuto da parte dei famigliari o di personale ingaggiate personalmente per un servizio parziale.

Consiglio per chi si candida

È consigliabile che al momento della presentazione della domanda di accesso, che va protocollata in segreteria, il richiedente vada a visitare il Centro don Vecchi nel quale desidererebbe essere inserito.

Un invito particolare

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Carpinetum, tramite la direzione dei Centri don Vecchi della quale è titolare la dottoressa Cristina Mazzucco, s’è dato molto da fare per portare alla conoscenza dei cittadini l’inaugurazione del settimo Centro don Vecchi in programma sabato 29 giugno alle ore 11 in località Arzeroni dove già sorgono il Don Vecchi 5 e il 6. Questo nuovo centro metterà altri 56 alloggi e 12 stanze “formula uno” già da subito a disposizione di persone che si trovano in difficoltà abitative.

Con questa inaugurazione la Fondazione Carpinetum, che gestisce i sette Centri don Vecchi, mette a disposizione in totale 508 alloggi per anziani di modeste condizioni economiche e di altre categorie di persone che attualmente si trovano in notevole disagio abitativo: padri e madri separati e famiglie in gravi difficoltà per motivi diversi.

So che si sono spediti molti inviti a tutte le persone particolarmente coinvolte nelle diverse problematiche delle vecchie e nuove povertà e che sono impegnate nel settore della solidarietà. So che son stati informati i giornali della città e le televisioni locali con comunicati stampa, perché chi si trova in disagio abitativo sappia di questa opportunità e chi invece dispone di mezzi economici possa concorrere a questa splendida impresa di carattere solidale, quanto mai innovativa e rispondente alla sensibilità odierna.

Le strutture della Fondazione Carpinetum sono di certo più simili ai residence di pregio che alle case di riposo e sono supportate da una dottrina che esalta l’autonomia, la solidarietà e che tende con ogni mezzo a far sì che le persone rimangano autonome fino alla fine dei loro giorni, pur potendo esse contare su una “protezione” anche se leggera, ma sicura e affidabile, che le rende più serene.

Mi piace, inoltre, aggiungere che il costo di suddetti alloggi si rifà assolutamente a criteri di solidarietà, motivo per cui siamo sicuri che non c’è nella nostra Regione alcun ente in grado di offrire alloggi il cui “costo” sia inferiore a quello richiesto dalla Fondazione per i Centri don Vecchi.

Vengo alla conclusione di questo discorso, che è poi il motivo di fondo che mi ha spinto a scrivere queste righe. In questi ultimi trent’anni, che racchiudono la bella storia di questa splendida impresa di carattere solidale, sono stati innumerevoli i cittadini che mi hanno messo a disposizione i fondi che sono serviti per queste realizzazioni. Perciò desidererei quanto mai che fossero moltissimi i concittadini che partecipano a questa inaugurazione agli Arzeroni perché possano vedere con i propri occhi dove sono andate a finire le loro offerte più o meno consistenti e avessero pertanto la prova tangibile che la loro “carità” è stata amministrata in maniera seria, trasparente ed intelligente.

Questi cittadini possono dunque continuare a fidarsi di questo povero e vecchio prete e di tutti coloro che hanno fatto propri i suoi sogni e li stanno realizzando con tanto coraggio e grande generosità.

L’assistenza ai Don Vecchi

Nel post precedente mi sono occupato della ristorazione ai Centri Don Vecchi affermando che le soluzioni adottate sono perfettamente in linea con la dottrina a cui si ispirano le nostre strutture. Ora, invece, vorrei affrontare la questione dell’assistenza medica, infermieristica, sociale e personale. I nostri miniappartamenti vengono giustamente definiti “alloggi protetti”, perché tentano di sopperire al deficit esistenziale che contraddistingue la terza e la quarta età. Gli anziani che accogliamo hanno un’età compresa tra i sessantacinque e gli ottantatré anni e, per fronteggiare la diminuzione di autonomia la Fondazione Carpinetum perciò propone le seguenti soluzioni:

  • Gli alloggi vengono assegnati ad anziani che dispongono di risorse finanziarie modeste o precarie e, in un’ottica di contenimento dei costi, si è deciso di non assumere né medici né infermieri. Pertanto, i residenti vengono invitati a scegliere come medico di famiglia quello con cui la Fondazione ha stretto un accordo e al quale viene offerto un ambulatorio gratis in ogni struttura. Questa scelta consente di abbattere i costi e offre l’opportunità di avere un dottore “in casa”. Ciascun residente è comunque libero di scegliere il medico che preferisce, facendosi carico dei disagi che questa decisione può comportare.
  • Per quanto concerne l’aspetto infermieristico, ogni struttura mette a disposizione un’assistente domiciliare che sorveglia la situazione, rammenta l’assunzione dei farmaci, comunica alla Direzione eventuali difficoltà di ordine fisico o psico-fisico, e in caso di urgenza, chiama il 118.
    Gli anziani in difficoltà possono avere soccorso immediato, giorno e notte, chiamando il numero 333 dal telefono di cui ogni alloggio è provvisto. In caso di condizioni di salute precarie, consigliamo di richiedere il servizio di telesoccorso che, in prima battuta, contatta la nostra assistente di turno.
  • Dal momento che i nostri centri sono pensati per anziani autosufficienti, i familiari e soprattutto il “garante” (la persona che si fa carico di ogni decisione riguardante la permanenza al Don Vecchi) sono tenuti, per statuto, a trasferire il proprio congiunto, non più autosufficiente, in una struttura più idonea. Attualmente si concede la permanenza nel centro a patto che venga fornita assistenza da parte dei familiari o di una figura terza e si avvisa che non si richieda un supporto che non è previsto.

La Fondazione comunque si è attivata affinché l’azienda sanitaria locale invii nei vari centri infermieri per gli esami del sangue e altre prestazioni previste dai regolamenti sanitari. In Direzione opera anche la dottoressa Rosanna Cervellin, una volontaria molto qualificata, che si adopera per facilitare i ricoveri e gli interventi di carattere medico, infermieristico, sociale e previdenziale. In virtù della stima di cui la Fondazione gode presso gli uffici comunali, le strutture sociali e all’interno della Croce Rossa, gli interventi sono immediati e realizzati con grande professionalità. Ho ritenuto opportuno segnalare tutto quello che i Centri don Vecchi possono offrire e tengo a precisare con altrettanta franchezza quello che non ci si può illudere di ottenere. La filosofia che è stata adottata consente di vivere nelle nostre strutture spendendo un quarto o forse meno rispetto a qualsiasi casa di riposo e conducendo una vita migliore e più confacente alle normali attese di una persona.

Ristorazione al Don Vecchi

Purtroppo credo che alcuni mestrini considerino ancora i Centri Don Vecchi delle case di riposo, moderne magari, ma nulla più di questo. Pur avendolo scritto ormai molte volte, ritengo opportuno ripetere che le nostre strutture sono proprio l’opposto. In casa di riposo, infatti, l’anziano è a pensione, e tutte le decisioni vengono prese dalla direzione, mentre nei nostri centri i residenti rimangono protagonisti della loro vita. La direzione, semmai, li “costringe” a rimanere autonomi fino all’ultimo respiro, perché questo significa vivere da persone libere e intelligenti!

Gli appartamenti che mettiamo a disposizione, a costi accessibili anche per chi ha la pensione minima, vengono definiti “alloggi protetti” in quanto prevedono supporti di ordine strutturale, sociale e organizzativo che contribuiscono a dare sicurezza all’anziano, il quale comunque rimane libero di gestire la propria vita come meglio crede.

Vorrei soffermarmi in particolare sulla ristorazione che considero un aspetto molto innovativo della nostra proposta. Ogni alloggio è provvisto di un angolo cottura, studiato appositamente per occupare poco spazio, ma che comunque garantisce comodità e sicurezza. I residenti che si preparano i pasti in casa, possono disporre di generi alimentari, frutta e verdura a costi pressoché simbolici che l’associazione Il Prossimo mette a disposizione.
Noi suggeriamo loro di provvedere in maniera autonoma al pranzo e alla cena per mantenersi attivi e occupare il tempo in maniera costruttiva.
Ciononostante, nei nostri centri è stato allestito un ristorante, gestito dal catering “Serenissima Ristorazione” di Vicenza, che prepara il pranzo presso un centro cottura ubicato all’interno del centro Don Vecchi 1 a Carpenedo. Il pasto, servito in un locale signorile, prevede: un primo piatto, ogni giorno diverso, un secondo, che viene sempre variato e accompagnato da un contorno, frutta fresca e, per chi lo desidera, purè e verdura di stagione, oltre a un dessert generosamente offerto da molte pasticcerie di Mestre che, quasi ogni giorno, ci regalano i dolci invenduti. Con cinquanta centesimi poi ogni commensale può prendere vino, bevande e caffè a un distributore automatico. Il pranzo costa cinque euro, tuttavia ai residenti che hanno una pensione di seicento euro finora siamo riusciti ad addebitare soltanto due euro e cinquanta, grazie al contributo donato dall’associazione Vestire gli ignudi.

Due volte al mese le porte del Senior restaurant si aprono per tutti gli anziani della città e, in questa occasione, viene servito anche un antipasto.

È previsto inoltre un servizio di consegna a domicilio dei pasti per gli anziani che, per qualche motivo, non possono recarsi al ristorante. Il servizio in sala, invece, viene svolto da un gruppo di volontari, a turni di cinque o sei.

Qualcuno forse si domanderà perché questo vecchio prete, ormai novantenne, tenga a puntualizzare queste cose. Per vanteria o vanagloria? No, cari lettori! Pur essendo orgoglioso e felice della soluzione che abbiamo adottato, sono consapevole che gli artefici di questi “miracoli” sono i concittadini che credono nella solidarietà, ma so altrettanto bene che molti altri “miracoli” si potrebbero ancora concretizzare, se qualche altro mestrino si unisse a noi!

Costi e ricavi al Don Vecchi (2/2)

Dal momento che, per motivi di spazio, è stato necessario suddividere il mio intervento in due parti (questo articolo, come il precedente, proviene da L’Incontro, NdA), riprendo il tema dei costi nelle nostre strutture e, dopo aver spiegato in maniera piuttosto circostanziata perché riusciamo a contenere gli addebiti a carico dei residenti, procedo a illustrare cosa rientra nella voce “affitto”, che in realtà è una sorta di rimborso spese. Spero in tal modo di contribuire a sciogliere eventuali dubbi e di dimostrare la trasparenza dell’operato della Fondazione Carpinetum.

Come dicevo, le tre componenti sono: i costi condominiali (manutenzione, pulizie e quant’altro) che ammontano a circa sei euro al metro quadrato; le utenze (luce, gas, telefono, televisione, ecc…) che vengono addebitate a seconda dei consumi; e il contributo di solidarietà che viene stabilito in base al reddito personale. Chi percepisce la pensione sociale paga soltanto i costi condominiali e le utenze, mentre a chi dispone di una pensione più elevata viene richiesto anche il contributo di solidarietà. In questo modo è possibile permettere, anche a chi ha un reddito esiguo, di abitare nei nostri centri e di usufruire di tutti i vantaggi che offrono, sempre in nome della solidarietà. L’importo varia da un minimo di cento euro a un massimo di quattrocento, con qualche eccezione più alta per chi dispone di una superficie e di un reddito sensibilmente maggiori.

In ogni caso, abitare al Centro don Vecchi rimane una soluzione vantaggiosa, non soltanto per le ragioni che ho già illustrato, ma soprattutto perché gli spazi comuni sono molti, l’ambiente è molto signorile, i servizi parecchio efficienti: medico in casa, ristorante, bar, assistenza e vigilanza, incontri ricreativi, culturali e turistici, fornitura di generi alimentari, frutta e verdura, indumenti e mobili a prezzi pressoché simbolici, spazi verdi e altro ancora.

Queste scelte rispecchiano le convinzioni di chi ha ideato le nostre strutture e oggi le gestisce. La carità cristiana non può ridursi al pacco natalizio, ma deve concretizzarsi in aiuti tangibili in modo che chi ha meno, per le più svariate ragioni, possa vivere gli ultimi anni della sua vita in maniera dignitosa e confortevole. Concludo ricordando che è possibile richiedere in segreteria le pubblicazioni, realizzate dalla Fondazione Carpinetum, che affrontano in maniera più minuziosa l’argomento di cui mi sono occupato in queste pagine. (2/fine)

Costi e ricavi al Don Vecchi (1/2)

Capita molto spesso che alcuni anziani, o qualche familiare che sta valutando l’eventualità d’inserire un proprio congiunto in una delle nostre strutture, mi chiedano a quanto ammontano le spese a carico dei residenti e, quando vengono a sapere le cifre irrisorie che chiediamo rispetto a quanto prevede il mercato di questo specifico settore, rimangono molto perplessi. Ritengo dunque opportuno motivare per punti i costi di gestione in maniera un po’ più articolata, in due puntate:

  1. Il capitale impiegato per la costruzione e per una parte consistente dell’arredo proviene tutto da donazioni di diversa entità;
  2. Gli operatori stipendiati sono ridotti al minimo;
  3. Abbiamo la fortuna di poterci avvalere di una nutrita schiera di volontari sia per la costruzione sia per la gestione delle strutture;
  4. Per scelta, tutti gli alloggi sono piccoli; le dimensioni variano da un massimo di cinquanta metri quadrati a un minimo di venti. L’esperienza maturata ci ha dato ragione, perché l’impegno di tenere in ordine la casa diventa meno oneroso per gli anziani e poi, all’ampiezza dell’appartamento, si aggiungono gli spazi comuni di cui ciascuno può disporre;
  5. La Direzione, intelligente ed oculata, è riuscita a far comprendere ai vari enti che si tratta di un’opera veramente solidale, quindi abbiamo ottenuto sconti notevoli su gas, luce, televisione ecc.;
  6. Il Comune, pur non essendo stato particolarmente generoso, ci ha concesso il cambio d’uso delle superfici, quindi abbiamo potuto costruire su terreni che abbiamo pagato come fossero agricoli. Altre superfici, invece, ci sono state date in comodato d’uso. Inoltre, per i primi quattro centri, il Comune contribuisce con 1,90 euro per ciascun residente. Non è molto, però è meglio di niente;
  7. Le nostre strutture non sono state ideate come fonti di profitto, ma come espressione della carità cristiana che la parrocchia di Carpenedo ha scelto di compiere e molti concittadini di Mestre hanno sposato il progetto sostenendolo economicamente.

La scelta di aiutare gli anziani piuttosto che favorire altri settori, che pure avrebbero bisogno di un supporto solidale da parte della comunità, è nata dopo aver constatato che gli anziani percepiscono quasi sempre pensioni modeste, di conseguenza l’affitto diventa molto spesso un onere pressoché insostenibile. (1/continua)

La dottoressa Francesca Corsi

Il 18 gennaio di cinque anni fa è morta la dottoressa Francesca Corsi, funzionaria del Comune di Venezia per quanto riguardava gli anziani e i disabili.

Questo anniversario ci offre l’opportunità di ricordarla in maniera del tutto particolare perché ella è stata quanto mai benemerita nei riguardi dei Centri don Vecchi. Infatti non solo ottenne di evitare i gravi oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ma pure, in occasione della costruzione di tutte le nostre strutture, ci fece avere dal Comune un contributo, seppur modesto, per le prime quattro.

Morta questa intraprendente ed appassionata persona, quanto mai convinta e tenace nei riguardi di queste due categorie di persone svantaggiate, il Comune di Venezia non ha più erogato un qualsiasi contributo per i Centri don Vecchi 5 e 6.

La dottoressa seguì sempre in maniera appassionata ed intelligente le problematiche che via via si sono andate manifestando, fornendoci consigli e favorendo in ogni modo i nostri progetti, e mettendoci a disposizione la sua grande preparazione professionale.

La Fondazione Carpinetum sente il dovere di rendere onore alla memoria di questa donna quanto mai determinata e decisa nel portare avanti il suo compito a favore degli anziani e di additarla ancora una volta alla stima e alla riconoscenza della nostra Città.

Il dottor Sandro del Todesco, collega di lavoro della dottoressa Corsi, come ogni anno, in ricorrenza dell’anniversario della morte della dottoressa ha sottoscritto 3 azioni, pari a 150 euro, perché ella possa idealmente continuare a sostenere i nostri Centri don Vecchi.

La Corale Santa Cecilia

In un mio recente intervento ho esposto i problemi pastorali che vivo in qualità di pastore della mia “parrocchietta” dei Centri don Vecchi. Mi sono soffermato in particolare sui crucci che riguardano la nostra piccola comunità, perché sognavo e sogno ancora che nessuna delle mie “cinquecento” pecore esca dall’ovile e si perda.

Desidero inoltre che i lettori conoscano le nostre eccellenze, che per fortuna non sono né poche né piccole. Se ne avrò l’opportunità, spero di poter illustrare anche le altre attività che si svolgono all’interno di questo piccolo borgo di anziani particolarmente fortunati: le gite pellegrinaggio, le attività culturali e ricreative, le iniziative benefiche e altro ancora.

Con queste righe, voglio raccontare l’attività della corale Santa Cecilia che da più di quindici anni anima le liturgie del centro di Carpenedo e la celebrazione eucaristica domenicale nella “cattedrale tra i cipressi” del nostro cimitero. Tengo a precisare che il coro di Carpenedo è il più importante, ma anche Campalto e gli Arzeroni hanno il loro coro di anziani.

Il coro Santa Cecilia è stato creato una quindicina di anni fa da una residente, la signora Giovanna Miele Molin, maestra elementare in pensione, e attualmente ricopre il ruolo di codirettrice e la sua vice, signora Mariuccia Buggio, soprano e voce solista che si esibisce molto di frequente in concerti in città. Al momento il coro è composto da una quindicina di anziani. Fino a un paio di anni fa, tra loro c’era anche una residente che suonava l’organo ma purtroppo, come tanti altri suoi colleghi cantori, ci ha lasciato.

La fortuna ha voluto che il dottor Carmelo Sebastiano Ruggeri, specializzato in gerontologia, geriatria, medicina interna, gastroenterologia e farmacologia clinica, oggi in pensione, e grande appassionato di musica, si offra di accompagnare il coro durante le prove e le celebrazioni. La sua generosità è veramente esemplare e si esprime nella dedizione verso il prossimo e verso il culto di Dio. Dopo essersi accorto che lo strumento che suonava per accompagnare il coro era più che modesto, ha promosso, via Internet, una raccolta fondi tra colleghi, amici e conoscenti per l’acquisto di uno nuovo.

Così, dalla prima domenica di Avvento, la nostra “cattedrale” e il nostro coro dispongono di uno strumento quanto mai valido per cantare la lode al Signore. Sia io che la comunità cristiana del Don Vecchi e della chiesa del cimitero ringraziamo di tutto cuore l’organista, le maestre e i coristi per il loro ammirevole e disinteressato servizio al popolo di Dio.

Quanto costa vivere ai Centri Don Vecchi

Sono convinto che a Mestre non ci sia più alcun cittadino che non abbia sentito parlare, fortunatamente bene, dei Centri Don Vecchi, tuttavia sono ancora troppo pochi coloro che ne hanno visitato almeno uno. Solo chi visita e si informa, anche sommariamente, di come si vive in uno dei Don Vecchi può accertare quanto sia innovativa, umana e conveniente la vita in queste strutture.

Nel passato ho pubblicato un opuscolo con alcuni esempi concreti circa i costi e i vantaggi. Qualche giorno fa, essendomi capitato di conoscere quanto paga un nuovo residente al centro di Carpenedo, m’è parso doveroso far conoscere ai concittadini di come stanno le cose.

Questo signore occupa da solo un alloggio monolocale, di circa 25 metri quadrati che è composto di: angolo cottura, soggiorno, zona notte e bagno. Ebbene il suo “affitto” che comprende costi condominiali, acqua fredda e calda, luce, gas, canone telefonico, canone tv, riscaldamento e tassa rifiuti, tutto compreso è di 161 euro al mese. Con altri 150 euro pranza pure a mezzogiorno: pane, acqua, primo piatto, secondo con contorno, purè, insalata, dessert. Il tutto in un ambiente signorile con spazi enormi interni ed esterni per la vita comune.

Dico tutto questo per far conoscere ai concittadini che i “miracoli” avvengono soprattutto dove si amministra in maniera oculata e saggia.

Operai specializzati

Ai Centri don Vecchi tra i tanti tanti problemi da risolvere c’è pure quello di tagliare l’erba durante i mesi estivi. Essendo fortunatamente abbastanza rilevante la superficie verde di ognuno degli attuali sei centri, per rendere più piacevole e riposante l’ambiente dove vivono i nostri anziani, risulta difficile fare in modo che i prati siano sempre rasati a dovere.

In passato ci siamo rivolti alle cooperative sociali, che di solito si dedicano a questi lavori, però ci siamo accorti che i costi erano abbastanza rilevanti e i risultati non molto soddisfacenti perché riducendo i tagli dell’erba a motivo del costo, l’aspetto del prato è spesso sgraziato e imbruttito da certe erbacce che crescono più velocemente dell’erba da prato e disturbano la regolarità del tappeto verde.

Al Centro don Vecchi di Marghera è stato assunto da un paio d’anni un “operaio” veramente meraviglioso: non fuma, è sempre silenzioso, lavora in maniera assidua, si accontenta di una paga pressoché insignificante e alla sera si ritira nel suo cantuccio per riposarsi e per ricaricarsi per il giorno dopo. Il robottino lavora ed è bravo più di qualsiasi giardiniere esperto tanto che il prato ha l’aspetto di un tappeto di velluto verde, sempre ordinato e curato con infinita attenzione.

In questo ultimo periodo abbiamo avuto una bella opportunità cosicché è stato deciso di ripetere l’esperienza anche per i prati dei Centri don Vecchi 5 e 6 degli Arzeroni, che svolgono un ruolo determinante per incorniciare le due strutture in un’atmosfera particolarmente silenziosa e rilassante. Ci è sembrato doveroso fare questa scelta a favore di quel centinaio di residenti che anche quest’anno non possono permettersi le vacanze estive tra i boschi e prati delle nostre montagne.

“L’ingaggio” di questi due “nuovi operai” è stato piuttosto oneroso, comunque di un costo assolutamente inferiore a quello dei calciatori: si accontentano di uno stipendio mensile irrilevante e siamo certi che vestiranno nella maniera più armoniosa l’erba del prato e incorniceranno in maniera quanto mai graziosa le piante che vi dimorano. Gli uccelli multicolori della voliera, ma soprattutto gli occhi stanchi dei nostri vecchi, potranno godere dei benefici del loro servizio senza spostarsi da casa.

“Dulcis in fundo” un benefattore si è fatto carico dell’ingaggio e dello stipendio dei due nuovi robottini. Cosa possono desiderare di più e di meglio gli anziani della nostra città? Il nostro dono vuole essere ancora una volta un piccolo segno di affetto e di riconoscenza che Mestre prova per loro.